Frasi di Raffaele Morelli sui sogni, imparerai a capire i tuoi sogni e la tua vita cambierà per sempre e in meglio!

Raffaele Morelli non è solo un medico psichiatra: è una specie di psico-showman con il camice. Lo trovi in TV, lo ascolti alla radio, lo leggi nei libri che invadono le librerie come fossero biscotti digestivi per l’anima. Eppure, dietro la sua voce calma e il suo stile rassicurante da psicoterapeuta zen, si nasconde un uomo profondamente innamorato… dei sogni. No, non quelli a occhi aperti tipo “vorrei vivere in campagna con un alpaca”, ma proprio quelli notturni, a volte assurdi, sempre misteriosi.

frasi di Raffaele Morelli sui sogni

L’uomo dietro il lettino: chi è Raffaele Morelli

Psichiatra, psicoterapeuta, scrittore prolifico e divulgatore seriale, Morelli è diventato un punto di riferimento per chi cerca risposte semplici a domande complicate. Fondatore di Riza Psicosomatica, ha fatto della connessione tra mente e corpo la sua crociata moderna. Ma, tra un consiglio su come liberarsi dallo stress e una dritta su come ascoltare il proprio “vero sé”, Raffaele ha sempre avuto una predilezione particolare per i sogni.

E no, non li considera “robe strane del cervello” o “film low budget della notte”: per lui, il sogno è la verità nuda e cruda, il nostro inconscio che ci fa visita vestito da giraffa parlante o da ex con le pinne.

I sogni secondo Morelli: il nostro inconscio con il megafono

Per Raffaele Morelli i sogni non sono da “interpretare” nel senso classico del termine. Non c’è un dizionario da consultare tipo: “hai sognato denti che cadono? Presto perderai soldi e dignità”. No. Lui li considera segnali, messaggi, intuizioni che arrivano da una parte profonda di noi stessi, quella che nella vita quotidiana viene zittita da razionalità, doveri e bollette da pagare.

Secondo Morelli, il sogno è una specie di terapia gratuita, un consulto psicanalitico notturno con noi stessi. “Il sogno ti parla, ma non in italiano: usa i simboli, le metafore, i paradossi”, dice. È il nostro modo per rimettere ordine dentro, anche quando fuori sembra tutto un disastro.

Sognare non è fuggire, è ritrovarsi

Raffaele Morelli ha fatto dei sogni una bussola. Non perché ci portino dove vogliamo, ma perché ci ricordano chi siamo davvero. E lo fa con quel suo modo unico: a metà tra lo psicologo di fiducia e il poeta zen in vacanza.

Nel mondo di Morelli, i sogni non si interpretano come indovinelli: si ascoltano, si rispettano, si vivono. Perché, come lui stesso ha detto:

Nel sogno non c’è finzione. Solo lì, finalmente, siamo sinceri.”

E se poi sogniamo di camminare nudi in un supermercato, tranquilli: magari il nostro inconscio voleva solo fare la spesa… di verità.

Frasi di Raffaele Morelli sui sogni

  1. Ognuno di noi ha un sogno che gli cambia la vita, anche se magari compare dopo molti anni: si tratta di saperlo aspettare.”
  2. Il tempo non esiste per l’anima che, come i sogni, vive di immagini senza tempo.”
  3. C’è qualcosa dentro ognuno di noi che è capace di realizzare i nostri desideri, ma bisogna avere l’occhio libero dalle convenzioni perché tutto questo possa avverarsi…”
  4. Se impari a capire i sogni cambierai la tua vita.”
  5. I sogni sono messaggi dell’inconscio che ci guidano verso la nostra vera natura.”
  6. Solo nella maturità i sogni si realizzano.”
  7. I sogni non vanno interpretati, ma ascoltati con il cuore.”
  8. Ogni sogno è una porta che si apre su una parte sconosciuta di noi stessi.”
  9. I sogni ci mostrano ciò che la mente razionale non osa vedere.”
  10. Ascoltare i sogni è come ascoltare la voce dell’anima.”
  11. I sogni ci insegnano a lasciare andare il controllo e affidarci alla vita.”
  12. Nei sogni si nascondono le risposte che cerchiamo nella veglia.”
  13. I sogni sono il linguaggio dell’anima che parla senza parole.”
  14. Attraverso i sogni, l’inconscio ci guida verso la guarigione.”
  15. I sogni sono il ponte tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare.”

Leggi altre frasi celebri di Raffaele Morelli e le frasi celebri sui sogni