Tutti conosciamo Aristotele come uno dei più grandi filosofi della storia. Ma pochi sanno che, tra un trattato sulla metafisica e una lezione di logica, il buon vecchio Aristotele aveva anche un pensiero chiarissimo (e sorprendentemente attuale) sull’amicizia. Altro che follower su Instagram: per lui non serviva una lista lunga chilometri di amici per essere felici. Bastavano pochi, ma buoni. E no, non è solo un proverbio: è filosofia, gente!

Aristotele: il filosofo che pensava (e viveva) in grande
Aristotele nasce nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della Grecia antica. Discepolo di Platone, maestro di Alessandro Magno, mente brillante con una passione per il sapere che spaziava dalla biologia alla politica, dalla poesia alla logica. Era un tipo tosto, uno che non perdeva tempo in chiacchiere inutili. Eppure, in mezzo a tutta questa saggezza, trovava lo spazio per riflettere su un tema molto umano: l’amicizia.
Tre tipi di amici per Aristotele
Nel suo capolavoro Etica Nicomachea, Aristotele dedica interi capitoli all’amicizia. Secondo lui, esistono tre tipi di amicizia:
- Quella dell’utilità: ci si frequenta perché conviene. Tipo: “Io ti do un passaggio, tu mi offri il caffè.”
- Quella del piacere: si sta insieme perché è divertente. Tipo: amici da vacanza o da aperitivo.
- Quella della virtù: l’amicizia più rara e preziosa, quella tra persone buone che si vogliono bene per ciò che sono, non per ciò che offrono.
E indovina un po’? Solo l’ultima è quella vera. Le altre, col tempo o con i cambiamenti della vita, tendono a sciogliersi come neve al sole.
Non serve una tribù: bastano pochi amici sinceri
E qui arriva il punto forte: non è triste chi ha pochi amici, dice Aristotele. Anzi! È triste chi pensa di aver bisogno di tanti amici per essere felice.
Nel mondo di oggi, dove sembra che il valore di una persona si misuri in like e inviti a eventi, Aristotele ci piazza una bella verità in faccia:
“L’amicizia perfetta è rara, come l’oro. E non si colleziona.”
Meglio due amici veri che venti che ti scrivono solo a Natale (e neanche col tuo nome giusto).
Una lezione che dura da duemila anni
Aristotele ci invita a guardarci attorno e a fare due conti: chi ci conosce davvero? Chi c’è quando non sei divertente, brillante o utile? Ecco, quelli sono gli amici veri.
Il resto? Compagnia di passaggio. Non che sia male, eh. Ma non confondiamola con la felicità.
In un mondo che ci spinge ad avere sempre più “amici” e contatti, Aristotele ci ricorda che la vera ricchezza è nelle relazioni autentiche. Quelle che resistono al tempo, ai cambiamenti, e alle mode.
Quindi rilassati: se hai anche solo un amico vero, sei già un filosofo felice. E se non ce l’hai ancora… meglio uno che arrivi domani, che dieci finti oggi. E come avrebbe detto Aristotele, se fosse vissuto nell’epoca dei social: “Meglio un messaggio sincero alle 2 di notte che 200 cuoricini alle 8 di mattina.”
20 frasi sull’amicizia di Aristotele
- “L’amicizia è una sola anima che abita in due corpi.”
- “Senza amici nessuno sceglierebbe di vivere, anche se possedesse tutti gli altri beni.”
- “L’amico è un altro se stesso.”
- “Il perfetto amico vuole esistere ed essere per l’amico come per se stesso.”
- “L’amicizia degli uomini virtuosi è virtuosa e cresce con la frequentazione.”
- “La presenza degli amici è piacevole sia nella buona che nella cattiva sorte.”
- “Le amicizie basate sul piacere e sull’utilità non durano, ma solo quelle basate sulla virtù.”
- “Nell’amicizia vera, il bene che si vuole è per l’amico stesso e non per altra ragione.”
- “La distanza non dissolve l’amicizia in assoluto, ma ne impedisce l’attività.”
- “Gli uomini che vivono insieme godono della reciproca compagnia e si fanno del bene gli uni con gli altri.”
- “È giusto amare di più l’amico migliore.”
- “Il fondamento dell’amicizia è il rispetto reciproco.”
- “La vera amicizia richiede tempo e familiarità.”
- “L’amicizia perfetta è quella tra persone buone e simili per virtù.”
- “L’amicizia è necessaria per la vita: nessuno, infatti, sceglierebbe di vivere senza amici, anche se possedesse tutti gli altri beni.”
- “L’amicizia è uguaglianza e somiglianza, soprattutto quella che si basa sulla virtù.”
- “Nelle disgrazie, gli amici sono un rifugio sicuro.”
- “Una vera amicizia desidera vivere insieme.”
- “Gli amici accrescono il nostro potere di agire.”
- “Quando gli uomini sono amici, non c’è bisogno di giustizia, mentre quando sono giusti hanno ancora bisogno dell’amicizia.”
Leggi altre frasi celebri di Aristotele e le frasi celebri sull’amicizia