Paolo Bonolis, il mattatore della televisione italiana, non è solo il re della battuta fulminante e dei programmi cult come Ciao Darwin, Avanti un altro! e Il senso della vita. Dietro al sorriso sornione e all’ironia che taglia come un bisturi, c’è un uomo che ha una visione della vita molto chiara: faticare non è solo necessario, è addirittura una benedizione. Lo dice con leggerezza, ma lo pensa sul serio. E in un mondo che vuole tutto e subito, questa sua frase suona come una piccola rivoluzione.
Paolo Bonolis: l’uomo dietro il personaggio
Chi conosce solo il Bonolis televisivo potrebbe pensare che sia tutto battute, ritmo incalzante e un lessico così articolato che spesso serve un dizionario. Ma Paolo, romano classe 1961, è molto di più. Laureato in Scienze politiche, padre di cinque figli, marito e – a tratti – filosofo da bar con licenza poetica. Quando si toglie il vestito da showman, resta un uomo che riflette, scrive, osserva. E che della vita ha una visione profonda, anche un po’ cinica, ma sempre autentica.
La vita secondo Bonolis: sudore batte fortuna
Una delle sue frasi più potenti (e meno televisive) è questa:
“Nella vostra vita non abbiate paura di faticare perché il valore delle cose è determinato dalla fatica che ci avete messo.”
L’ha detta in diverse interviste, ma la si ritrova anche nel suo libro Perché parlavo da solo, una raccolta di pensieri sparsi dove Bonolis si racconta a cuore aperto, con l’intelligenza di chi sa ridere anche delle proprie contraddizioni.
La frase in sé è semplice, ma va letta con attenzione. In un’epoca in cui si sogna di diventare influencer milionari a 15 anni o imprenditori di successo senza nemmeno aprire la partita IVA, Bonolis ci riporta con i piedi per terra: il valore si costruisce, non si compra.
La fatica come investimento: non si vince alla lotteria della vita
Secondo Paolo Bonolis, faticare è ciò che dà senso alle cose. È il percorso che conta, più della meta. Perché se ottieni tutto senza sforzo, il rischio è che tu non sappia nemmeno cosa farci. Una fatica, insomma, che non è punizione, ma palestra per diventare esseri umani degni di questo nome.
E no, non sta parlando solo di lavori pesanti o carriere da scalare. Vale anche per crescere un figlio, portare avanti un’amicizia, affrontare un lutto. La fatica è parte del gioco, e quando cerchiamo scorciatoie finiamo spesso per perderci.
Un consiglio utile anche per i genitori
La frase di Bonolis è anche un ottimo alleato per i genitori di oggi, spesso tentati dal vizio di “spianare la strada” ai figli. Con le migliori intenzioni, certo. Ma a forza di togliere gli ostacoli, rischiamo di togliere anche gli strumenti per affrontarli.
E allora perché non usare proprio le parole di Bonolis per spiegare ai più piccoli – o ai più “viziati” – che non si nasce campioni, si diventa? Che se vuoi qualcosa, devi meritartelo. Che il successo non è un regalo, ma il frutto di una serie infinita di tentativi, cadute e fatiche. Insegnare il valore della fatica è un regalo molto più prezioso del nuovo smartphone.
L’ironia come medicina
Paolo Bonolis riesce a dire cose serie senza diventare pesante. È questo il suo superpotere. Ti fa ridere, ti intrattiene, ma se ascolti bene, ogni tanto ti piazza lì una verità che ti colpisce come un cazzotto ben assestato. E lo fa senza retorica, con quella verve tipicamente romana che riesce a essere saggia e insolente nello stesso momento.
Sudare, sorridere, vivere
In un mondo che corre dietro all’efficienza, al risultato, alla performance, Paolo Bonolis ci ricorda che la vera ricchezza sta nel percorso. Nella fatica, nei tentativi, nei fallimenti. È lì che si misura il valore delle cose. E delle persone.
Quindi, la prossima volta che tuo figlio si lamenta perché “è troppo difficile”, rispondigli come farebbe Paolo Bonolis: “Meglio difficile e tuo, che facile e di nessuno.” E poi vai a faticare anche tu, che non è mai troppo tardi per diventare persone migliori.
Frasi di Paolo Bonolis sulla vita
- “Il bugiardo è un taglio naturale, la vita stessa è una grossa menzogna.”
- “Se parcellizzi la realtà puoi dire qualsiasi verità.”
- “Troppo spesso chi fa domande è troppo compiaciuto e non ascolta l’interlocutore.”
- “Volgarità è l’ipocrisia, il sepolcro imbiancato, il perbenismo di facciata.”
- “La mia anima sorride quando vedo una bella donna. E anche quando vedo un bell’uomo… Me piace vive, magnà, dormì.”
- “Anche se non ho la fede, non ho nemmeno nulla contro la fede. Mi trovo nella posizione neutra che, forse, rappresenta per molti il vero senso della vita: la ricerca.”
- “L’ironia è un ottimo antibiotico, ma non è giusto esorcizzare tutto con una risata.”
- “La vita è come una giostra: a volte si gira veloce, altre volte si rallenta, ma bisogna sempre salire.”
- “La vita è uno stato mentale.”
- “Il senso della vita lo vedo nel sorriso!”
- “Apprezzate la fatica… nella vostra vita non abbiate paura di faticare perché il valore delle cose è determinato dalla fatica che ci avete messo.”
Leggi altre frasi celebri di Paolo Bonolis e le frasi celebri sulla vita