Frasi di Schopenhauer sui ricordi, aiuterai i tuoi genitori a capire che non verranno mai dimenticati da chi li ha amati

Arthur Schopenhauer: filosofo tedesco, pessimista doc, nemico giurato dell’ottimismo a tutti i costi e campione del “ve l’avevo detto”. Eppure, dietro i suoi aforismi taglienti e il suo sguardo un po’ accigliato, c’è anche un uomo capace di parlare dei ricordi con una delicatezza che sorprende. Proprio lui, che considerava la vita “un pendolo che oscilla tra il dolore e la noia”, ci ha regalato una frase di una dolcezza disarmante:

La memoria è l’unico paradiso dal quale non possiamo essere cacciati.”

Ma cosa voleva dire davvero? E perché questa frase può diventare un abbraccio silenzioso da dedicare a chi abbiamo amato – genitori, nonni, amici – e che non c’è più, o semplicemente non è più presente nella nostra vita?

Frasi di Schopenhauer sui ricordi
Foto di Kirk Cameron-su Unsplash

Chi era Schopenhauer: il filosofo col muso

Arthur Schopenhauer non era certo uno da aperitivi al tramonto o citazioni motivazionali sui social. Nato nel 1788, visse con un costante senso di disillusione verso il mondo. Per lui, la felicità era una parentesi rara e sospetta, e il mondo un luogo dominato dalla volontà cieca, che ci spinge ad agire senza logica o scopo.

Eppure, proprio in questa visione spietata, Schopenhauer trovava rifugio nell’arte, nella musica, nella contemplazione e, sì, anche nei ricordi. Perché se il presente è faticoso e il futuro incerto, almeno la memoria ci appartiene. E non ce la può togliere nessuno.

I ricordi: rifugio, consolazione, resistenza

Per Schopenhauer, la memoria non era solo una funzione mentale. Era una zona franca, un luogo sacro in cui rifugiarsi quando la realtà faceva troppo rumore. Nelle sue opere, in particolare in Parerga e Paralipomena (1851), ci sono riflessioni sorprendenti sulla capacità dei ricordi di lenire il dolore, colorare il passato e dare senso alla vita anche quando tutto sembra perduto.

Scrive:

I ricordi sono il conforto degli anziani.”

Perché quando il presente è scarno e il futuro sfuma all’orizzonte, il passato resta lì, intatto. È un giardino segreto che nessuno può invadere.

“La memoria è l’unico paradiso dal quale non possiamo essere cacciati”

Questa frase, forse la più poetica mai scritta dal burbero filosofo, racchiude un’idea semplicissima: i ricordi sono eterni. Non importa quante cose cambiano, quante persone perdiamo, o quanto tempo è passato, quello che abbiamo vissuto, se lo custodiamo nel cuore, non muore mai.

È un modo per dire che chi ci ha fatto del bene, chi ci ha amato davvero, continua a vivere dentro di noi. Anche se non lo vediamo da anni. Anche se è scomparso nel silenzio. Anche se non possiamo più dirgli “ti voglio bene”.

Un messaggio per i nostri genitori (e per noi stessi)

E allora, a chi si sente dimenticato… ai nostri genitori anziani che magari non vediamo più così spesso, o che sono stati portati lontano dalla vita e dal tempo… questa frase può essere un balsamo. Possiamo dirgli: “Sai, Schopenhauer diceva che la memoria è un paradiso da cui non si può essere cacciati. Questo vuol dire che, anche se non ci sentiamo tutti i giorni, tu sei sempre lì. Nel mio paradiso. E da lì non ti butterò mai fuori.”

È un modo elegante, semplice, profondo per far capire che nessuno è mai veramente solo, se c’è qualcuno che ricorda con amore.

Quando il filosofo burbero insegna la dolcezza

Chi l’avrebbe mai detto? Proprio Schopenhauer, l’uomo che diffidava della felicità, ci ha insegnato che la memoria è la nostra arma segreta contro l’oblio. È il modo per tenere viva la parte più bella delle persone che amiamo. Anche quando il tempo o la distanza sembrano averla spenta.

Perché sì, possiamo perdere tutto. Ma nessuno ci può cacciare dai nostri ricordi più belli. Nemmeno il tempo. Nemmeno la morte.

Frasi di Schopenhauer sui ricordi

  1. I ricordi sono il conforto degli anziani.”
  2. Il ricordo è il tesoro e il custode di tutte le cose.”
  3. La memoria è l’unico paradiso dal quale non possiamo essere cacciati.”
  4. Il dolore del presente è alleviato dai ricordi felici.”
  5. L’uomo si aggrappa ai ricordi perché non ha più futuro.”
  6. I ricordi non sono ciò che abbiamo vissuto, ma ciò che abbiamo rivissuto.”
  7. I ricordi felici non servono a nulla se non a farci sentire la differenza col presente.”
  8. La memoria è la fabbrica delle illusioni.”
  9. La forza dei ricordi non sta nella loro verità, ma nella loro emozione.”
  10. I ricordi ci tengono legati al passato, impedendoci di vivere davvero il presente.”
  11. Il tempo non cancella i ricordi, li trasforma soltanto.”
  12. Il ricordo è la proiezione della nostra volontà nel passato.”

Leggi altre frasi celebri di Schopenhauer e le frasi celebri sui ricordi