Frasi di Seneca sul tempo, incoraggiano a cominciare seriamente la dieta e la palestra, senza rinunciare al 2° giorno

Immagina Seneca, il grande filosofo stoico del I secolo d.C., vestito con la toga, che guarda il mondo moderno e scuote la testa davanti alle nostre scuse: “Comincio la dieta lunedì”, “Da domani corro”, “Oggi mi premio, ho avuto una giornata difficile”. Lui, che della costanza e della disciplina aveva fatto una filosofia di vita, probabilmente ci avrebbe detto che stiamo buttando via l’unica cosa davvero nostra: il tempo. Sì, perché per Seneca il tempo non è un dettaglio, è la materia prima della vita. Non è denaro, non è potere, non è fortuna: è l’unica ricchezza che non possiamo né accumulare né riavere indietro. E il modo in cui lo usiamo – o lo sprechiamo – dice tutto di noi.

Frasi di Seneca sul tempo
Foto di Nathan Dumlao su Unsplash

Seneca, l’uomo che sapeva vivere (e morire) bene

Lucio Anneo Seneca nacque a Cordova nel 4 a.C., ma visse quasi tutta la sua vita a Roma, tra politica, filosofia e, purtroppo, parecchi drammi personali. Fu precettore di Nerone e consigliere imperiale, poi cadde in disgrazia e fu costretto al suicidio. Nonostante tutto, o forse proprio per questo, ci ha lasciato una serie di opere che sembrano scritte per noi, esseri stressati del XXI secolo.

Nei suoi scritti, come De Brevitate Vitae (“Sulla brevità della vita”) e le Lettere a Lucilio, Seneca parla continuamente del tempo: di come lo sprechiamo rincorrendo ricchezze e riconoscimenti, dimenticandoci che vivere non significa solo respirare, ma usare bene ogni giorno.

Il tempo secondo Seneca: l’unica cosa che davvero possediamo

Tutto è altrui, soltanto il tempo è nostro”, scrive. È una frase che oggi suonerebbe come un post motivazionale su Instagram, ma che in realtà racchiude un pensiero potente: nessuno può rubarci il tempo, tranne noi stessi.

Seneca ci mette davanti a una verità scomoda: non abbiamo una vita breve, siamo noi a renderla tale con le nostre distrazioni, le nostre ansie e la nostra incapacità di vivere nel presente. Mentre rimandiamo sempre “a domani”, la vita scorre. E quando ce ne accorgiamo, spesso è tardi.

E quella frase sul corpo? Sì, è ancora più attuale del tapis roulant

È una vergogna per un uomo invecchiare senza aver mai visto la bellezza e la forza che il suo corpo è capace di esprimere.”

Non serve essere filosofi per capirla, basta guardarsi allo specchio dopo le feste. Con questa frase, Seneca non parlava solo di muscoli o addominali scolpiti: parlava del dovere di conoscere se stessi, anche nel corpo. Per lui, mente e fisico non erano separati. Coltivare l’anima ma trascurare il corpo sarebbe, ai suoi occhi, un errore tanto grande quanto vivere senza riflettere.

Ecco perché questa frase oggi ci può salvare da mille scuse. Quando molliamo la dieta dopo due giorni o saltiamo la palestra perché “piove”, stiamo facendo esattamente ciò che Seneca detestava: lasciare che la pigrizia e il tempo perso prendano il controllo della nostra vita.

Un consiglio da 2000 anni fa che vale più di mille app motivazionali

Seneca ci direbbe: non aspettare lunedì, inizia oggi. Perché ogni giorno che passa senza agire è un giorno perso, e il tempo non torna. Ma attenzione: non è solo una questione estetica. Dieta e palestra, viste con lo sguardo di Seneca, sono una metafora del vivere bene. Significano disciplina, consapevolezza, rispetto per se stessi. Non servono per “piacere agli altri”, ma per scoprire di cosa siamo davvero capaci, fisicamente, mentalmente e spiritualmente.

Morale della favola (e della bilancia)

Se oggi Seneca fosse su TikTok, probabilmente il suo profilo si chiamerebbe @StoicCoach, e il suo slogan sarebbe: “Non sprecare il tempo, non sprecare te stesso.” E se gli raccontassimo che abbiamo abbandonato la palestra dopo due giorni, lui sorriderebbe ironico e direbbe: “Non è che hai poco tempo per allenarti. È che ne perdi troppo scrollando.”

Frasi di Seneca sul tempo

  1. Non abbiamo poco tempo, ma ne perdiamo molto. La vita è abbastanza lunga e ci è stata concessa generosamente per compiere le cose più grandi, se tutta fosse ben impiegata.”
  2. Anche chi ha una vita lunga può non averla vissuta bene.”
  3. Tutto è altrui, soltanto il tempo è nostro.”
  4. Conservate dunque questa sana e saggia forma di vita, in modo che la casa sia un rifugio contro il tempo ostile.”
  5. Perdono il giorno aspettando la notte e la notte nel timore dell’alba.”
  6. Gli uomini sono parsimoniosi nel custodire i propri beni, ma quando si tratta di sprecare il tempo sono prodighi proprio dell’unica cosa in cui dovrebbero essere avari.”
  7. Ciò che può accadere in qualsiasi momento può accadere oggi.”
  8. Tutta la vita occorre per imparare a vivere, e ciò che forse ti stupirà di più, tutta la vita occorre per imparare a morire.”
  9. Comincia subito a vivere e considera ogni singolo giorno come una vita a sé.”
  10. È una vergogna per un uomo invecchiare senza aver mai visto la bellezza e la forza che il suo corpo è capace di esprimere.”
  11. Non è vero che abbiamo poco tempo, è vero invece che ne sprechiamo molto.”

Leggi altre frasi celebri di Seneca e le frasi celebri sul tempo