Frasi sulla bellezza di Friedrich Schiller, ti faranno sentire così attraente che tutti cadranno ai tuoi piedi

Friedrich Schiller (1759 – 1805), poeta, drammaturgo, filosofo tedesco, è uno di quei nomi che ci hanno lasciato molti interrogativi. Quando parlava di bellezza, non si riferiva a un bel tramonto o a un abito ben stirato: per lui, la bellezza era una cosa seria, quasi religiosa. In un mondo spesso dominato dalla brutalità, dalla razionalità fredda e dai doveri morali, Schiller credeva che solo attraverso la bellezza l’uomo potesse essere veramente libero.

Frasi sulla bellezza di Friedrich Schiller
Foto di Marius Muresan su Unsplash

La bellezza come esercizio spirituale (e ribellione quotidiana)

Nel suo saggio più famoso sull’argomento, Lettere sull’educazione estetica dell’uomo (1795), Schiller scriveva al suo amico Duca di Augustenburg, sostenendo che la bellezza è il ponte tra la sensibilità e la ragione. Tradotto: la bellezza ci salva dalle emozioni impazzite e dalla testa troppo rigida. È una via di mezzo che ci rende esseri umani completi. In pratica, un miracolo con le gambe.

Per Schiller, educare al bello era fondamentale. Non per diventare esperti d’arte o recensori di mostre, ma per imparare a vivere meglio. Se l’essere umano impara a riconoscere e godere del bello, diventa anche più giusto, più libero, più… sopportabile. Era convinto che la bellezza affinasse l’anima, e che attraverso il gusto estetico potessimo elevarci sopra le miserie quotidiane.

C’è qualcosa di quasi rivoluzionario in questa idea: educare al bello per evitare il brutto del mondo, come la guerra, l’odio e la banalità. Forse non ti salva dalla bolletta della luce, ma sicuramente rende più difficile diventare un tiranno se impari a piangere davanti a una sinfonia.

Quando Schiller scriveva di bellezza… da solo e con Beethoven

Schiller era amico di Goethe, ma anche della bellezza pura, quella che toglieva il fiato. La celebrò spesso nei suoi drammi e poesie, ma è nella Ode alla Gioia che raggiunse l’apice. Questo testo, diventato poi inno ufficiale dell’Unione Europea grazie alla musica di Beethoven, è un’ode alla fratellanza universale, sì, ma anche alla bellezza che unisce i popoli.

Un verso celebre recita: “Deine Zauber binden wieder, was die Mode streng geteilt” (I tuoi incanti uniscono ciò che la moda ha separato). Insomma, mentre la società ci divide, la bellezza ci mette insieme al tavolo, magari a bere un bicchiere.

15 frasi di Friedrich Schiller sulla bellezza

  1. Attraverso la bellezza, l’uomo arriva alla libertà.”
  2. Solo la bellezza rende l’uomo intero.”
  3. La bellezza è la libertà nella forma.”
  4. L’arte è la figlia della libertà.”
  5. L’uomo gioca solo quando è uomo nel pieno senso della parola, e solo quando gioca è completamente uomo.”
  6. Il bello è vita che si placa in forma.”
  7. La bellezza non ha bisogno di essere utile, perché è vera.”
  8. La forma bella è un silenzio che parla all’anima.”
  9. Il bello è la libertà apparente delle cose.”
  10. Dove l’uomo non ama il bello, non può neppure amare il vero.”
  11. L’arte trasforma il dolore in bellezza e la bellezza in comprensione.”
  12. L’uomo selvaggio è dominato dai sensi, il civilizzato dalla ragione, ma l’uomo bello è libero.”
  13. La bellezza è l’unico stato in cui l’uomo può dimenticare se stesso senza perdersi.”
  14. Chi ama la bellezza non può mai essere veramente solo.”
  15. Il brutto ci turba, il bello ci redime.”

Leggi altre frasi celebri di Friedrich Schiller e le frasi celebri sulla bellezza