5 frasi di Francesca Cardini da non dire ai figli, ti aiuteranno a essere un genitore migliore e i figli ti adoreranno

Francesca Cardini è una di quelle psicoterapeute che non gira intorno alle cose. Quando parla di genitori e figli, lo fa con una chiarezza disarmante, un pizzico di ironia e una dose generosa di verità che spesso brucia. Ma dietro le sue parole non c’è mai giudizio: c’è il desiderio di aiutare mamme e papà a capire cosa stanno facendo davvero quando pronunciano certe frasi “innocenti” che, in realtà, di innocente non hanno nulla. Francesca Cardini ha costruito negli anni una grande credibilità come psicoterapeuta e divulgatrice, scrivendo, parlando e partecipando a programmi e conferenze dove smonta, con precisione chirurgica, le frasi più comuni dell’educazione “vecchia maniera”. Il suo obiettivo? Aiutare i genitori a crescere bambini liberi, consapevoli e rispettosi, non obbedienti, colpevolizzati o manipolabili.

frasi di Francesca Cardini da non dire ai figli

Le 5 frasi da non dire (mai) ai propri figli

Francesca Cardini è diventata famosa per aver detto:

Se dici queste 5 frasi ai tuoi figli, stai sbagliando tutto.”

Ecco l’elenco delle sue “frasi proibite”:

  1. Smettila di piangere.”
  2. Si fa così perché lo dico io.”
  3. Quando fai così rendi la mamma tanto triste.”
  4. Dammi un bacio.”
  5. Con tutto quello che ho fatto per te!

Letta così, sembrerebbe la normale colonna sonora di molte case italiane. Ma per Francesca Cardini, queste parole raccontano un errore educativo profondo: quello di mettere il potere, la colpa o il controllo al centro del rapporto genitore-figlio, invece dell’ascolto, del rispetto e della comprensione.

“Smettila di piangere”: perché non bisogna mettere il silenziatore alle emozioni

Francesca Cardini lo dice senza giri di parole:

Non dite ai figli ‘smettila di piangere’, perché dovrebbero farlo? Sta esprimendo un disagio.”

Dietro ogni lacrima di un bambino c’è qualcosa che non riesce ancora a dire. Zittirlo è come dirgli: “le tue emozioni non contano”. E il rischio è che da grande impari davvero a non mostrarle più. Il compito del genitore, dice Francesca Cardini, non è “tappare il rubinetto” delle emozioni, ma capire da dove nasce quel pianto e aiutarlo a gestirlo. È un lavoro più difficile, certo, ma infinitamente più utile.

“Si fa così perché lo dico io”: l’autorità cieca che crea adulti obbedienti (ma fragili)

Cresciuti a “si fa così perché lo dico io”, diventiamo adulti che eseguono ordini senza capire il perché. E questo, sottolinea Cardini, è il modo migliore per crescere persone che si piegano a ogni autorità senza porsi domande.

I figli devono capire le ragioni di una regola e che quindi si facciano delle domande.”

L’obiettivo non è l’obbedienza, ma la consapevolezza. Perché un bambino che comprende, sarà un adulto che sceglie.

“Quando fai così rendi la mamma tanto triste”: l’arma sottile del senso di colpa

Francesca Cardini è durissima su questo punto:

Usare la naturale empatia dei bambini come un’arma per farli obbedire è manipolazione.”

Tradotto: se dici a tuo figlio che ti rende triste, non lo stai educando alla responsabilità, ma alla colpa. Gli stai insegnando che la felicità degli altri dipende dal suo comportamento. E questa, in futuro, diventerà una trappola affettiva da cui sarà difficile liberarsi.

“Dammi un bacio”: l’amore non si impone

Sembra la richiesta più dolce del mondo, ma Francesca Cardini la smonta con eleganza:

Non pretendete dai figli che accettino i vostri baci e abbracci quando lo desiderate.”

Il rispetto del corpo e dei confini personali inizia da qui. Quando obblighiamo un bambino a “dare un bacio” solo per farci contenti, gli mandiamo un messaggio pericoloso: che l’affetto si deve concedere anche se non si ha voglia. E che chi ti ama può fare del tuo corpo ciò che vuole. Meglio un “no” sincero che un bacio imposto.

“Con tutto quello che ho fatto per te!”: il ricatto emotivo dei genitori martiri

Francesca Cardini lo dice con una lucidità quasi spiazzante:

Sono i genitori che hanno scelto di avere i figli, e non è un gesto di altruismo. La creazione è un atto narcisistico, non altruistico.”

Quando un genitore usa questa frase, non sta insegnando la gratitudine, ma chiedendo un risarcimento emotivo. E i figli che crescono con questo peso imparano presto a sentirsi in debito. Ma un figlio non è un investimento che deve rendere: è un essere umano che va amato senza contabilità.

Perché cambiare il modo di parlare ai figli cambia tutto

Le parole, dice Francesca Cardini, sono la prima forma di educazione emotiva. Ogni frase che diciamo ai nostri figli scava solchi nella loro mente e nel loro modo di vedersi. Smettere di dire “smettila di piangere” o “si fa così perché lo dico io” non significa perdere autorità, ma guadagnare fiducia.

Cambiare linguaggio significa cambiare relazione: un bambino che si sente ascoltato, rispettato e libero di esprimersi diventa un adulto più empatico, sicuro e capace di amare senza paura. E noi genitori, nel frattempo, diventiamo un po’ più umani: meno giudici, più guide.

In fondo, Francesca Cardini ci chiede solo una cosa: di fermarci un attimo prima di parlare. Di chiederci se quelle parole che ci escono di bocca servono davvero a educare o solo a sfogare.

5 frasi di Francesca Cardini da non dire ai figli

  1. Non dite ai figli ‘smettila di piangere’, perché dovrebbero farlo? Sta esprimendo un disagio. Quando un bambino piange, il compito del genitore è quello di comprendere il disagio in modo tale da poterlo aiutare a risolvere una situazione problematica e allo stesso tempo abbassare il livello di intensità di quel disagio.”
  2. Non dite ai figli ‘si fa così perché lo dico io’. Non si dovrebbero crescere figli che hanno imparato ad obbedire a testa bassa a una qualsiasi autorità senza farsi una domanda. I figli devono capire le ragioni di una regola e che quindi si facciano delle domande, e capiscano anche quali sono le naturali conseguenze se non rispettano le regole.”
  3. Non dite ai figli ‘quando fai così rendi la mamma tanto triste’. Usare la naturale empatia dei bambini come un’arma per fa sì che facciano quello che noi desideriamo è manipolazione: induce a far qualcosa facendo leva sui sensi di colpa.”
  4. Non pretendete dai figli che accettino i vostri baci e abbracci quando lo desiderate. È importantissimo che i bambini imparino fin da piccolissimi l’importanza del rispetto del loro corpo, altrimenti passa l’idea che se una persona li ama, allora è autorizzata a fare del loro corpo quello che vuole, e questo è molto pericoloso.”
  5. Non dite ai figli ‘con tutto quello che ho fatto per te!”. Sono i genitori che hanno scelto di avere i figli e non è un gesto di altruismo. La creazione è un atto narcisistico, non altruistico.”

Leggi altre frasi celebri sui figli