Frasi di Alessandro Baricco sul tempo, i tuoi genitori si convinceranno che non devono solo ricordare: devono agire!

Alessandro Baricco non è uno che spreca parole. Quando scrive o parla, lo fa con la grazia di un pianista e la precisione di un chirurgo. Uno che riesce a raccontare l’infinito in una frase e il naufragio dell’anima in una pausa. E quando si mette a parlare del tempo, non aspettatevi banalità da biglietto d’auguri: arriva dritto dove fa male, e ci fa pure riflettere. Sì, perché per Baricco il tempo non è solo quello che segna l’orologio, ma quello che viviamo davvero. Tutto il resto? È attesa, memoria, sospensione. Ecco perché ha scritto una frase che ci colpisce come uno schiaffo educato:

La gente vive per anni e anni, ma in realtà è solo una piccola parte di quegli anni che vive davvero. Il resto del tempo è tempo che passa ad aspettare o a ricordare.”

Boom. Rileggila con calma. Poi rileggila di nuovo. Fatto? Bene. Perché dentro c’è tutto.

Frasi di Alessandro Baricco sul tempo

Aspettare e ricordare: lo sport nazionale

Alessandro Baricco non lo dice con rabbia, lo dice con malinconia. Quella di chi ha capito che la vita non è infinita, e che le giornate si sgretolano a forza di “poi lo faccio”, “quando avrò tempo”, “quando cambierà qualcosa”.

È un meccanismo perverso che conosciamo bene. Ma che conoscono ancora meglio i nostri genitori. Persone che si alzano ogni mattina, sistemano la casa, passano ore davanti alla TV o a guardare il meteo per il fine settimana, e poi – ogni tanto – ci dicono: “Ah, com’erano belli i tempi di una volta…” “Vedrai che prima o poi le cose cambiano…”

Eh no. Non basta ricordare e aspettare. Non basta vivere nel passato come se fosse l’unico posto dove siamo stati felici. E nemmeno nel futuro, come se fosse il magico pacco regalo che risolverà tutto.

Il presente, dice Baricco tra le righe, non si aspetta e non si archivia. Si vive. Ora. Con coraggio. E magari anche con un po’ di leggerezza.

Baricco: scrittore, pensatore, cacciatore di attimi veri

Chi conosce le sue opere sa che il tema del tempo ritorna spesso.
In Oceano mare, ad esempio, il tempo è come una marea che confonde e travolge. In Seta, scivola via silenzioso, come un amore impossibile. In Novecento, è quel ticchettio inarrestabile che scandisce la musica e la vita, ma che può anche diventare danza, se hai il coraggio di salire sul palco.

Alessandro Baricco non ci dice mai cosa fare, ma ci lascia intuire cosa non fare: non lasciare che la vita ci accada addosso. Non aspettare che la felicità ci bussi alla porta mentre stiamo scrollando la bacheca Facebook.

Un consiglio per i nostri genitori (e per noi)

Allora, la prossima volta che parli con tua madre o tuo padre e li senti dire che ormai “i loro tempi sono passati” o che “non hanno più età per certe cose”, pensa a Baricco.
E prova a dirglielo, con dolcezza ma anche con fermezza: “Non aspettare che le cose cambino, mamma. Esci. Prendi un treno. Impara qualcosa. Iscriviti a quel corso. Vedi gente. Fatti venire un’idea.”

“Papà, non passare le giornate a ricordare i bei tempi andati. Creane di nuovi. Fai qualcosa che ti emozioni. Che ti rimetta in circolo.”

Viviamo solo una piccola parte dei nostri anni. Ma se siamo fortunati – e abbastanza pazzi – quella piccola parte può essere meravigliosa.

Insomma, Alessandro Baricco non ci dà lezioni, ma ci mette in mano una lente d’ingrandimento per guardarci meglio. E, se abbiamo il coraggio di usarla, scopriamo che non c’è niente di più prezioso del tempo vissuto davvero.

Il passato è un bel film. Il futuro è un trailer. Ma la vita vera? Quella succede adesso.

Frasi di Alessandro Baricco sul tempo

  1. Il tempo è una cosa strana. A volte sembra non passare mai. A volte vola via.”
  2. Lo capì d’improvviso, con la velocità fulminante con cui si comprendono alle volte, molto tempo dopo, cose che sono sotto gli occhi da sempre.”
  3. È importante vedere come la gente sceglie i nomi. Morire e dare nomi, non si fa altro di sincero, probabilmente, per tutto il tempo che si campa.”
  4. Il resto del suo tempo lo consumava in una liturgia di abitudini che riuscivano a difenderlo dall’infelicità.”
  5. Sensazione meravigliosa, il tempo interminabile dell’avvicinamento. Si vorrebbe non finisse mai.”
  6. A me non piacciono molto i libri che vai avanti perché vuoi vedere come va a finire… perdi tempo per strada…
  7. Siamo capaci di invecchiare, e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata.”
  8. Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.”
  9. Così fa il destino: potrebbe filar via invisibile e invece brucia dietro di sé alcuni istanti, fra i mille di una vita.”
  10. Crepita, la vita, brucia istanti feroci e negli occhi di chi passa non è che un’immagine come un’altra, senza suono e senza storia.”
  11. Sapete, è geniale questa cosa che i giorni finiscono. I giorni e poi le notti… esplode lo spettacolo. I tramonti.”
  12. Suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov’era, e chi era.”
  13. La gente vive per anni e anni, ma in realtà è solo una piccola parte di quegli anni che vive davvero. Il resto del tempo è tempo che passa ad aspettare o a ricordare.”
  14. C’è un errore che annulla qualsiasi passato nell’istante in cui arriva a bruciarti qualsiasi futuro. L’errore azzera il tempo.”
  15. La vita si ascolta, così come si ascolta il mare. Le onde montano, crescono, cambiano le cose… ma non è più la stessa cosa.”

Leggi altre frasi celebri di Alessandro Baricco e le frasi celebri sul tempo