Frasi di Paolo Crepet sulla solitudine: capirai quali danni assurdi ti stanno facendo i Social e tremerai: è spaventoso

Paolo Crepet è uno di quei personaggi che o ami o ti infastidisce profondamente. Psichiatra, sociologo, scrittore e grande provocatore, ha il raro talento di dire cose semplici con parole scomode. Non ha paura di toccare nervi scoperti, soprattutto quando si parla di educazione, giovani e – tema a lui molto caro – solitudine. Ma attenzione: per Crepet la solitudine non è un mostro da combattere. Anzi, è un passaggio necessario per crescere, riflettere e tornare a sé. Peccato che, come lui stesso denuncia, oggi siamo capaci di sentirci tremendamente soli… anche con mille follower.

frasi di Paolo Crepet sulla solitudine

Chi è Paolo Crepet e perché fa sempre discutere

Classe 1951, barba e baffi d’ordinanza e tono pacato ma affilato come un bisturi, Paolo Crepet ha studiato medicina, si è specializzato in psichiatria, ha viaggiato molto (anche in India) e ha scritto decine di libri. Ma non aspettarti il solito accademico chiuso nel suo studio: Crepet parla in tv, scrive articoli, partecipa ai festival e riempie i teatri come una rockstar del pensiero critico.

Il suo tratto distintivo? Dire ciò che pensa. E nel farlo non risparmia nessuno: né i genitori “amici” dei figli, né i ragazzi “malati di cellulare”, né tantomeno chi pensa che la solitudine sia sempre un male.

La solitudine secondo Crepet: un lusso per chi sa usarla

Per Paolo Crepet la solitudine è uno strumento prezioso, quasi un lusso. Nei suoi libri – da Libertà a Lezioni di sogni  – invita a viverla come un tempo per tornare in contatto con sé stessi. Scrive che è proprio nella solitudine che si sviluppano la creatività, la riflessione e il coraggio di affrontare i propri demoni.

Ma attenzione: la solitudine di cui parla Crepet non è isolamento, né malinconia. È piuttosto un atto di libertà. Come dire: imparare a stare bene da soli è il primo passo per scegliere davvero con chi stare.

I social: amici della connessione, nemici dell’intimità

Ed eccoci al punto dolente: i social network, secondo Crepet, non ci rendono più connessi, ma più soli. “Abbiamo migliaia di contatti, ma zero relazioni vere”, afferma spesso con tono disilluso. E non gli si può dare torto: quante volte controlliamo il cellulare per vedere se qualcuno ci ha scritto, mentre a cena con amici siamo troppo impegnati a scorrere Instagram?

Secondo Crepet, l’illusione di essere sempre in compagnia sta cancellando il valore della solitudine autentica. E qui arriva la sua stilettata:

Oggi un adolescente può morire di solitudine con il telefono in mano. E non se ne accorge nessuno

Boom.

Meno selfie, più sé

Paolo Crepet non è un nostalgico del passato, ma uno che guarda il presente con occhi ben aperti. La sua proposta è semplice (ma non facile): riscoprire il valore della solitudine vera, lontano dalle notifiche e dai like, per imparare ad ascoltarsi e a costruire relazioni più autentiche. Meno selfie, più sé.

E se qualcuno dice che è fuori moda? Beh, come direbbe lui: “Non mi interessa essere alla moda. Mi interessa essere vero”.

15 frasi di Paolo Crepet sulla solitudine

  1. La solitudine non è stare soli, è stare vuoti.”
  2. La vera solitudine non è l’assenza degli altri, ma la mancanza di significato.”
  3. Nell’era dei social network siamo più connessi e più soli che mai.”
  4. La solitudine è una condizione necessaria per conoscere se stessi.”
  5. I ragazzi di oggi hanno paura della solitudine perché hanno paura di incontrare se stessi.”
  6. La tecnologia ci ha dato l’illusione di non essere mai soli, ma ci ha tolto la capacità di stare in solitudine.”
  7. La solitudine è come un giardino che va coltivato per far crescere i propri pensieri.”
  8. Non c’è crescita personale senza momenti di solitudine consapevole.”
  9. La vera epidemia del nostro tempo è la solitudine digitale.”
  10. I genitori devono insegnare ai figli anche il valore della solitudine, non solo quello della condivisione.”
  11. La capacità di stare soli è indice di maturità emotiva.”
  12. Chi scappa dalla solitudine, scappa da se stesso.”
  13. La solitudine può essere un’opportunità o una condanna, dipende da come la viviamo.”
  14. Nella solitudine si trova il silenzio necessario per ascoltare la propria voce interiore.”
  15. La solitudine non è un problema da risolvere, ma una condizione da comprendere.”

Leggi altre frasi celebri di Paolo Crepet e le frasi celebri sulla solitudine