16 frasi di Seneca sulla felicità, imparerai a non aver bisogno di niente e di nessuno e sarai finalmente felice

Lucio Anneo Seneca, filosofo, politico, drammaturgo e – per non farci mancare niente – anche precettore dell’imperatore Nerone, è uno di quei personaggi che o lo ami o lo eviti. Ma se stai cercando la felicità (quella vera, non quella delle pubblicità di dentifricio), lui ha qualcosa da dirti. In un’epoca in cui si vendono corsi per essere felici in cinque mosse, Seneca se ne usciva con robe tipo: “L’uomo felice non ha bisogno né degli altri né di se stesso”.

frasi di Seneca sulla felicità

Chi era davvero Seneca e perché ci interessa ancora

Seneca non era un tipo banale. Nato a Cordova nel 4 a.C., visse a Roma e fece carriera come filosofo stoico, anche se aveva un conto in banca che faceva invidia ai banchieri. Contraddittorio? Sì, parecchio. Ma è proprio da questo contrasto che nasce la sua forza: sapeva parlare di filosofia a chi viveva con i piedi nel fango e la testa nei pensieri. Oggi lo chiameremmo “coach motivazionale”, ma lui era molto di più.

Scrisse lettere, trattati, tragedie. Ma soprattutto scrisse per chi, come noi, si arrovella sulle solite domande: “Che senso ha la vita?”, “Perché non riesco a essere felice?”, “Perché tutto sembra sfuggirmi di mano?”. E lo faceva senza troppi fronzoli.

Cos’è la felicità per Seneca

Seneca la felicità non la cercava nel portafogli né nel frigorifero, e non perché allora non esistevano ancora. Per lui, la felicità era autonomia interiore. Una condizione di pace con se stessi, indipendente dalle circostanze esterne.

Non parlava di gioia, né di euforia, ma di eudaimonia, un benessere profondo che nasce dall’equilibrio dell’anima.

E dove ne ha parlato? Praticamente ovunque. Ma se vuoi un punto di partenza, leggi le Lettere a Lucilio: 124 lettere che sembrano scritte per chi oggi si sveglia con l’ansia e va a dormire con lo smartphone in mano. Oppure dai un’occhiata ai trattati come De vita beata (La vita felice), in cui dichiara senza mezzi termini che la felicità non si trova nelle ricchezze, né nel potere, né nel piacere. Si trova dentro di te. Anzi: in una parte di te che non ascolti mai.

“L’uomo felice non ha bisogno né degli altri né di se stesso”

Sembra un paradosso, e in effetti lo è. Ma c’è logica sotto la provocazione.
Quando Seneca dice che l’uomo felice non ha bisogno né degli altri né di se stesso, non vuole dire che dobbiamo vivere come eremiti scollati dalla realtà o diventare automi privi di desideri. Tutt’altro.

Sta dicendo che la vera felicità nasce dall’indipendenza. L’uomo felice è completo. Non ha bisogno dell’approvazione degli altri, non dipende dai complimenti, dagli applausi o dai like. Ma, e qui arriva il bello, non ha nemmeno bisogno di fuggire da se stesso o di appoggiarsi su di sé come su una stampella. È talmente centrato che vive con sé stesso come con un buon amico: senza bisogno, senza fatica.

È un invito a non attaccarsi. A non elemosinare amore, sicurezza, conferme. Non fuori, né dentro. Un po’ zen, un po’ punk.

Un po’ meno bisogno, un po’ più felicità

In un mondo che ci riempie di bisogni inventati, Seneca è una boccata d’aria fresca. Ci ricorda che la felicità non è una destinazione, ma uno stato mentale, e che spesso ce la complichiamo da soli.

Quindi, la prossima volta che pensi: “Non sarò felice finché non avrò… “, rileggiti Seneca. Magari non smetterai di desiderare, ma capirai che la felicità vera arriva quando impari a non aver bisogno. Neanche di te stesso. E questo, ammettiamolo, è un bel sollievo.

16 frasi di Seneca sulla felicità

  1. La felicità non consiste nell’acquistare e nel godere, ma nel non desiderare nulla, perché consiste nell’essere liberi.”
  2. Felice è colui che è contento della sua sorte, qualunque essa sia, e la ama.”
  3. La felicità è un bene dell’anima: non si trova nei pascoli e nei giardini, ma dentro di noi.”
  4. Chi è saggio è felice, chi è felice è beato, chi è beato è simile a Dio.”
  5. Nessuno può essere felice se non è in pace con sé stesso.”
  6. L’uomo felice non ha bisogno né degli altri né di se stesso.”
  7. La felicità è possedere una mente libera dal timore.”
  8. La vera felicità è non aver bisogno della felicità.”
  9. Chi ha imparato a dominare sé stesso ha trovato la via della felicità.”
  10. La felicità non si ottiene con grandi mezzi, ma rinunciando al superfluo.”
  11. Non possiamo essere felici se ci tormenta il desiderio di ciò che non abbiamo.”
  12. La felicità nasce dal disprezzo delle cose che molti bramano.”
  13. L’uomo saggio non è mai infelice, anche quando gli accade ciò che gli altri chiamano sventura.”
  14. Essere felici significa vivere secondo natura, ovvero secondo ragione.”
  15. Felice non è chi sembra tale, ma chi lo è interiormente.”
  16. Cercare la felicità fuori di noi è come cercare il sole in una stanza chiusa.”

Leggi altre frasi celebri di Seneca e le frasi celebri sulla felicità