Frasi sul tempo di Paolo Crepet, dietro la noia che ti fa perdere tempo si nasconde una assurda verità che ti scioccherà

Paolo Crepet, psichiatra, sociologo, scrittore e grande provocatore con la penna e con le parole, ha un rapporto col tempo che definire “standard” è come dire che il mare è asciutto. No, per Crepet il tempo non è un orologio svizzero, né una tabella di marcia da rispettare al minuto. È qualcosa di molto più personale, vivo, quasi carnale. Secondo lui, il tempo non guarisce proprio un bel niente, anzi: spesso ci costringe a guardarci allo specchio e a farci domande che non vorremmo sentire. E allora ci mette in crisi. Ma è una crisi buona, dice lui. Una crisi che serve per cambiare.

frasi sul tempo di crepet

“La vera rivoluzione? Perdere tempo”

In una delle sue tante interviste (che spesso sembrano più sedute di terapia collettiva), Crepet ha detto chiaro e tondo:

“Abbiamo bisogno di tempo perso. Di noia. Di silenzi. Di vuoto. Perché nel vuoto ci si ritrova.”

Ecco, detto da uno che di cervelli in panne ne ha visti parecchi, fa riflettere. Per lui, il problema non è la mancanza di tempo, ma l’uso che ne facciamo. Siamo ossessionati dal fare, dal produrre, dal “non perdere tempo”, e finiamo col perdere noi stessi.

Crepet non ha mai nascosto il suo disprezzo per la società che corre a vuoto, che scambia l’iperattività per felicità, e la fretta per efficienza. Per lui, invece, è nel tempo “inutile” che nasce la creatività, l’ispirazione, perfino l’amore.

Il tempo come alleato, non come nemico

Nei suoi libri – come Libertà, Coraggio, Lezioni di sogni” – il tempo non è mai solo uno sfondo. È un protagonista, spesso scomodo, ma sempre necessario. Non è un conto alla rovescia, ma un compagno di viaggio che ti prende a schiaffi quando serve.

Crepet non crede nella giovinezza eterna, nel “sei troppo vecchio per cambiare”, e neanche nel “sei troppo giovane per capire”.

Lui è uno di quelli che ti guarda negli occhi e ti dice: “Hai tempo? Usalo. Non ne hai? Crealo.” E se proprio non puoi, almeno non darne la colpa al tempo.

Non c’è tempo da perdere, ma c’è tempo da vivere

Nel mondo di Paolo Crepet, il tempo è come un buon vino: non si beve in fretta. Si assapora, si lascia decantare, si aspetta che riveli qualcosa di nuovo. E se nel frattempo perdi qualche treno, pazienza. Magari era diretto nella direzione sbagliata.

La sua lezione? Non avere paura di perdere tempo. Abbiamo già perso troppi sogni cercando di essere puntuali.

Frasi sul tempo di Crepet

  1. Il tempo è una risorsa non rinnovabile, eppure lo sprechiamo come fosse infinito.”
  2. Non è vero che non abbiamo tempo, è che non sappiamo più dargli valore.”
  3. L’attesa è diventata insopportabile per molti giovani. Tutto deve essere immediato, istantaneo. Ma la vita vera richiede pazienza.”
  4. Viviamo nell’era della fretta, ma la fretta è nemica della profondità.”
  5. Il tempo dei genitori con i figli non si misura in quantità, ma in qualità di presenza.”
  6. La noia è uno spazio creativo fondamentale che stiamo negando ai nostri figli.”
  7. L’educazione ha bisogno di tempo lento, di riflessione. Non può essere compressa nell’immediatezza.”
  8. Una società che non ha tempo per i propri anziani è una società senza memoria.”
  9. Il tempo digitale è un tempo parallelo che spesso ci allontana dal tempo reale delle relazioni umane.”
  10. Dedicare tempo all’ascolto è forse il dono più prezioso che possiamo fare a chi amiamo.”
  11. Il tempo della crescita non si può accelerare, ha i suoi ritmi che vanno rispettati.”
  12. La tecnologia ci illude di risparmiare tempo, ma spesso ci rende schiavi di un’ansia perpetua.”
  13. Il tempo della riflessione è fondamentale: pensare prima di agire è un lusso che oggi in pochi si concedono.”
  14. I nostri figli hanno agende piene di impegni ma vuote di tempo libero per pensare.”
  15. Nel tempo dell’iperconnessione, la solitudine consapevole diventa una necessità per ritrovare se stessi.”

Leggi altre frasi celebri di Paolo Crepet e le frasi celebri sul tempo