Frasi di Roberta Bruzzone sulla famiglia, le userai per mettere paletti in casa e nessuno comanderà più: sono potenti!

Roberta Bruzzone non è solo la criminologa che vediamo in tv con il suo sguardo tagliente e la parlantina senza sconti: è anche una donna che ha molto da dire sul tema della famiglia. E, attenzione, non la racconta come un nido zuccheroso pieno di abbracci infiniti e biscotti caldi sul tavolo. Per lei la famiglia è un luogo di equilibri, di diritti e di spazi da rispettare. Niente illusioni: se qualcuno pensa che “essere famiglia” significhi che uno comanda e gli altri ubbidiscono, Bruzzone taglia corto con una frase che pesa più di un verdetto in tribunale:

Essere famiglia non vuol dire che qualcuno comanda su qualcun altro, anche se per molti purtroppo questa è l’accezione più diffusa.”

Frasi di Roberta Bruzzone sulla famiglia

La famiglia secondo Roberta Bruzzone: una questione di simmetria

Chi la segue, sa che Roberta Bruzzone non sopporta le relazioni sbilanciate, quelle in cui uno domina e l’altro subisce. Lo dice chiaramente:

Stare in una relazione non vuol dire accettare che quel qualcuno in quella relazione la domini, la controlli, la possieda. Vuol dire stare in una posizione simmetrica il più possibile.”

Tradotto: in famiglia nessuno deve sentirsi padrone del telecomando permanente, della lista della spesa o – peggio ancora – delle vite altrui. La simmetria è la parola chiave, perché quando manca, inevitabilmente arriva la frustrazione. E, a lungo andare, le relazioni si rompono.

La regola d’oro: negoziare, sempre

E qui arriviamo al cuore del pensiero della criminologa. Roberta Bruzzone lo ripete come un mantra:

Stare in famiglia vuol dire dare spazio ai bisogni, ai desideri e alle scelte di tutti. Si negozia una soluzione che possa essere la migliore possibile per tutti.”

In altre parole, la famiglia non è il trono di chi urla più forte, ma un tavolo di trattative. Certo, non significa che ogni cena debba trasformarsi in un summit internazionale degno dell’ONU, ma che ciascuno deve avere la possibilità di dire la sua. E che la soluzione finale non sia la vittoria di uno, ma il compromesso migliore per tutti.

Perché ci serve la “regola della Bruzzone” in casa

Questa idea è utile perché ci aiuta a mettere dei paletti chiari: niente dittatori domestici, niente vittime silenziose. Se ogni decisione in casa passa attraverso il rispetto dei bisogni e dei desideri di tutti, il clima cambia. Non c’è più chi comanda e chi subisce, ma chi partecipa e chi collabora.

E poi, diciamocelo: è anche un ottimo modo per ridurre le liti inutili. Vuoi davvero discutere mezz’ora su quale serie guardare la sera? Basta usare la regola della Bruzzone: ognuno espone il suo desiderio, si trova un accordo, magari si alternano le scelte. Fine della guerra fredda sul divano.

Una lezione tagliente, ma liberatoria

Roberta Bruzzone non addolcisce mai i toni, e forse è proprio questo il bello. Quando dice:

Se una famiglia non dà spazio a tutti i componenti, vuol dire che quella relazione è fortemente sbilanciata

ci ricorda che la casa non può essere il regno dell’arroganza. Non serve essere criminologi per capire che se uno prende sempre tutto lo spazio, gli altri soffocano.
E allora, il consiglio è chiaro: trattate, ascoltate, negoziate. Non c’è bisogno di trasformare la cucina in un’aula di tribunale, ma di imparare a rispettarsi. Perché, alla fine, la famiglia non è un esercito in marcia, ma una squadra che gioca insieme.

Frasi di Roberta Bruzzone sulla famiglia

  1. “Essere famiglia non vuol dire che qualcuno comanda su qualcun altro, anche se per molti purtroppo questa è l’accezione più diffusa.”
  2. “Stare in una relazione non vuol dire accettare che quel qualcuno in quella relazione la domini, la controlli, la possieda. Vuol irre stare in una posizione simmetrica il più possibile.”
  3. “Stare in famiglia vuol dire dare spazio ai bisogni, ai desideri e alle scelte di tutti. Si negozia una soluzione che possa essere la migliore possibile per tutti.”
  4. “Se una famiglia non dà spazio a tutti i componenti, vuol dire che quella relazione è fortemente sbilanciata.”

Leggi le frasi celebri sulla famiglia