Roberta Bruzzone non è solo una criminologa famosa, un volto noto della TV e una donna dal look inconfondibile: è anche una professionista che ha trasformato la sua esperienza nella psicologia forense in un messaggio forte, chiaro e – a volte – scomodo. Parla di giustizia, di vittime, di violenza, di rinascita e anche di coraggio. Non quello che ti fa gridare “non ho paura di niente”, ma quello che ti fa dire: “Sì, ho paura, ma ci vado lo stesso”. Nel suo stile diretto, senza fronzoli, e a volte anche tagliente come una lametta nuova, la Bruzzone affronta il tema del coraggio in modo diverso da quello a cui siamo abituati. E lo fa con parole che non solo lasciano il segno, ma ti mettono davanti allo specchio, anche quando vorresti evitarlo.
“Il coraggio è piangere senza paura di sciogliersi”: perché ogni tanto fa bene colare via
Una delle sue frasi più celebri è questa:
“Il coraggio è piangere senza paura di sciogliersi. È sapere che ogni lacrima sa la strada, che il dolore che cola via porta con sé il superfluo.”
Ora, leggila di nuovo. Con calma. Non è solo poesia: è una dichiarazione di guerra al mito della forza come freddezza, come invulnerabilità. Roberta Bruzzone ci dice chiaro e tondo che essere forti non significa non piangere. Anzi, a volte è proprio il contrario: piangere è un atto di forza, non di debolezza.
Chi ha il coraggio di mollare la presa, lasciarsi andare e guardare in faccia il dolore senza anestesia, fa già un passo avanti. Le lacrime non sono nemiche da nascondere sotto il tappeto, ma alleate che scendono quando serve, e si portano via – goccia dopo goccia – un po’ di peso morto. Il superfluo, appunto.
Lacrime detox: pulizia emotiva garantita
Ecco perché la sua frase può essere un balsamo per l’anima: quando piangi, non ti stai sciogliendo. Ti stai alleggerendo. Stai lasciando andare quello che non ti serve più: sensi di colpa, rabbia, paura, illusioni. Stai facendo spazio.
Le lacrime diventano così una sorta di “detergente emotivo” che lava via ciò che ti appesantisce e ti permette di guardarti allo specchio con più verità. E magari anche con un sorriso, quando il peggio è passato
Il coraggio, alla fine, è un atto d’amore verso sé stessi
Roberta Bruzzone ci ricorda che il coraggio non è una maschera da indossare, ma una verità da vivere. Che non serve recitare la parte dei duri, ma riconoscere che piangere è umano, liberatorio, sano. E che non c’è niente di più potente di una persona che ha attraversato il dolore e ha scelto di non farsene schiacciare.
Quindi sì, la prossima volta che ti scende una lacrima, non sentirti debole: sentiti viva, sentiti vivo. E magari ringrazia mentalmente Roberta Bruzzone per averti ricordato che anche il mascara colato può essere un atto rivoluzionario.
Frasi di Roberta Bruzzone sul coraggio
- “Ritengo che per poter fare un lavoro come il mio non basti lo studio… Memoria, intuito, capacità di osservazione, una certa dose di ‘pelo sullo stomaco’ e coraggio. Tutto questo o ce l’hai o non ce l’hai.”
- “Occorre imparare a proteggersi dalla propria emotività perché non è mai una buona consigliera.”
- “Il coraggio è piangere senza paura di sciogliersi. È sapere che ogni lacrima sa la strada.”
Leggi altre frasi celebri di Roberta Bruzzone e le frasi celebri sul coraggio