Roberta Bruzzone non è solo un volto televisivo: è una professionista granitica, una donna che parla chiaro, una che non ti accarezza il pelo contropelo per sbaglio ma perché serve. Psicologa forense, criminologa, consulente della giustizia italiana in casi delicatissimi, Roberta Bruzzone è un personaggio che divide, scuote, provoca, ma soprattutto, ispira. E quando parla di futuro, non lo fa mai come se fosse un concetto astratto o un orizzonte da contemplare: per lei il futuro è un territorio da conquistare, anche a costo di sgomitare un po’. Le sue parole, infatti, hanno un filo conduttore: responsabilità, coraggio e fiducia nei propri mezzi. E anche un sano avvertimento: “Non arrendetevi mai”.

Chi è Roberta Bruzzone
Roberta Bruzzone pubblica libri, partecipa a programmi televisivi, tiene conferenze e forma professionisti. Ma il suo tratto distintivo è sempre lo stesso: zero giri di parole.
Che parli di violenza, di manipolazione, di resilienza o – come in questo caso – di futuro, il suo messaggio arriva dritto, senza fronzoli e senza “forse”.
La sua storia personale e professionale è costruita su impegno e disciplina, e proprio per questo le sue riflessioni sul domani non sono una collezione di frasi motivazionali da calendario, ma la sintesi di ciò che lei stessa incarna: determinazione, lucidità e un robusto senso di responsabilità personale.
Per lei il futuro non è un dono: è un compito
Roberta Bruzzone considera il futuro come qualcosa che si costruisce attivamente:
“Il futuro che desiderate è lì: dovete avere il coraggio di andarvelo a prendere, e questo molto dipenderà da voi e da quanto avrete fiducia nei vostri mezzi e nel vostro progetto.”
In sostanza: niente destino, niente fatalismo, niente “vediamo come va”. Il futuro, per lei, è alla portata, ma solo se si esce dal proprio guscio, si studia, si lavora e si ha la forza di reggere i propri progetti senza aspettare l’intervento magico dell’universo. Un messaggio semplice? Forse. Ma potente? Tantissimo.
Il futuro è una promessa: il cuore del messaggio
La sua frase più citata è anche una delle più forti:
“Non arrendetevi mai, non è vero che il futuro è una minaccia, il futuro è una promessa, ma dovete essere in grado di coglierla.”
Molti vedono il futuro come un buco nero pieno di incertezze, ansie, “e se poi…?”.
Roberta Bruzzone ribalta tutto: il futuro non è lì per spaventarci, ma per offrirci possibilità. Ma – e qui arriva la parte tagliente – le possibilità non sono garantite. Se vuoi afferrare quella promessa, devi allungare la mano. Devi rischiare. Devi fidarti di te stesso più di quanto ti fidi del tuo divano. Ed è proprio questa la differenza che rende il suo messaggio così incisivo: ottimismo sì, ma mai passivo.
Fiducia, il carburante dei progetti
Roberta Bruzzone insiste su un punto che può dar fastidio, ma è la verità nuda:
“Se la fiducia nel futuro sarà notevole, probabilmente riuscirete ad avvicinarvi molto a quello che avete in mente.”
Tradotto: se non ti credi capace, difficilmente combinerai qualcosa. Non è magia, è psicologia. Quando una persona ha fiducia nei propri mezzi, è più costante, più resistente agli ostacoli, più capace di rialzarsi dopo una caduta, e il futuro diventa semplicemente un percorso, non un mostro sotto il letto.
Perché questo messaggio può aiutare anche noi
La frase della Bruzzone è un invito a raddrizzare la schiena, alzare lo sguardo e ricordarsi che siamo noi a costruire ciò che verrà. Non da soli, non senza difficoltà, ma comunque da protagonisti. È una frase che serve:
- a chi ha paura di cambiare, perché invita a vedere il domani come un’opportunità, non come una minaccia;
- a chi ha un sogno nel cassetto, perché ricorda che il cassetto non si apre da solo;
- a chi si sente inadeguato, perché la fiducia non è un talento, è un allenamento;
- a chi è stanco, perché dice: continua, anche un centimetro alla volta.
Il punto è semplice: se inizi a guardare il futuro come una promessa, smetti di comportarti come se stessi andando incontro a un temporale. E inizi a prepararti per cogliere ciò che può nascere da te.
Il futuro non è un optional
Roberta Bruzzone non consola, non addolcisce, non imbroglia. Il suo è un incoraggiamento muscolare: si può fare, ma devi crederci e devi muoverti. Il futuro è una promessa, sì, ma mica viene a bussarti alla porta.
E forse è proprio per questo che le sue parole funzionano: non ci illudono, ma ci mettono in moto. E in un mondo pieno di paure, non è poco. Se vogliamo realizzare i nostri sogni, allora sì: il futuro va guardato negli occhi e preso per mano. O afferrato per il bavero, se necessario.
Frasi di Roberta Bruzzone sul futuro
- “Non arrendetevi mai, non è vero che il futuro è una minaccia, il futuro è una promessa, ma dovete essere in grado di coglierla.”
- “Il futuro che desiderate è lì: dovete avere il coraggio di andarvelo a prendere, e questo molto dipenderà da voi e da quanto avrete fiducia nei vostri mezzi e nel vostro progetto.”
- “Se la fiducia nel futuro sarà notevole, probabilmente riuscirete ad avvicinarvi molto a quello che avete in mente.”
Leggi altre frasi celebri sul futuro