Frasi di Roberto Benigni sul tradimento, ti serviranno per convincere tua moglie a stare con te anche dopo le corna

Roberto Benigni è uno di quei rari esseri umani che riesce a parlare d’amore come se stesse raccontando una barzelletta e una preghiera allo stesso tempo. Attore, poeta, comico, regista e filosofo dell’anima italiana, Benigni non parla mai solo di risate o di Dio: parla sempre di vita, quella vera, con le sue fragilità, le sue passioni e i suoi tradimenti. Per lui l’amore non è una fiaba da zucchero filato, ma una montagna da scalare ogni giorno con le mani nude, e magari con qualche scivolone nel fango, ma sempre con la voglia di arrivare in cima insieme.

Frasi di Roberto Benigni sul tradimento

“Non tradire chi hai detto di amare”: il comandamento del cuore

Roberto Benigni ha spesso parlato del tradimento nei suoi spettacoli sui Dieci Comandamenti. La sua frase più famosa in tema – “Non tradire chi hai detto di amare, non violare ciò che vi unisce” – non è solo un consiglio morale, ma una carezza (e una tirata d’orecchie) al cuore.

Lui spiega che “non tradire” è un comandamento rivolto all’uomo, ma dedicato alla donna. Non serve a proteggere il matrimonio come istituzione, ma a proteggere l’amore come sentimento. E qui Benigni tira fuori tutta la sua poesia:

Questo comandamento vuole proteggere una qualità particolare dell’amore, che è la fedeltà.”

Ma attenzione: per lui la fedeltà non è un obbligo, è un desiderio. È la voglia di dire “io ci sarò” anche quando tutto crolla, anche quando la vita ci cambia sotto i piedi.

Tradire e tornare: il paradosso dell’amore umano

E qui arriviamo alla parte più spinosa (e più umana): che succede quando uno sbaglia? Quando si tradisce proprio chi si ama? Roberto Benigni non giustifica mai il tradimento, ma lo capisce. Sa che l’amore non è perfetto, e nemmeno lo siamo noi. E allora, se capita di cadere, il punto non è restare per terra, ma capire perché si vuole tornare.

Un marito che tradisce e poi torna a casa con la testa bassa, magari tremando più di un chierichetto alla prima confessione, in fondo sta dicendo: “Ho sbagliato, ma voglio ancora te”. E se è vero che l’amore vero non tradisce, è anche vero che chi torna, sceglie di amare di nuovo.

Il tradimento non cancella il sentimento: lo mette alla prova. E chi sceglie di restare – chi decide di ricucire – dimostra che l’amore non è una fotografia, ma un film pieno di scene storte, tagliate e rifatte.

Quando Benigni parla ai mariti (e alle mogli)

Roberto Benigni, con la sua voce da poeta toscano e la sua comicità che scivola nel sacro, potrebbe dire a un marito pentito: “Non tradire più, ma se lo hai fatto, ama meglio di prima”. Perché la fedeltà, dice lui, “non deve essere un obbligo, ma un desiderio”. E se il desiderio è ancora vivo, allora qualcosa di vero resta, anche dopo lo sbaglio.

In fondo, chi ama davvero non è colui che non cade mai, ma colui che dopo aver tradito, sceglie di essere fedele per scelta, non per dovere. E forse è proprio questo il segreto che Benigni sussurra tra le righe: l’amore non è un contratto, è una promessa rinnovata ogni giorno, anche dopo le tempeste.

Frasi di Roberto Benigni sul tradimento

  1. Non tradire chi hai detto di amare, non violare ciò che vi unisce.”
  2. ’Non tradire’ è un comandamento che si rivolge all’uomo, però è dedicato alla donna.”
  3. Il senso ultimo del comandamento ‘Non tradire’ non è proteggere il matrimonio o proteggere la famiglia, ma proteggere l’amore.”
  4. Questo comandamento vuole proteggere una qualità particolare dell’amore, che è la fedeltà.”
  5. Il comandamento dice di non separare l’amore dalla fedeltà, di essere fedeli, che non deve essere un obbligo, ma un desiderio.”
  6. Fedeltà vuol dire che qualsiasi cosa accada nella tua vita o nella mia, io comunque ti sarò sempre vicino, sarò sempre con te…io ci sarò.”

Leggi altre frasi celebri di Roberto Benigni e le frasi celebri sul tradimento