10 frasi di Alessandro Baricco sulla bellezza, usale per dire alla tua collega che è il momento di darsi una sistemata

Alessandro Baricco è uno di quegli scrittori che parlano di bellezza come se fosse un animale selvatico: elegante, imprevedibile e capace di saltarti addosso quando meno te lo aspetti. Nei suoi libri, nei suoi saggi e persino nelle sue lezioni pubbliche, la bellezza non è mai un vezzo estetico o una categoria da museo, ma un’esperienza viva, quasi un movimento del mondo. Ed è proprio da qui che nasce una delle sue idee più citate e più forti:

La bellezza ci sorprende sempre perché ci mostra che il mondo può essere diverso da come lo conosciamo.”

Baricco parla del mondo. Ma noi, oggi, una piccola deviazione personale la vogliamo fare… verso la nostra collega che dice sempre che “nessuno la guarda”. Ecco perché questa frase potrebbe essere il miglior consiglio di stile (e di vita) che abbia mai ricevuto, senza offendere nessuno, ma magari svegliandola un pochino.

frasi di Alessandro Baricco sulla bellezza
Foto di Eka Chandrasari su Unsplash

Chi è Alessandro Baricco

Alessandro Baricco è uno scrittore, saggista e narratore che ha costruito la sua carriera su un’idea molto semplice: le storie devono avere stile. Non nel senso di “vestite bene”, ma nel senso di “capaci di lasciare un’impronta”. È un intellettuale atipico, che ama mescolare musica, teatro, romanzo e filosofia. Nelle sue opere ci sono personaggi che guardano il mondo con stupore, che si innamorano delle cose che brillano fuori posto, che cercano negli eventi un segnale che la vita può cambiare. Ed è qui che entra in gioco la sua ossessione più bella: la bellezza.

Come Baricco parla della bellezza

Per Alessandro Baricco, la bellezza non è perfezione. Non è nemmeno ordine. La bellezza è una frattura: un momento in cui il mondo, per un attimo, si presenta migliore di come pensavi.

Ne parla in Oceano Mare, in Seta, in City, in La sposa giovane, nei suoi saggi come The Game e persino nelle interviste:

  • La bellezza è un imprevisto.
  • La bellezza è una porta che si apre.
  • La bellezza è un invito a smuovere qualcosa, dentro di noi o fuori.

In poche parole, per Baricco la bellezza è movimento, non decorazione.

Cosa intende quando dice che la bellezza ci sorprende

Quando Baricco afferma: “La bellezza ci sorprende sempre perché ci mostra che il mondo può essere diverso da come lo conosciamo”, sta dicendo una cosa potente: la bellezza è un cambio di prospettiva. È un segnale che:

  • le cose possono trasformarsi;
  • noi possiamo trasformarci;
  • anche la realtà più monotona può prendere una curva improvvisa.

La bellezza, per Baricco, è la dimostrazione pratica che nulla è definitivo, nemmeno la versione che abbiamo di noi stessi.

E qui arriva la nostra collega: Baricco come coach di stile involontario

Ora, lo so cosa stai pensando: “Baricco parlava del mondo, non della collega!” Vero.
Ma le metafore servono a questo: a spostare idee da un piano all’altro senza far troppi danni. E allora immaginiamo questo scenario. La nostra collega si lamenta perché “nessuno la guarda”. Ogni mattina arriva con l’aria di chi si è preparata almeno cinque minuti prima della riunione, magari ancora con l’anima in modalità “risparmio energetico”. A questo punto, Baricco direbbe: mostra al mondo una possibilità nuova.
Perché se il mondo ti ignora, spesso è perché gli stai mostrando sempre la stessa identica cosa.

Non si tratta di “darsi una sistemata” nel senso superficiale del termine. Si tratta di sorprendere. Di cambiare qualcosa – il look, il sorriso, l’atteggiamento, persino il modo in cui entri in ufficio – per dichiarare: “Ehi, attenzione: anche io posso essere diversa da come mi avete sempre vista.”

Alessandro Baricco ci insegna che la bellezza non è vanità, è una forma di movimento, un atto di coraggio. E allora sì, questo può diventare un messaggio per lei: non per farla sentire sbagliata, ma per farle capire che può cambiare il copione, e che se vuole essere vista… prima deve mostrarsi davvero.

Perché la bellezza non è un mascara in più: è la scelta di fare un passo diverso, anche piccolo, anche buffo, anche improvviso.

La bellezza è una sorpresa che rompe l’abitudine

Alessandro Baricco ci ricorda che la bellezza è una sorpresa che rompe l’abitudine.
E forse è proprio questo che serve alla nostra collega: non diventare una modella, ma diventare nuova, almeno quanto basta per sorprendere se stessa. E quando una persona sorprende se stessa, fidati: la guardano tutti.

10 frasi di Alessandro Baricco sulla bellezza

  1. La bellezza non è qualcosa che si può spiegare. È come la poesia: se la spieghi, muore.”
  2. La bellezza accade. È un attimo in cui il mondo sembra fatto esattamente per noi.”
  3. La cosa difficile della bellezza è che passa. Ma quello che lascia, quello resta per molto.”
  4. La bellezza è un lampo di perfezione che non possiedi mai del tutto.”
  5. Le cose belle sono così: non urlano, non fanno rumore. Aspettano che tu le veda.”
  6. La bellezza è una forma di genio: è più sublime del genio, perché non ha bisogno di spiegazioni.”
  7. Ci sono bellezze che ti salvano senza neanche toccarti.”
  8. A volte la bellezza è solo una promessa che qualcuno mantiene senza che tu te ne accorga.”
  9. Non è bello ciò che è perfetto, ma ciò che resta nella memoria.”
  10. La bellezza arriva quando smetti di aspettarla.”

Leggi altre frasi celebri di Alessandro Baricco e le frasi celebri sulla bellezza