Frasi di Roberta Bruzzone sulla maternità, ti aiutano a urlare in faccia a chi te lo chiede che non vuoi avere figli

Roberta Bruzzone non è certo il tipo che le manda a dire. Psicologa forense, criminologa, volto televisivo e penna tagliente, è una di quelle donne che, quando parla, non ti lascia indifferente. Il suo modo di affrontare temi scomodi – dalla violenza di genere alla maternità – è diretto, spesso controcorrente e sempre lucidissimo.
E proprio sulla maternità, argomento che per molte resta un terreno minato, Roberta Bruzzone ha detto parole che pesano come macigni in un mare di frasi fatte:

Lo stereotipo generale, donne incluse, ritiene che la maternità sia la massima espressione della vita di una donna, ma c’è chi non ha figli, non ha mai voluto averne e pensa esattamente il contrario.”

Un pensiero che, se ci fermiamo un attimo a riflettere, è una vera bomba a orologeria sotto il mito della “donna-madre per forza”.

Frasi di Roberta Bruzzone sulla maternità

Essere madri non è un obbligo (e nemmeno un dovere morale)

Roberta Bruzzone non demonizza la maternità, ma le restituisce la sua vera natura: una scelta personale, non un destino biologico. In un mondo dove ancora si guarda con sospetto chi non ha figli, la criminologa ci sbatte in faccia una verità che molti non vogliono sentire: non tutte le donne desiderano essere madri, e va benissimo così.

Tutte le volte che una donna dice ‘non ho figli’, la prima cosa che le viene detta è ‘ma come mai?’

Un “ma come mai” che suona come una diagnosi medica, un sospetto da chiarire, un’anomalia da giustificare. Come se la mancanza di figli fosse un difetto da correggere, e non una scelta consapevole, ponderata, adulta.

La maternità come scelta, non come marchio

Roberta Bruzzone parla spesso del peso culturale che le donne portano sulle spalle, un fardello di aspettative che va avanti da secoli: devi sposarti, devi fare figli, devi accudire, devi essere madre. E se non lo fai? Allora qualcosa non va.

Il pensiero che uno non abbia voluto avere dei figli è qualcosa di inconcepibile, di solito si dice: ‘eh, ma si vede che non avrai potuto… si vede che non avrai conosciuto la persona giusta…’, qualcosa deve essere successo, perché non è possibile che tu non abbia voluto dei figli!

E invece sì, è possibile. Possibilissimo. Ci sono donne che non vogliono figli perché hanno altri sogni, altre priorità, o semplicemente perché non ne sentono il desiderio. E non serve dare spiegazioni a nessuno.

“Non voglio figli”: un’affermazione che spaventa (gli altri)

Dire “non voglio figli” in Italia è ancora, per molte, un atto di coraggio. Ti guardano come se avessi appena confessato un crimine: “Come puoi dire una cosa del genere? Ma sei sicura? E quando sarai vecchia?” Ecco, Roberta Bruzzone ci dà gli strumenti per rispondere con ironia (e un po’ di sana cattiveria, se serve): non serve avere figli per essere donne, né per essere felici.

Le sue parole sono una liberazione per chi è stanca di giustificarsi, di inventare scuse o di sopportare l’ennesimo sorrisetto di compassione. Perché, come dice lei, la maternità non è la massima espressione della vita di una donna: la libertà lo è.

La lezione di Roberta Bruzzone: la felicità non si misura in figli

Nel suo modo di parlare, Roberta Bruzzone non invita nessuna a “non fare figli”, ma spinge tutte a pensarci davvero, a chiedersi: li voglio o li devo volere?
È una differenza enorme, che separa la vita vissuta dalla vita subita. E quando dice:

Molte hanno avuto figli e se tornassero indietro non sarebbero poi così convinte di rifare la stessa scelta

non lo fa per provocare, ma per ricordare che ogni scelta ha un peso, e non tutte portano alla felicità. La sua voce ci ricorda che la realizzazione personale non è un modello unico, ma un vestito su misura. C’è chi si sente completa con un bambino tra le braccia, e chi si sente completa con un biglietto aereo in mano, o un libro, o un progetto che ama.

Smettiamola di chiedere “ma come mai?”

Le parole di Roberta Bruzzone sono un invito, quasi una chiamata alle armi, per tutte quelle donne che si sentono in dovere di giustificare le proprie scelte.
Basta con le spiegazioni, basta con i sensi di colpa. Essere donna non significa essere madre. Significa essere libera. E forse, la prossima volta che qualcuno ci chiederà con aria perplessa “ma come mai non hai figli?”, potremmo rispondere con un sorriso alla Bruzzone: “Perché non ho voluto. E guarda un po’, sto benissimo così.”

Frasi di Roberta Bruzzone sulla maternità

  1. Molte hanno avuto figli e se tornassero indietro non sarebbero poi così convinte di rifare la stessa scelta.”
  2. Lo stereotipo generale, donne incluse, ritiene che la maternità sia la massima espressione della vita di una donna, ma c’è chi non ha figli, non ha mai voluto averne e pensa esattamente il contrario.”
  3. Tutte le volte che una donna dice ‘non ho figli’, la prima cosa che le viene detta è ‘ma come mai?
  4. Il pensiero che uno non abbia voluto avere dei figli è qualcosa di inconcepibile, di solito si dice: ‘eh, ma si vede che non avrai potuto… si vede che non avrai conosciuto la persona giusta…’, qualcosa deve essere successo, perché non è possibile che tu non abbia voluto dei figli!

Leggi le frasi celebri sulla maternità