Andrea Camilleri non è stato solo lo scrittore che ci ha regalato il commissario Montalbano e reso sexy la parola “vigata”, ma anche un pensatore profondo, ironico e saggio. Parlava del tempo con un misto di nostalgia, ironia e consapevolezza feroce. Per lui, il tempo non era mai neutro: era il filtro attraverso cui si guardano le cose, si cambiano le opinioni, si rivalutano i ricordi, si capisce chi siamo. E ogni età lo vive in modo diverso. Una delle sue frasi più celebri sul tempo è:
“Il passato è un paese straniero dove il tempo scorre diversamente.”
Tradotto in “camillerese”: smettila di idealizzare il passato, che non eri mica in vacanza a Sharm, eri solo più giovane.
Il tempo cambia, noi pure
Andrea Camilleri non parlava del tempo con l’ansia dell’orologio o del calendario. Non era uno di quelli che ti dice “non ho tempo”, anzi. Per lui, il tempo era un materiale da plasmare: nei suoi romanzi mescolava presente, passato e futuro con naturalezza, come se scrivere fosse cucinare un buon ragù siciliano: lento, profumato, stratificato.
Il tempo, scriveva e diceva, non è mai lo stesso per tutti. Quello che per un adulto è una giornata piatta, per un bambino è un’avventura. Il tempo si dilata, si restringe, si colora o sbiadisce a seconda di come lo guardiamo. Ecco perché i tuoi figli ti dicono:
“Mamma, papà, una volta eravate più presenti, giocavamo di più, facevamo cose belle.”
La tentazione è di rispondere: “Eh, ma adesso c’ho il lavoro, i conti, la schiena che mi fa male…” Ma Camilleri ci offre una risposta più fine (e più furba).
“Il passato è un paese straniero”: la risposta perfetta per i figli nostalgici
Quando Camilleri dice che il passato è un paese straniero, non lo fa per fare poesia. Lo dice per ricordarci che non è il mondo che è rimasto uguale e noi siamo peggiorati, ma che tutto cambia: le emozioni, i ricordi, la percezione del tempo.
Un bambino vive il tempo con una lente diversa: ogni giornata è una scoperta, ogni minuto pesa il doppio. Ma crescendo quella lente cambia. Il tempo diventa più stretto, più razionale, più incastrato tra le cose da fare.
E quindi, se tuo figlio o tua figlia ti rinfaccia che “una volta giocavi di più con me”, puoi rispondere con calma camilleriana: “Tesoro, non è che io sono cambiato. È che tu hai cambiato paese. Sei uscito dal passato, dove il tempo era diverso, e adesso sei nel presente, dove le cose scorrono con altre regole.”
Nel suo modo burbero e affettuoso, Camilleri ci ha anche insegnato a non essere schiavi della nostalgia. Amava il passato, certo, ma non lo idolatrava. Diceva che chi vive troppo nel ricordo, si perde il presente. Il tempo è memoria, sì, ma anche consapevolezza di quello che c’è oggi.
E per chi si ostina a dire che “una volta era tutto meglio”, lui avrebbe probabilmente risposto con una scrollata di spalle e un sigaro tra le dita: “Meglio? Forse. Diverso? Sicuro. Ma sei tu che sei cambiato, non solo il mondo.”
Camilleri è la scusa perfetta per evitare sensi di colpa
Se sei un genitore stanco, sopraffatto e ogni tanto nostalgico anche tu, Camilleri ti offre un balsamo: smettila di sentirti in colpa per non essere il genitore perfetto di ieri. Il tempo ha cambiato tutto, e va bene così. Non si tratta di fare di più, ma di capire come oggi si può essere presenti, anche solo con uno sguardo, una risata, un gesto sincero.
Frasi di Andrea Camilleri sul tempo
- “Il tempo non è mai perso, è speso o guadagnato.”
- “Il tempo è il mio maestro e anche il mio carceriere.”
- “Il tempo è il modo con cui Dio ci dice che esistiamo.”
- “Il tempo cambia tutto, ma lascia le sue impronte.”
- “Non abbiamo mai abbastanza tempo, ma il tempo che abbiamo va vissuto fino in fondo.”
- “Il tempo è il nemico più grande dell’uomo e al tempo stesso il suo miglior amico.”
- “Il passato è un paese straniero dove il tempo scorre diversamente.”
- “Ogni attimo è prezioso, perché il tempo non torna mai indietro.”
- “Il tempo è un ladro gentile: ti prende qualcosa, ma ti regala altro.”
- “Col tempo si impara a guardare la vita con più leggerezza.”
- “Il tempo insegna quello che non si può imparare in nessuna scuola.”
- “Il tempo è la nostra misura, ma non sempre la nostra verità.”
- “Il tempo ha un suo ritmo che spesso non rispettiamo, e paghiamo le conseguenze.”
- “Il tempo è quel tessuto invisibile che lega gli eventi e le emozioni.”
- “Nel tempo troviamo la cura per le ferite che sembravano impossibili da rimarginare.”
Leggi altre frasi celebri di Andrea Camilleri e le frasi celebri sul tempo