Frasi sulla speranza di Pablo Neruda, usale per non sembrare un disfattista quando tutto va storto: ti vedranno un eroe

Pablo Neruda non era solo un poeta: era una tempesta vestita di parole, un diplomatico con l’anima in fiamme e uno che alla speranza ci credeva davvero, anche quando avrebbe avuto tutto il diritto di mandarla a quel paese. Tra amori appassionati, persecuzioni politiche e premi Nobel, Neruda ha saputo trovare (e farci trovare) la luce anche nei momenti più bui. E oggi lo celebriamo così: raccontandolo con leggerezza, ma senza togliere profondità a quello che è stato uno dei più grandi poeti del Novecento. Con un focus speciale su un tema che a lui stava a cuore: la speranza.

frasi sulla speranza di Pablo Neruda
Foto di Ben White su Unsplash

Chi era Pablo Neruda

Nato nel 1904 a Parral, in Cile, Pablo Neruda (pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, e già solo per aver scelto uno pseudonimo lo ringraziamo) è stato poeta, diplomatico, senatore, esiliato e premio Nobel per la Letteratura nel 1971. La sua poesia ha toccato ogni angolo dell’anima umana: l’amore, il dolore, la natura, la politica, la lotta. Era capace di scrivere con la stessa passione una ode al pomodoro e un canto per la libertà.

La sua vita è stata una giostra che non si fermava mai. Fuggito più volte per motivi politici, vicino a Salvador Allende, considerato una minaccia dai dittatori, adorato dal popolo cileno e dalle anime innamorate di tutto il mondo.

Per Pablo Neruda, la speranza era un atto di resistenza

In un mondo che spesso gli crollava addosso — tra esili, censure e amori impossibili — Neruda non ha mai smesso di credere in qualcosa di meglio. Per lui la speranza non era un concetto astratto o da cioccolatino da bar: era una forza reale, qualcosa che si coltiva come si coltiva una rosa in mezzo alle rovine.

Nella sua poesia, la speranza si intreccia con l’amore, con la natura, con la lotta per la giustizia. Era una scintilla che resisteva anche sotto il peso della Storia. E non è un caso che, anche nei momenti più tragici, le sue parole non abbiano mai smesso di respirare.

La speranza in fuga con la poesia in valigia

Nel 1948, quando Neruda fu costretto a fuggire dal Cile perché accusato di tradimento, si nascose per mesi nei luoghi più improbabili, incluso dentro un barile (sì, un barile), prima di attraversare le Ande a cavallo per raggiungere l’Argentina. Ma sai cosa portava sempre con sé? Una valigia piena di manoscritti. Mentre il mondo gli crollava addosso, lui proteggeva le sue poesie come fossero oro.

In quelle stesse pagine scriveva versi pieni di speranza. Per lui, fuggire non significava arrendersi. Era solo un altro modo per “resistere scrivendo”.

La speranza tra i versi di Neruda

Neruda ha parlato spesso di speranza, anche se non sempre la chiamava per nome. A volte era l’amore che salva, a volte era il mare che torna, a volte era il semplice atto di scrivere. Era una presenza silenziosa ma costante.

Pablo Neruda ci ha lasciato un’eredità fatta di versi che si leggono come carezze e si ricordano come pugni nello stomaco. La speranza, per lui, non era un’illusione ma una scelta quotidiana. Era il coraggio di amare, di scrivere, di lottare, anche quando il mondo sembrava crollare.

E oggi, se ti senti giù, se la vita ti sembra grigia, ricordati che “potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera“. È Neruda che te lo dice. E lui di fiori, di inverni e di primavere, se ne intendeva.

12 frasi di Pablo Neruda sulla speranza

  1. Puoi tagliare tutti i fiori, ma non puoi impedire alla primavera di arrivare.”
  2. La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.”
  3. Nascerà dalle mie ceneri un fiore, e sarà più alto del tuo disprezzo.”
  4. Non lasciare che termini il giorno senza che sia cresciuta la tua speranza.”
  5. Voglio fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi.”
  6. È nata una speranza, è nata una speranza dalle foglie del giorno
  7. Il sole è l’unico frutto della vastità del cielo.”
  8. La speranza è tenace come un’erba cattiva.”
  9. Se niente ci salva dalla morte, almeno l’amore ci salverà dalla vita.”
  10. Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine… chi non rischia… chi non parla a chi non conosce.”

Leggi altre frasi celebri di Pablo Neruda e le frasi celebri sulla speranza