Frasi di Platone sulla giovinezza, ti servono per imparare a domare le crisi adolescenziali e la rabbia dei tuoi figli

Platone è uno di quei nomi che evocano subito l’immagine di un filosofo con la barba lunga, lo sguardo perso nel vuoto e una mente capace di pensare concetti talmente profondi da far venire mal di testa a chiunque. Ma oltre ai dialoghi, alle idee e alla famosa Repubblica, Platone era un osservatore della vita. Guardava le persone – soprattutto i giovani – e ne studiava i comportamenti come uno psicologo ante litteram. Era allievo di Socrate e maestro di Aristotele: un uomo che aveva fatto della riflessione un’arte, ma anche della realtà un campo di battaglia. E in quella realtà c’erano loro: i ragazzi, pieni di energia, contraddizioni e – come direbbe oggi – “drama”.

Frasi di Platone sulla giovinezza
Foto di Aedrian Salazar su Unsplash

“Un ragazzo è, di tutte le bestie selvagge, la più difficile da trattare”

La frase più celebre di Platone sui giovani è una di quelle che ti fa prima ridere e poi pensare. Quando dice che “un ragazzo è, di tutte le bestie selvagge, la più difficile da trattare”, non lo fa per insultare i giovani, ma per descrivere la loro natura in fermento.
Nella sua visione, l’adolescenza è il momento in cui l’anima è in subbuglio: il corpo cambia, le passioni esplodono, le emozioni sono come cavalli impazziti che tirano in direzioni diverse.

Per Platone, domare questa “bestia” non significa reprimere, ma educare. Educare nel senso più profondo: dare una direzione alla forza interiore del giovane, guidarlo verso il bene, la conoscenza, la virtù.

I giovani nella filosofia platonica: energia da incanalare, non da spegnere

Nei suoi dialoghi, Platone parla spesso dei giovani come di una materia viva e potente. Nella Repubblica, ad esempio, descrive come dovrebbe essere l’educazione ideale: fatta di disciplina, arte, musica e filosofia, ma anche di gioco e movimento. Perché – dice Platone – l’educazione deve formare il corpo e l’anima insieme.

Il suo messaggio è chiaro: i giovani non vanno controllati con la paura, ma guidati con l’intelligenza. Lui sapeva che dietro la ribellione e la testardaggine si nasconde un desiderio profondo di libertà, di identità, di senso. In fondo, anche il giovane più arrabbiato e provocatore sta solo cercando di capire chi è.

Cosa ci insegna Platone sulle crisi adolescenziali di oggi

Diciamocelo: quando un adolescente chiude la porta della sua stanza, mette le cuffie, sbuffa per ogni cosa e ti risponde con un “boh”, sembra di avere in casa proprio quella “bestia selvaggia” di cui parlava Platone. Ma il filosofo greco ci offre una chiave preziosa: capire prima di giudicare, guidare invece di comandare.

Platone ci ricorda che la giovinezza è una fase di transizione, un laboratorio di emozioni. Non va temuta, va accompagnata. E sì, serve pazienza (molta). Perché la rabbia di un figlio spesso non è cattiveria, ma paura travestita da ribellione. È l’anima che lotta per crescere. E allora, invece di rispondere con rabbia, Platone ci direbbe di usare la ragione: quella che lui considerava la nostra parte più alta, capace di governare le passioni e trasformare l’energia in virtù.

Platone, genitore onorario di ogni adolescente

Se ci pensi bene, Platone avrebbe potuto scrivere un manuale moderno dal titolo “Come sopravvivere a un figlio adolescente senza perdere la filosofia”. La sua lezione è ancora attuale: non c’è crescita senza caos, non c’è saggezza senza errori, non c’è libertà senza conflitto. E ogni “bestia selvaggia” – con la giusta guida – può diventare un adulto saggio, giusto e capace di pensare con la propria testa.

Frasi di Platone sulla giovinezza

  1. Un ragazzo è, di tutte le bestie selvagge, la più difficile da trattare.”
  2. Hanno portato i giovani a non cercare altro che il lusso e l’ozio, sia fisico sia morale, li hanno resi molli e pigri, incapaci di resistere ai dolori e ai piaceri.”
  3. La nostra gioventù ama il lusso, è maleducata, se ne infischia dell’autorità e non ha nessun rispetto per gli anziani.”
  4. I ragazzi d’oggi sono tiranni. Non si alzano in piedi quando un anziano entra in un ambiente, rispondono male ai loro genitori.”

Leggi altre frasi celebri di Platone e le frasi celebri sulla giovinezza