Frasi di Alessandro Baricco sulla paura, ti serviranno a ritrovare il desiderio e ad allontanare tutte le tue paure

Alessandro Baricco è uno di quei rari scrittori che, anche se non lo leggi, ti sembra di conoscerlo. Ha la voce calma di chi ha visto molte tempeste, e la penna di chi ha imparato a raccontarle senza farsene travolgere. Filosofo mancato, narratore eccentrico, fondatore della Scuola Holden, Baricco non è solo un autore di libri: è un costruttore di pensieri, uno che smonta i meccanismi dell’animo umano per capire dove si nasconde la paura e, soprattutto, come si può disinnescarla.

Frasi di Alessandro Baricco sulla paura

La paura secondo Baricco: una merce di successo

La paura è un lusso che noi ci permettiamo, commettendo un errore: la vendiamo (i media, la vendono) molto perché è una merce che piace.”

Alessandro Baricco, con la solita eleganza da intellettuale un po’ rock, smaschera un trucco del nostro tempo: la paura oggi si compra e si consuma. Ci viene servita nei telegiornali, nei talk show, perfino nei social. È un prodotto che funziona, perché tiene incollati, fa clic, fa ascolti. E noi? Ci caschiamo ogni volta, come bambini davanti a una giostra che fa paura ma che non riusciamo a smettere di guardare.

Il problema, dice Baricco, non è avere paura; quella è umana, fisiologica, necessaria. Il problema è farne uno stile di vita. È diventare spettatori della nostra stessa ansia, finendo per confondere la prudenza con la paralisi.

Coraggio o desiderio? La vera partita si gioca altrove

A volte mettiamo a confronto la paura con il coraggio, come a dire che siamo una civiltà che ormai ha tanta paura e non ha più coraggio.”

Sembra logico, no? Paura contro coraggio: il duello classico. Ma Alessandro Baricco non ci sta. Secondo lui, questa è una semplificazione da film americano: eroe buono, paura cattiva. In realtà, dice:

La paura può anche c’entrare col coraggio, ma c’entra di più col desiderio: cominci a smettere di desiderare e cominci ad aver paura.”

Ed è qui che il discorso cambia tono. La paura, per Baricco, non è un difetto da correggere, ma un sintomo: è il segnale che abbiamo perso qualcosa di più grande: la nostra voglia. Quando smetti di volere – di amare, di sognare, di rischiare – la paura trova spazio. Si infila come polvere negli angoli del cuore e ci convince che sia più sicuro non provare, non desiderare, non vivere.

“È la voglia, che sconfigge la paura”

Chi ha qualcosa da desiderare – un progetto, una persona, un’idea – non ha tempo per avere paura:

Diventi coraggioso e senza paura quando hai qualcosa che desideri da morire ed è più forte di te.”

È un concetto semplice e potentissimo: il coraggio non nasce dal non avere paura, ma dal desiderio che la schiaccia. Se vuoi qualcosa davvero, se bruci per una meta, non ti chiedi più se cadrai, ma solo come arrivarci. In fondo, la paura non si vince: si dimentica, travolta da qualcosa di più grande.

Una lezione per liberarsi dalle paure

Ecco perché quella frase – “La paura può anche c’entrare col coraggio, ma c’entra di più col desiderio” – è molto più che una bella citazione. È una mappa per tornare vivi.
Quando Baricco dice che la paura nasce dove muore il desiderio, ci invita a fare una cosa rivoluzionaria: non combattere le paure, ma riaccendere i desideri. Vuoi smettere di aver paura? Allora ricomincia a volere. Vuoi tornare leggero? Allora sogna qualcosa di pesante, di impossibile, di tuo.

Non è un discorso da guru motivazionale, ma da uomo che ha capito che la vita, senza desiderio, si spegne in un lento “va tutto bene” che non convince nessuno.

In fondo, la paura è solo un promemoria

Alessandro Baricco ci ricorda che “non è tanto una questione di cadere nella paura, quanto una voglia di decantare nei desideri.” Tradotto: non serve fingere di non avere paura, serve desiderare di più. Ogni volta che la paura bussa, è un segnale: hai smesso di volere qualcosa. Riapri la porta, non per cacciarla, ma per farle spazio accanto a un nuovo sogno.

E magari, come direbbe lui, non serve diventare eroi: basta tornare ad avere voglia. Perché la paura, da sola, non vince mai contro chi desidera davvero.

Frasi di Alessandro Baricco sulla paura

  1. La paura è un lusso che noi ci permettiamo, commettendo un errore: la vendiamo (i media, la vendono) molto perché è una merce che piace, la diffondiamo molto, la cerchiamo.”
  2. A volte mettiamo a confronto la paura con il coraggio, come a dire che siamo una civiltà che ormai ha tanta paura e non ha più coraggio.”
  3. La paura può anche c’entrare col coraggio, ma c’entra di più col desiderio: cominci a smettere di desiderare e cominci ad aver paura.”
  4. Diventi coraggioso e senza paura quando hai qualcosa che desideri da morire ed è più forte di te.”
  5. È la voglia, che sconfigge la paura.”
  6. Non è tanto una questione di cadere nella paura, quanto una voglia di decantare nei desideri.”

Leggi altre frasi celebri di Alessandro Baricco e le frasi celebri sulla paura