Frasi di Concita De Gregorio sul tempo, utili per dire al partner che deve smetterla di cronometrare tutta la tua vita

Concita De Gregorio è una di quelle donne che, anche solo parlando del tempo, riesce a farci sentire in ritardo. Giornalista, scrittrice, conduttrice e osservatrice lucida della realtà, ha il dono di dire cose che sembrano semplici, ma che ti restano addosso come una frase scritta con l’evidenziatore giallo sulla mente. Una di queste è senza dubbio la sua celebre:

È il tempo la nostra prigione. Il troppo presto, il troppo tardi, il troppo breve e troppo poco.”

Una frase che suona come una condanna e una liberazione insieme e che, detta tra noi, potrebbe anche tornarti utile per mettere a tacere il partner maniaco del cronometro, quello che misura la vita con la precisione di un timer da cucina.

Frasi di Concita De Gregorio sul tempo

Il tempo secondo Concita De Gregorio

Per Concita De Gregorio, il tempo non è una linea dritta, ma un groviglio di istanti, di “troppo” e di “poco”. Nei suoi libri, come Mi sa che fuori è primavera o Così è la vita. Imparare a dirsi addio, il tempo è spesso un personaggio invisibile: un tiranno gentile, un arbitro ingiusto, ma anche un maestro di vita.

Non lo vede come qualcosa da riempire a tutti i costi, ma come qualcosa da attraversare, da respirare. Il tempo, per lei, è memoria, attesa, dolore e rinascita. È l’elemento che ci mette alla prova, ma che ci insegna anche a smettere di correre dietro a scadenze, orologi e aspettative. In un mondo in cui “non ho tempo” è la scusa universale per tutto – dall’amore al silenzio – Concita De Gregorio ci dice di fermarci. Perché, se corri sempre, non arrivi prima: arrivi solo più stanco.

La prigione del “troppo”

Quando Concita De Gregorio parla di “troppo presto, troppo tardi, troppo breve e troppo poco”, non sta solo descrivendo il calendario della vita: sta denunciando una mania collettiva. Viviamo imprigionati nel tempo che non basta mai: sempre troppo presto per capire, troppo tardi per cambiare, troppo breve per godersi qualcosa, troppo poco per sentirsi appagati. In poche parole, siamo schiavi del cronometro.

Ecco il punto: il tempo non ci punisce, siamo noi a punirci da soli nel tentativo di “gestirlo”. E Concita De Gregorio lo sa bene: il tempo è una prigione solo se ci ostiniamo a chiuderci dentro.

Quando l’orologio entra in coppia e fa danni

Ora, se portiamo questo ragionamento nella vita di coppia, la cosa diventa ancora più interessante. Perché sì, il tempo è anche una questione di amore. Ci sono quelli che vogliono “fare tutto in tempo”: dichiararsi in tempo, convivere in tempo, avere figli in tempo. E poi ci sono quelli che, come direbbe Concita De Gregorio, vorrebbero solo vivere “fuori tempo massimo”, ma felici.

Se il tuo partner è di quelli che ti cronometra anche l’abbraccio – “tesoro, è tardi, dobbiamo andare!” – ricordagli pure, con garbo ma decisione, la frase di Concita De Gregorio. Digli: “Amore, è il tempo la nostra prigione. E io ho deciso di evadere.”

Perché l’amore non si misura in minuti, ma in momenti. E se ogni gesto deve avere un orario, allora non è amore: è un meeting aziendale.

Il consiglio nascosto di Concita De Gregorio

Nel suo modo di scrivere e di vivere, Concita De Gregorio ci invita a disinnescare l’ansia del tempo. A capire che non serve “stare nei tempi”, ma stare nel tempo. Che non esiste un’età giusta per cambiare lavoro, innamorarsi, ricominciare o smettere di controllare l’orologio. Perché la vera libertà – quella di cui lei parla nei suoi libri e nelle sue interviste – è la capacità di vivere senza misurarsi continuamente.

Concita De Gregorio non ci insegna solo a pensare, ma a respirare. Il suo “troppo presto, troppo tardi, troppo breve e troppo poco” è un invito a rompere le manette invisibili del tempo e a riprenderci il lusso più grande che abbiamo: quello di non fare tutto subito. E se qualcuno ti dice che stai perdendo tempo, sorridi pure e rispondi come farebbe Concita: “Non lo sto perdendo. Lo sto vivendo.”

Frasi di Concita De Gregorio sul tempo

  1. È il tempo la nostra prigione. Il troppo presto, il troppo tardi, il troppo breve e troppo poco.”
  2. Il tempo non esiste. Siamo tutti al mondo allo stesso momento, nel passato nel presente e nel futuro.”
  3. Perché hai presente: non ho tempo, ho una riunione, parto, devo accompagnare mia moglie, devo riprendere i figli, lavoro fino a tardi, domani non posso. Hai presente come passano gli anni… un giorno all’improvviso capisci che il tempo non ti basterà…
  4. Il destino immaginato esiste. Comincia a esistere dal primo momento in cui lo pensi. Non importa se si realizza. Esiste già, quando lo pensi.”
  5. Le parole a volte si ingolfano, altre si consumano. Altre volte ancora arrivano in ritardo e non servono più a dire quel che volevano.”
  6. Nel nostro tempo si è proibito il tema della morte come nel secolo scorso quello del sesso.”
  7. Nel paese senza tempo le parole non hanno importanza. Un giorno puoi dire t’odio, il giorno dopo t’amo; e non lo fai perché hai letto Catullo, al massimo perché hai visto Uomini e donne della De Filippi.”

Leggi altre frasi celebri di Concita De Gregorio e le frasi celebri sul tempo