Frasi sui sogni di Paolo Crepet, ti daranno la forza per realizzare tutto quello che desideri: sono potentissime

Paolo Crepet è uno di quei personaggi che o lo ami o lo critichi ferocemente. Ma una cosa è certa: ti fa pensare. Psichiatra, sociologo, scrittore e polemista dal pensiero affilato come una katana giapponese, Crepet è uno di quelli che non le manda a dire. Ma dietro la sua aria da “so tutto io” – che a dirla tutta, a volte ce l’ha – c’è un uomo profondamente appassionato di umanità. E tra le cose che indaga con più intensità c’è proprio il mondo dei sogni. Non solo quelli notturni, ma soprattutto quelli diurni, quelli che ti accendono lo sguardo e ti fanno uscire dalla gabbia delle convenzioni.

frasi sui sogni di Paolo Crepet

I sogni? Altro che favolette da bambini

Per Crepet, sognare è un atto rivoluzionario. In un mondo che ci vuole produttivi, obbedienti, sempre connessi e mai “per aria”, il sogno è il grande nemico dell’omologazione. Non parliamo dei sogni in stile “stanotte mi inseguiva un fenicottero armato di fucile”, ma dei sogni che danno senso alla vita: diventare musicista, vivere su un faro, aprire una libreria sperduta in Islanda.

In libri come Libertà, Impara a essere felice e Il coraggio, Crepet ribadisce spesso lo stesso concetto: senza sogni, l’essere umano si spegne, si adagia, si rende disponibile alla mediocrità. E mediocrità, per lui, è la parolaccia suprema.

Il sogno secondo Paolo: più audace è, meglio è

Crepet considera i sogni come la parte più autentica e coraggiosa di noi. Non sono “pie illusioni” da eliminare con la crescita, ma anzi: sono il motore del cambiamento. Quando parla ai giovani – spesso nelle scuole, dove viene accolto come una rockstar un po’ fuori dai giri – li provoca così:

Vi hanno detto di essere realisti. Ma chi sogna in grande cambia il mondo. Chi è realista, di solito, diventa commercialista.”

Con tutto il rispetto per i commercialisti, eh. Ma il punto è chiaro: non abbiate paura di desiderare troppo.

Sognare per resistere: la lezione di Crepet

C’è un filo rosso che lega molte delle uscite pubbliche di Crepet: sognare è un atto di resistenza civile. In un’Italia spesso stanca, sfiduciata, impaurita, lui incita ad alzare la testa e dire: “Io voglio qualcosa di più. E ho il diritto di immaginarlo.”
Non a caso, si scaglia spesso contro la scuola che spegne i talenti, contro i genitori che tarpano le ali “per il tuo bene”, contro una società che considera l’ambizione un difetto.

Viviamo in un’epoca in cui se dici ‘voglio cambiare il mondo’ ti ridono in faccia. E invece dovremmo abituarci a farlo tutti i giorni.”

Un sogno chiamato libertà

In fondo, tutto il pensiero di Paolo Crepet sui sogni si riassume in una parola: libertà.
Sognare è l’atto più libero che esista. Nessuno può impedirti di farlo, nessuno può arrestarti per un desiderio. È la palestra della mente e dell’anima, l’anticamera della felicità. E forse, quando sogni, anche se per poco, sei più vero di quanto non sia nella veglia.

Insomma, Paolo Crepet non è uno che sogna in punta di piedi. Sogna con la voce alta, con le pagine scritte, con le provocazioni lanciate in faccia come secchiate d’acqua gelida. Che tu lo ami o no, una cosa è certa: dopo averlo ascoltato o letto, un po’ ti viene voglia di rimetterti a sognare. Anche solo per vedere se, tra una giraffa in platea e un’idea folle, c’è ancora spazio per desiderare l’impossibile.

Frasi sui sogni di Paolo Crepet

  1. I sogni sono fondamentali: non vanno mai abbandonati. Sono la nostra essenza, la nostra identità.”
  2. Un sogno non è qualcosa che si realizza da solo, ma è il frutto di un percorso, di una fatica, di un impegno.”
  3. I sogni hanno bisogno di essere alimentati ogni giorno con la passione e la determinazione.”
  4. Senza sogni non c’è futuro. Senza desideri non c’è crescita.”
  5. I genitori devono lasciare che i figli inseguano i propri sogni, non imporre i propri.”
  6. La società moderna ci vuole tutti uguali, ma è nei sogni che si manifesta la nostra unicità.”
  7. I sogni non sono capricci, sono la bussola che orienta il nostro cammino.”
  8. Chi rinuncia ai propri sogni per inseguire la sicurezza finisce per perdere entrambi.”
  9. La vera educazione consiste nell’insegnare ai giovani a non avere paura dei propri sogni.”
  10. Un sogno che si avvera non è mai esattamente come l’avevamo immaginato, ed è questo il suo valore.”
  11. I sogni sono la parte più autentica di noi, quella che sfugge al conformismo e alla banalità.”
  12. Sognare significa avere il coraggio di essere diversi, di andare controcorrente.”
  13. I sogni chiedono tempo, pazienza e la capacità di tollerare la frustrazione.”
  14. La crisi del nostro tempo è anche una crisi di sogni: non sappiamo più desiderare in grande.”
  15. Un adolescente senza sogni è un adulto senza futuro.”

Leggi altre frasi celebri di Paolo Crepet e le frasi celebri sui sogni