Paolo Bonolis. Uno che riesce a parlare per due ore di fila senza ripetere una sola parola, a fare domande assurde a concorrenti improbabili, e a portare in TV l’incredibile, il kitsch e il geniale tutto nello stesso programma. Ma dietro il conduttore dai tempi comici perfetti, si nasconde un uomo che, di paura, ha parlato più spesso di quanto si pensi. E no, non stiamo parlando della paura di restare senza share. Stiamo parlando della paura vera, quella che tutti noi affrontiamo: la paura di sbagliare, di non essere all’altezza, di vivere davvero.
Paolo Bonolis: il giullare con l’anima da filosofo
Lo vedi in TV e ti fa ridere, riflettere, a volte pure sgranare gli occhi. Ma Paolo Bonolis non è solo un intrattenitore di razza. È anche un uomo che ha saputo guardarsi dentro e parlare con sincerità dei propri limiti. In diverse interviste – tra cui una a Vanity Fair nel 2021 – ha raccontato di come la paura abbia fatto parte della sua vita, soprattutto quella di non sentirsi mai abbastanza.
Ma invece di nascondersi, Bonolis ha trovato un modo tutto suo per affrontare la paura: ridendoci sopra. Prendendola in giro, alleggerendola. E soprattutto, affrontandola con curiosità.
La paura, secondo Bonolis
Una delle frasi più belle dette da Paolo Bonolis è questa:
“L’unico modo per non aver paura è affrontare la vita con curiosità e leggerezza.”
Chi se l’aspettava una roba così da uno che ha inventato le sfide tra uomini e donne a “Ciao Darwin”? Eppure, in questa frase c’è dentro tutto. C’è il segreto per non farsi bloccare dall’ansia, dal giudizio, dal famoso “e se poi va male?”. Bonolis ci dice: guarda il mondo come se fosse una sorpresa da scartare, non un problema da risolvere. Sii curioso. Fatti delle domande. Ridi, se puoi. Perché la leggerezza non è superficialità, ma la capacità di non farsi schiacciare.
Una lezione utile anche per i genitori
Questa filosofia, in fondo, è un consiglio perfetto anche per chi cresce dei figli. I bambini imparano più da ciò che vedono che da ciò che sentono. Se vedono genitori che tremano davanti alle novità, che si preoccupano per ogni piccolo ostacolo, che affrontano la vita come fosse una guerra… beh, probabilmente cresceranno con le ginocchia che battono.
Ma se invece i genitori imparano a vivere – e a insegnare – con curiosità e leggerezza, il messaggio sarà un altro: “Non aver paura di provare, non aver paura di sbagliare. Chiediti come funziona il mondo, e nel frattempo… goditelo.”
Non significa fregarsene, ma non lasciarsi paralizzare. Bonolis, con il suo modo unico di vedere le cose, ci insegna che anche una cosa seria come la paura può diventare più leggera, se la guardi con l’occhio curioso di chi ha ancora voglia di scoprire.
Curiosità batte ansia 3 a 0
Pensaci: la curiosità è quella cosa che ci spinge a esplorare, mentre la paura ci fa tirare il freno a mano. Quando vincono i “ma”, i “non ce la faccio”, i “è troppo difficile”, la vita si ferma. Ma se invece vincono i “chissà cosa succede se…”, i “proviamo!”, i “e se andasse bene?”, allora le cose iniziano a muoversi. È proprio lì che si cresce.
E se ce lo dice Bonolis, uno che nella vita ha affrontato palchi, dirette, domande assurde e concorrenti che sembravano usciti da un fumetto… forse vale la pena ascoltarlo.
Un po’ Bonolis dentro ognuno di noi
Forse non avremo tutti la parlantina di Paolo, né la sua sicurezza davanti alla telecamera. Ma possiamo rubargli un piccolo segreto: la vita fa paura, ma fa anche ridere. E se la guardi con curiosità, la paura si rimpicciolisce.
Perché, come ci insegna Bonolis, “la leggerezza è una forma di intelligenza”. E anche un modo (molto pratico) per non farsi fregare dalla paura.
10 frasi di Paolo Bonolis sulla paura
- “La paura è un motore potente, ma bisogna imparare a non farsi dominare da essa.”
- “Il pubblico teme l’ignoto, ma proprio lì nasce la magia della televisione.”
- “Ho sempre avuto paura di non essere all’altezza, ma questo mi ha spinto a migliorarmi.”
- “La paura è un’emozione primaria, ma chi riesce a superarla ottiene grandi soddisfazioni.”
- “L’unico modo per non aver paura è affrontare la vita con curiosità e leggerezza.”
- “Spesso la paura è solo un blocco mentale, bisogna riuscire a liberarsene.”
- “Paura di sbagliare? Io credo che il vero errore sia non provarci affatto.”
- “La paura più grande è quella di non riuscire a essere se stessi.”
- “Ho paura solo di perdere la mia famiglia, tutto il resto è affrontabile.”
- “La paura può essere anche uno stimolo per crescere, non solo un limite.”
Leggi altre frasi celebri di Paolo Bonolis e le frasi celebri sulla paura