Chi pensa che i filosofi siano solo vecchi barbuti con la testa tra le nuvole non ha mai conosciuto Platone. Certo, lui la barba ce l’aveva davvero, e anche parecchie nuvole in testa, ma quando si trattava di parlare di bellezza… diventava quasi un poeta. Andiamo alla scoperta di Platone come uomo e pensatore, con un occhio di riguardo alla sua ossessione filosofica per la bellezza: quella ideale, quella reale, e – diciamolo – forse anche quella carnale.
Platone: filosofo sì, ma anche un po’ influencer dell’antichità
Platone nasce ad Atene nel 428 a.C. in una famiglia aristocratica: aveva soldi, educazione, e pure un nome d’arte. Sì, perché pare che “Platone” non fosse il suo vero nome, ma un soprannome che significava “spalle larghe” o “ampio”: insomma, un bodybuilder dei pensieri.
Fu allievo di Socrate, quello che non scrisse mai nulla ma parlava con tutti, anche con i sassi. Dopo la morte del suo maestro (condannato a morte per “corruzione dei giovani”, una specie di TikTok dell’antichità), Platone girò mezza Grecia, poi tornò ad Atene e fondò l’Accademia, la prima scuola filosofica della storia. Un posto dove si studiava di tutto, tranne come diventare ricchi.
La bellezza secondo Platone: più che un’apparenza, un’esperienza mistica
Per Platone, la bellezza non è solo questione di fisico scolpito o abiti alla moda (anche perché lui portava la tunica). È qualcosa di molto più profondo: è l’eco dell’armonia celeste, una porta verso il mondo delle Idee.
Ne parla in modo sublime nel Simposio, un’opera dove un gruppo di intellettuali ubriachi (tra cui anche Socrate) filosofeggia sull’amore. Qui Platone, attraverso le parole di Diotima (una donna sapiente), ci spiega che esiste una scala dell’amore e della bellezza. Si parte dall’attrazione fisica (sì, anche i filosofi apprezzano un bel corpo), per salire verso l’amore per l’anima, poi per la conoscenza, fino ad arrivare alla Bellezza con la B maiuscola: quella eterna, immutabile, perfetta. Insomma, un Tinder spirituale, ma con meno swipe e più elevazione dell’anima.
Platone e la bellezza nella vita reale: tra allievi affascinanti e re capricciosi
Pare che Platone fosse anche un bel tipo, fisicamente parlando. Non solo: alcuni dicono che ebbe più di un debole per i suoi allievi, tra cui il bellissimo Fedro, protagonista di un’altra sua opera. Ma attenzione: l’amore platonico (da lui derivato) non è privo di passione, è solo sublimato. Una forma di flirt tra menti elevate, diciamo.
La bellezza platonica oggi: uno specchio dove cerchiamo ancora qualcosa
Oggi parliamo ancora di “bellezza platonica” per indicare quella cosa che ammiriamo senza toccare. Ma per Platone non era solo castità: era un viaggio, un’ascesa dell’anima verso ciò che conta davvero. Un modo per dire che guardare il tramonto o ascoltare una sinfonia può essere più sensuale di mille selfie su Instagram.
Insomma, Platone ci insegna che la bellezza non è solo una questione di apparenza: è una spinta, un richiamo, un desiderio di qualcosa che va oltre. Che si tratti di un volto, di un’opera d’arte o di una grande idea, quando ci commuoviamo davanti alla bellezza… stiamo facendo filosofia. Un po’ come Platone, ma senza toga.
15 frasi di Platone sulla bellezza
- “La bellezza è lo splendore del vero.”
- “Chi ama davvero, contempla la bellezza e desidera generare bellezza.”
- “La bellezza del corpo è un’ombra, la bellezza dell’anima è la luce.”
- “La vista della bellezza ci rende immortali.”
- “Ogni anima è toccata dalla bellezza e in quel momento ricorda.”
- “La bellezza è la causa di ogni amore.”
- “Non si ama ciò che è brutto, ma si ama il bene, che appare bello.”
- “Chi ha visto la bellezza non potrà più vivere nell’ombra.”
- “L’amore per la bellezza porta all’amore per la sapienza.”
- “La bellezza che nasce dal pensiero è superiore a quella che nasce dalla natura.”
- “I bei corpi sono uno specchio della bellezza ideale.”
- “Solo chi ama la bellezza è capace di giustizia.”
- “Il bello è difficile.”
- “Contemplare la bellezza significa partecipare al divino.”
- “La vera bellezza non ha bisogno di orpelli.”
Leggi altre frasi celebri di Platone e le frasi celebri sulla bellezza