Susanna Tamaro non è solo una scrittrice: è una di quelle voci rare che sanno infilare una frase nel cuore delle persone come una freccia al centro del bersaglio. Nata a Trieste nel 1957, è diventata famosa in tutto il mondo con Va’ dove ti porta il cuore, un romanzo che ha fatto piangere intere generazioni e pure qualche lettore insospettabile. Ma Tamaro non è una che ama solo raccontare storie: ama scavare. Nelle emozioni, nella mente umana, nella vita stessa. E, con la semplicità che la contraddistingue, dice cose che sembrano ovvie solo dopo che le ha dette lei. Tipo: “La vita non è una corsa ma un tiro al bersaglio: non è il risparmio del tempo che conta, bensì la capacità di trovare un centro.” Una frase che è un consiglio, un avvertimento e anche, se vogliamo, un messaggio da stampare e attaccare sul frigorifero. Specialmente se vivi con qualcuno che ha sempre il piede sull’acceleratore, metaforicamente e non.
Stop al cronometro, inizia a mirare
Viviamo in un mondo che ci dice continuamente di andare più veloci. Che se non fai tutto e subito sei fuori dai giochi. Ma Susanna Tamaro ci mette in guardia: correre non basta. Perché puoi anche arrivare primo, ma se hai sbagliato direzione, vinci poco.
Secondo lei, la vita ha bisogno di un “centro”. Un senso. Un bersaglio. E questo centro non lo trovi correndo come un matto da un appuntamento all’altro, né infilando tappe forzate nella relazione di coppia tipo: ci conosciamo oggi, convivenza domani, figli dopodomani, esaurimento mercoledì prossimo.
Tamaro dice: “Fermati. Guarda dove stai andando. E poi scegli. Mira.”
È un invito alla consapevolezza. Alla calma. Alla lentezza che non è pigrizia, ma precisione.
La Tamaro come alleata nella coppia (sì, anche la tua)
Se il tuo partner ha l’ansia da prestazione emotiva – che tradotto vuol dire: “Perché non conviviamo ancora?” o “Dobbiamo sistemare tutto entro il prossimo weekend, anche il futuro!” – la frase della Tamaro può diventare il tuo asso nella manica.
Puoi dirgliela con tono calmo, magari mentre sta già cercando casa su e voi uscite insieme da due mesi: “Amore, Susanna Tamaro dice che la vita non è una corsa, ma un tiro al bersaglio…”
E quando lui/lei ti guarda perplesso, puoi aggiungere:“…quindi smettiamo di correre e iniziamo a capire bene cosa vogliamo. Perché centrare il bersaglio insieme è meglio che vincere la maratona da soli.”
Insomma, Tamaro ci regala parole che sono come le frecce di Cupido, ma con più cervello: mirate, intelligenti, utili.
Non devi salvare il mondo: solo trovare il tuo centro
Nel suo libro Ogni angelo è tremendo, e in molti interventi pubblici e articoli, Susanna Tamaro insiste su un concetto semplice e rivoluzionario: vivere bene non vuol dire fare tanto, ma fare quello che ha senso per te.
Ed è una lezione da tenere stretta. Anche perché oggi si vive come se ci fosse un cronometro sempre attivo. Tutti lì a contare passi, ore di sonno, email inviate, viaggi fatti. Ma la verità è che nessuno ti dà un premio per essere arrivato primo nella fila del supermercato della vita.
Se invece trovi il tuo centro – ciò che ami, ciò che ti nutre, ciò che ti rende davvero vivo – allora sì che stai giocando la partita giusta.
Rallenta, mira, vivi
Susanna Tamaro non è una motivatrice da frasi motivazionali facili. È una donna che ha vissuto, sofferto, riflettuto. E ci regala una verità scomoda ma liberatoria: correre non serve a niente se non sai dove stai andando.
Quindi, se vuoi convincere te stesso (o chi ti sta accanto) a non vivere tutto di fretta, prendi fiato e ricordati le sue parole:
“Non è il risparmio del tempo che conta, ma la capacità di trovare un centro.”
Che poi, in fondo, centrare il bersaglio insieme è molto più romantico che tagliare un traguardo da soli.
Frasi di Susanna Tamaro sulla vita
- “La vita non è una corsa ma un tiro al bersaglio: non è il risparmio del tempo che conta, bensì la capacità di trovare un centro.”
- “Fare errori è naturale, andarsene senza averli compresi vanifica il senso di una vita.”
- “Se la vita è un percorso, è un percorso che si svolge in salita.”
- “Trovare scappatoie quando non si vuol guardare dentro a se stessi è la cosa più facile del mondo… è necessario avere molto coraggio per accettare che la colpa – o meglio, la responsabilità – appartiene a noi soltanto.”
- “Ogni volta in cui, crescendo, avrai voglia di cambiare le cose sbagliate in cose giuste, ricordati che la prima rivoluzione da fare è quella dentro se stessi, la prima e la più importante.”
- “Le lacrime che non escono si depositano sul cuore, con il tempo lo incrostano e lo paralizzano…”
- “Il cuore ormai fa subito pensare a qualcosa di ingenuo, dozzinale… adesso invece è un termine che non usa più nessuno.”
- “Diffida di tutto, tranne di quello che ti dice il tuo cuore.”
- “C’è un confine sottilissimo, passarlo o non passarlo è questione di un attimo, di una decisione… ti rendi conto soltanto quando l’attimo è trascorso.”
- “Le cose che ci accadono non sono mai fini a se stesse… ogni incontro, ogni piccolo evento racchiude in sé un significato…”
- “Senza solitudine, non c’è possibilità di comprendere il senso del tempo.”
- “La libertà vera non è fare quello che ci pare, ma vivere come creature libere dalla paura.”
- “Che straordinario dono sono gli alberi e quante cose potremmo imparare da loro…”
- “L’amore è attenzione.”
- “Il male è una scorciatoia. Il bene un percorso.”
- “La grandezza non contempla mai la facilità.”
- “La vita spirituale è vita piena. Silenzio, distacco dal mondo, interiorità, sono essenziali anche oggi…”
- “Il mondo ci vuole proiettati nel futuro, ma si può essere certi solo dell’istante presente.”
Leggi altre frasi celebri di Susanna Tamaro e le frasi celebri sulla vita