Frasi di Socrate sull’amicizia, non avrai più fretta di fare nuove amicizie e ti ritroverai con decine di nuovi amici

Socrate non aveva un profilo Instagram, non si faceva selfie con gli amici e non usava WhatsApp per creare gruppi da 200 persone. Eppure, sull’amicizia, ne sapeva molto più di noi. La sua frase più famosa sull’argomento è chiara e tagliente:

Sii lento a legarti in amicizia; ma una volta che ci sei dentro, rimani fermo e costante.”

Un consiglio che sembra scritto ieri, per una generazione che si butta in relazioni “usa e getta” e che spesso confonde i like con l’affetto vero.

Frasi di Socrate sull’amicizia
Foto di Simon Maage su Unsplash

Chi era Socrate

Prima di tutto, ricordiamo chi era. Socrate (470 – 399 a.C.) non lasciò libri, perché non scrisse nulla. Ciò che sappiamo di lui ci arriva da Platone, Senofonte e Aristofane. Un uomo strano per i suoi tempi: non insegnava dietro una cattedra, ma camminava per le strade di Atene facendo domande scomode, al punto che molti lo consideravano più fastidioso di una zanzara in estate.

Il suo metodo, la maieutica, non serviva a dare risposte, ma a farle partorire agli altri. E proprio parlando con i giovani ateniesi, non poteva certo mancare il tema dell’amicizia.

L’amicizia secondo Socrate

Per Socrate, l’amicizia non è un passatempo, ma un legame profondo basato su valori come la verità, la lealtà e il bene comune. Non basta avere qualcuno con cui bere vino o commentare i giochi olimpici: l’amico è colui che ti aiutava a diventare una persona migliore.

Platone, nei suoi dialoghi, ci mostra spesso Socrate alle prese con discussioni sull’amore e l’amicizia (si pensi al Lisis, dove il tema centrale è proprio questo). Qui emerge la sua visione: l’amicizia è una scuola di virtù, non un contratto di convenienza.

Perché “sii lento a legarti”

Il filosofo ci invita a non avere fretta: non tutte le persone che incontriamo sono destinate a diventare nostri amici. Essere “lenti” significa osservare, conoscere, testare. È un po’ come assaggiare un vino nuovo: non puoi giudicarlo dal tappo, serve tempo per sentire il gusto vero.

Socrate lo sapeva bene: legarsi troppo in fretta porta delusioni, perché non si conosce davvero chi abbiamo davanti. Ma quando un’amicizia è autentica, allora sì che vale la pena restarci dentro con costanza e lealtà.

Un consiglio valido ancora oggi

In un’epoca in cui ci riempiamo di “amici” virtuali, il pensiero di Socrate è una doccia fredda ma salutare: non serve collezionare conoscenze, serve coltivare poche amicizie vere. La lentezza di cui parla non è pigrizia, ma attenzione. Prendendoci il tempo giusto, evitiamo rapporti superficiali e finiamo per essere circondati da persone che contano davvero. Non decine di sconosciuti, ma una manciata di amici autentici che valgono oro.

Scegli con calma e non correre dietro a chiunque

Socrate, con la sua solita ironia, ci avrebbe probabilmente detto: “Meglio un amico che ti dice la verità, piuttosto che cento che ti fanno i complimenti falsi.” Il suo insegnamento rimane semplice e diretto: scegli con calma, resta fedele, non correre dietro a chiunque. Perché, alla fine, l’amicizia è come un buon vino: migliora solo se hai la pazienza di aspettare.

Frasi di Socrate sull’amicizia

  1. Sii lento a legarti in amicizia; ma una volta che ci sei dentro, rimani fermo e costante.”
  2. Non esiste possesso più prezioso di un buon e fedele amico.”
  3. Un vero amico è un tesoro prezioso, e tuttavia non c’è nulla a cui dedichiamo così poca cura quanto al procurarci degli amici.”
  4. Ci preoccupiamo di comprare case, terreni, schiavi, greggi e beni domestici ma, sebbene un amico sia capace di donarci una felicità molto più grande di tutte queste cose messe insieme, quanti pochi si danno pensiero di procurarsene uno.”
  5. Un vero amico supplisce a tutti i bisogni e risponde a tutte le necessità di un altro, sia nella gestione dei suoi affari privati che nella cura delle cose pubbliche.”
  6. Se volessimo scegliere un amico, dovremmo cercare un uomo che non sia dedito al lusso, al bere, alle donne, né all’ozio, fedele nelle sue promesse e sincero in tutte le sue azioni, che consideri un punto d’onore non lasciarsi superare in cortesia.”
  7. Se diventerai saggio, ragazzo mio, tutti ti saranno amici e ti saranno affini, perché sarai utile e buono.”
  8. La gente in realtà vuole dire che i buoni sono simili gli uni agli altri e amici fra loro; e che i cattivi non sono mai in accordo tra loro, ma sono passionali e inquieti.”
  9. Dunque nulla che non ami in cambio può essere amico di chi ama.”

Leggi altre frasi celebri di Socrate e le frasi celebri sull’amicizia