Quando pensi a Stephen Hawking, ti viene subito in mente il fisico brillante, quello che ci ha fatto sentire piccoli piccoli raccontandoci dei buchi neri e dell’origine dell’universo. Ma dietro al genio c’era un uomo, e che uomo: coraggioso, ironico, con una forza d’animo che faceva a pugni con la malattia che lo accompagnava da quando aveva 21 anni. Condannato a una forma di SLA che avrebbe dovuto togliergli tutto in poco tempo, lui ha fatto una pernacchia al destino e ha vissuto fino a 76 anni. Ha continuato a studiare, scrivere, parlare con il mondo (letteralmente), e anche a ridere. E proprio su questo punto – la forza interiore – ha detto delle cose che dovremmo scriverci sullo specchio del bagno.
“Il coraggio non è l’assenza di paura…”
Una delle sue frasi più famose è questa:
“Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la consapevolezza che qualcosa è più importante della paura.”
Ecco, questa non è solo una citazione da Instagram. È una verità profonda, messa in pratica da un uomo che aveva tutto il diritto di avere paura, e invece ha scelto di vivere. Stephen Hawking non ne parlava come un supereroe: il coraggio, per lui, non era un potere speciale, era una scelta. Una decisione quotidiana.
Non diceva: “non abbiate paura”. Diceva: “abbiate qualcosa per cui vale la pena averla, e superarla”. Che sia un’idea, un sogno, una persona o un obiettivo, il coraggio nasce quando trovi qualcosa che vale più delle tue paure.
Hawking non scriveva trattati filosofici sulla paura. Ma nei suoi libri, nelle sue interviste e nei discorsi pubblici, questo concetto tornava spesso. In “La mia breve storia” – la sua autobiografia – racconta con lucidità e ironia la diagnosi della malattia, la disperazione iniziale, e poi la decisione di andare avanti. Di non fermarsi. Di studiare, amare, crescere dei figli, viaggiare nello spazio con la mente.
Durante un’intervista del 2010 disse:
“Anche se la vita può sembrare difficile, c’è sempre qualcosa che puoi fare e in cui puoi riuscire. È importante non arrendersi.”
Non ti sembra una carezza seguita da un ceffone gentile? Tipo: “su, alzati dal divano e fai qualcosa di importante, anche se hai paura”.
Il coraggio non nasce dal nulla, ma si può coltivare
Hawking ci insegna che il coraggio non è un talento, è un muscolo. Non devi aspettare di sentirti impavido per iniziare qualcosa. Devi iniziare nonostante la paura, accettarla come compagna di viaggio, e magari farle pure un po’ di sarcasmo.
La sua vita ne è la prova: ha vissuto nel corpo che lo stava abbandonando, ma con la mente che correva libera. Ha partecipato a conferenze, ha scherzato nei Simpson e ha detto sì a viaggi in assenza di gravità. Non ha mai detto: “Aspetto di non avere più paura”. Ha detto: “Questa cosa è più importante della paura”.
E noi?
Noi, che abbiamo gambe che camminano e voci che parlano, spesso ci blocchiamo davanti al “e se va male?”. Ci perdiamo dentro paure minuscole: un colloquio, un giudizio, un cambiamento. Ma se Hawking ha potuto scrivere la Storia del tempo digitando con un dito, forse possiamo anche noi trovare il coraggio per vivere la nostra, di storia.
La sua frase non ci dice che non avremo paura. Ci dice che possiamo essere più grandi di essa. Ci dice che il coraggio è un atto d’amore verso ciò che ci sta davvero a cuore.
Se lui ci è riuscito…
…allora smettiamola di aspettare il momento perfetto o l’assenza totale di paura. Quel momento non arriva mai. Ma arriva – eccome – la consapevolezza che c’è qualcosa che vale. Vale tentare, vale rischiare, vale vivere.
E magari, la prossima volta che senti la paura bussare, offrile un tè, siediti con lei, e ricordale che non comanda lei. Perché, come ci ha insegnato Stephen Hawking, “la paura c’è, ma il coraggio sceglie di andare oltre”.
Frasi di Stephen Hawking sul coraggio
- “Nonostante le difficoltà, bisogna continuare a guardare avanti con coraggio e determinazione.”
- “Ricordati di guardare le stelle e non i tuoi piedi. Cerca di dare un senso a ciò che vedi e chiediti cosa rende possibile l’universo.”
- “Non arrenderti mai. Le difficoltà sono solo la strada verso il successo.”
- “L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento.”
- “Anche se il corpo è limitato, la mente può spingersi oltre ogni barriera.”
- “Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la consapevolezza che qualcosa è più importante della paura.”
- “Non lasciare che la paura ti impedisca di vivere e di scoprire.”
- “Affrontare le sfide della vita con curiosità e speranza è ciò che ci rende umani.”
- “Non ho paura della morte, ma non ho fretta di morire. Ho così tanto da fare ancora.”
- “Anche nelle peggiori avversità, dobbiamo cercare di fare la cosa giusta.”
- “La mia malattia non mi ha impedito di essere curioso e di amare la vita.”
- “Solo affrontando le nostre paure possiamo raggiungere il vero progresso.”
- “La scienza è un modo per capire il mondo, ma il coraggio è ciò che ci permette di esplorarlo.”
- “Se c’è un messaggio che vorrei lasciare è di non arrendersi mai.”
- “Anche se la vita ci pone limiti, il nostro spirito deve essere libero e audace.”
Leggi altre frasi celebri di Stephen Hawking e le frasi celebri sul coraggio