Frasi sulla vita di Niccolò Machiavelli: se spesso ti chiedi perché sei circondato da gente cattiva, avrai una risposta!

Il 3 maggio non è una data qualsiasi: è il compleanno di uno degli italiani più geniali e controversi di sempre, Niccolò Machiavelli. Politico, scrittore, filosofo, amante delle lettere e della vita vera, quella fatta di battaglie, tradimenti, illusioni e risate amare. Quello che ha scritto nel Cinquecento continua a metterci in crisi (e un po’ ci consola): perché Machiavelli non raccontava favole. No, lui raccontava la vita per come davvero è. Con i suoi inciampi, i suoi giochi di potere e quella lucida amarezza che solo un grande ironico può permettersi.

frasi sulla vita di Niccolò Machiavelli
Foto di Martin Sanchez su Unsplash

Chi era Niccolò Machiavelli

Nato a Firenze il 3 maggio 1469, Machiavelli è il padre del pensiero politico moderno. Ma non chiamatelo cinico: era semplicemente onesto. Segretario della Repubblica fiorentina, osservatore attento dei potenti (soprattutto di quelli corrotti), frequentatore di corti e prigioni, Machiavelli sapeva leggere le dinamiche del potere come pochi. E le scriveva senza filtri.

Fu autore di opere immortali come Il Principe, I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, La Mandragola, ma anche di lettere personali che raccontano più di mille manuali cosa volesse dire essere un uomo di pensiero… in un mondo dominato dai coltelli.

La vita, per lui, era un teatro di potere

Per Machiavelli, la vita era un campo di battaglia, non una poesia d’amore. Ma non per questo era triste o senza ironia. Tutt’altro. Nei suoi scritti, ma anche nella sua corrispondenza privata, emerge una concezione lucida e disillusa dell’esistenza: vivere voleva dire adattarsi, giocare bene le proprie carte, e ogni tanto, fare buon viso a cattivo destino.

In una lettera famosa scritta all’amico Francesco Vettori nel 1513, mentre era in esilio e ridotto all’osso, raccontava le sue giornate tra chiacchiere con i contadini, partite a carte e letture serali dei classici. Ma la frase più geniale? “Mi sdraio nella mia stalla, infangato e lordo, e parlo con i morti (cioè gli antichi n.d.r.) che mi rispondono”. Una delle prime versioni di Netflix & chill con Cicerone.

Machiavelli e la “lista della felicità”

Durante l’esilio, Machiavelli scrisse a Vettori una lista delle cose che gli davano gioia: il vino, i bordelli, le carte, le chiacchiere da bar e poi… lo studio. Una lista che oggi sembrerebbe presa da un weekend su WhatsApp tra amici: “Osteria, risate e un po’ di filosofia, va bene così.” Insomma, Niccolò sapeva trovare il lato divertente anche nella sfiga. Come quando diceva che la fortuna è una donna, e se vuoi tenerla dalla tua parte, devi… trattarla con decisione.

La vita secondo Machiavelli: realismo, ironia e una spolverata di crudeltà

Per lui, vivere bene non era una questione morale, ma una questione pratica. Non gli interessava apparire buono, ma essere efficace. La vita era una partita difficile, dove contano le mosse, non le intenzioni. Ma anche tra una manovra politica e un tradimento ben riuscito, sapeva che la vita andava presa con filosofia e (quando possibile) con un bicchiere di vino.

Un maestro della verità (amara), da rileggere con un sorriso

Machiavelli non era un pessimista: era solo brutalmente onesto. Sapeva che la vita non è un romanzo a lieto fine, ma una serie di scelte, compromessi e colpi di fortuna. Eppure, tra una stoccata e una riflessione tagliente, riusciva a ridere. Anche nella sfortuna, anche nell’esilio. Perché, come lui stesso direbbe, la vita non è giusta, ma può essere interessante.

Frasi di Machiavelli sulla vita

  1. In tutte le cose umane, quando si esamina bene, si trova che non si può levar via un inconveniente senza incontrarne un altro.”
  2. Gli uomini camminano quasi sempre per le vie battute dagli altri, e operano nelle loro faccende per imitazione.”
  3. Nelle azioni degli uomini, quando non c’è tribunale al quale ricorrere, si guarda al fine.”
  4. Gli uomini dimenticano più facilmente la morte del padre che la perdita del patrimonio.”
  5. L’uomo che vuole operare in ogni cosa virtuosamente si rovina fra tanti che non sono buoni.”
  6. Chi vuol essere buono in ogni cosa, rovina fra tanti che non sono buoni.”
  7. La vita degli uomini è guidata in parte dalla fortuna e in parte da loro stessi.”
  8. Tutti gli uomini sono cattivi, e sempre useranno la loro malizia quando ne avranno l’occasione.”
  9. La natura degli uomini è tale che essi sopportano meglio l’offesa a un parente che l’offesa a un patrimonio.”
  10. La vita umana è una lotta continua tra la virtù e la fortuna.”
  11. Tutti vedono quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei.”
  12. La vita è lotta: chi non lotta, è già perdente.”
  13. Non v’è cosa più difficile a trattare, né più dubbiosa di riuscita, né più pericolosa a gestire, che farsi capo a introdurre nuovi ordini.”
  14. La fortuna varia, ma la virtù dell’uomo può e deve contrastarla.”
  15. Il mondo è fatto di uomini malvagi: chi non è disposto a diventare un po’ simile, è destinato a soccombere.”

Leggi altre frasi celebri di Niccolò Machiavelli e le frasi celebri sulla vita