Socrate non aveva TikTok, né un canale YouTube, ma se fosse vissuto oggi, probabilmente avrebbe avuto milioni di follower. Perché? Perché era uno di quelli che sapeva farti riflettere con una sola frase, a volte tagliente come un rasoio, altre volte tanto semplice quanto scomoda. Oggi rispolveriamo il filosofo greco con la toga stropicciata e i piedi scalzi per parlare di un tema sempreverde: la vita e la felicità. E lo facciamo partendo da una delle sue frasi più potenti: “Chi non è contento di ciò che ha, non sarà contento neppure di ciò che desidera.” E se ti sembra solo una massima da stampare su una tazza, fermati un attimo. Perché dietro c’è molto di più.
Socrate: l’uomo che faceva domande (e ti metteva in crisi)
Nato ad Atene nel 469 a.C., Socrate non ha mai scritto una riga. Le sue idee ci sono arrivate grazie agli scritti di altri, in particolare Platone e Senofonte. Ma attenzione: non era uno di quei filosofi da salotto, con la pipa e il maglioncino. No. Socrate era uno che andava in giro per il mercato, sporco di polvere e idee, e che ti fermava mentre compravi olive per chiederti: “Ma tu, lo sai che cos’è la felicità?”
E lì partiva la crisi esistenziale. Perché lui, invece di darti la risposta, ti bombardava di domande, fino a smontare tutte le tue certezze. Il suo obiettivo? Farti pensare. Farti capire che vivere bene non vuol dire avere di più, ma capire di più.
La vita, secondo Socrate, non era sopravvivere. Era cercare
Socrate amava dire:
“Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta.”
Per lui vivere significava cercare il senso delle cose, non galleggiare come su un materassino in vacanza. Era convinto che la felicità non fosse un pacco Amazon da ricevere a casa, ma una conquista dell’anima.
Una mente che si interroga, che riflette, che si migliora… è una mente felice. Anche se vive in una capanna, con i sandali rotti. Anzi, soprattutto se vive in una capanna con i sandali rotti, ma è in pace con se stessa.
“Chi non è contento di ciò che ha…”: una frase che ti tira uno schiaffo (educativo)
Torniamo alla sua frase più celebre sulla felicità:
“Chi non è contento di ciò che ha, non sarà contento neppure di ciò che desidera.”
Cosa intendeva? Una cosa molto semplice, ma oggi difficilissima da accettare: la felicità non arriva con l’ultimo iPhone, né col SUV ibrido parcheggiato sotto casa.
Se sei uno che si lamenta con 50 euro in tasca, lo farai anche con 5.000. Perché il problema non è fuori, è dentro. E no, non è uno slogan da biscotto della fortuna. È la realtà. Se non sai apprezzare ciò che hai, i tuoi desideri non saranno un trampolino per migliorarti, ma una catena che ti trascina sempre più giù. Vivrai col paraocchi puntato su ciò che ti manca, senza vedere le cose belle che già possiedi.
Desiderare sì, ma con intelligenza
Attenzione: Socrate non diceva di smettere di desiderare.
Desiderare è umano, naturale, persino utile. Il problema è quando il desiderio diventa insoddisfazione cronica, un lamento continuo, una corsa senza fine dove ogni traguardo ti delude perché ne vuoi subito un altro.
Quello che ci suggerisce Socrate è un equilibrio:
- desidera, ma non essere schiavo del desiderio;
- sogna, ma non disprezzare ciò che già hai;
- migliora te stesso, ma non perché ti odi, bensì perché ti vuoi bene.
In pratica, Socrate ti direbbe: “Vuoi una vita felice? Inizia con l’essere grato per quella che hai.”
Ascolta Socrate, anche se a volte punge
Socrate non era un motivatore da palco. Non ti diceva “puoi farcela!” ma ti chiedeva: “perché vuoi farcela?” Ti spingeva a pensare, non a seguire il branco. E oggi, in un mondo dove tutti corrono dietro a qualcosa, la sua voce fuori dal coro è più utile che mai.
Quindi, prima di dire “mi manca qualcosa per essere felice”, chiediti:
“Sto davvero guardando quello che ho?”
Frasi di Socrate sulla felicità
- “Chi non è contento di ciò che ha, non sarà contento neppure di ciò che desidera.”
- “La felicità dipende da noi stessi.”
- “La vera felicità consiste nell’avere la mente in pace.”
- “Non è ricco colui che possiede molto, ma colui che ha bisogno di poco.”
- “La felicità non si trova nei piaceri del corpo, ma nella virtù dell’anima.”
- “Conosci te stesso e troverai la vera felicità.”
- “Colui che è il più vicino agli dei è colui che si accontenta di meno.”
- “Il segreto della felicità non è nel cercare di avere di più, ma nel desiderare di meno.”
- “Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta.”
- “Solo l’uomo giusto è davvero felice.”
- “Il piacere è un bene solo quando è accompagnato dalla saggezza.”
- “Il più grande bene dell’uomo è parlare ogni giorno della virtù.”
- “Colui che vuole essere felice deve imparare a dominare se stesso.”
- “Non vivere per mangiare, ma mangiare per vivere in modo giusto e felice.”
- “La felicità non si trova nelle cose esteriori, ma nell’anima virtuosa.”
Leggi altre frasi celebri di Socrate e le frasi celebri sulla felicità