Frasi Celebri “concita de gregorio”
In archivio 125 frasi celebri, aforismi e citazioni su “concita de gregorio”Puoi filtrare per:
- Citazioni (58)
- Canzoni (40)
- Estratto (27)
- Concita De Gregorio (58)
- Francesco De Gregori (47)
- Pierre-Adrien de Courcelle (13)
- San Gregorio di Nissa (4)
- Gregorio di Tours (3)
- sofferenza (8)
- amore (6)
- innamoramento (5)
- amare (4)
- condivisione (4)
- donne (4)
- empatia (4)
- esistenza (4)
- italia (4)
- perdita (4)
- politica (4)
- vivere (4)
- amici (3)
- assenza (3)
- attesa (3)
- lasciarsi (3)
- madre (3)
- nemico (3)
- parole (3)
- paura (3)
- Vedi tutti+
- Dal libro: In tempo di guerra
“La disciplina serve nella speranza.”
- Dal libro: In tempo di guerra
- Dal libro: In tempo di guerra
“I libri sono materiale per la resistenza: bisogna averne cura, diffonderli, difenderli.”
- Dal libro: In tempo di guerra
- Dal libro: In tempo di guerra
- Dal libro: In tempo di guerra
“Come fai a immaginare un cammino – una destinazione, addirittura – se la strada non c’è? Se non la vedi, la strada, e uno ti chiede dove stai andando, cosa rispondi? Sto qui, intanto.”
- Dal libro: In tempo di guerra
“L’assenza è una presenza costante: ti sfida in un corpo a corpo quotidiano, ti assedia.”
“L’amore è fragile. È una cosa talmente magica che bisogna starci molto attenti. A come si dicono le cose. Svanisce, altrimenti: va via. Deve rimanere nel bello. Vive di sorrisi. Handle with care, con cura. Controllare le proprie ossessioni, non fare scenate di gelosia inutili. Non metterlo alla prova, soprattutto. Mai.”
“L’amore non si dimentica di te anche quando tu lo ignori. Torna, bussa. Se non rispondi ti porta a fondo. Devi averne un po’ paura, ma più di tutto devi mostrargli il tuo coraggio. Devi esserci, quando chiama. Devi essere lì e prenderti cura di lui. Solo se lo lasci libero di andare puoi vederlo tornare.”
“Nel tempo dei leader la selezione della classe dirigente avviene in senso cortigiano: ne deriva la mediocrità della classe dirigente.”
- Dal libro: Così è la vita
“Quando vedo le parlamentari che dal loro burka di silicone si lanciano in crociate contro le donne che portano il burka di tela penso sempre, l’ho scritto in un libro sul velo, che si tratta di due diverse prigionie accomunate dalla volontà di assecondare lo sguardo altrui. In un caso è desiderabile per le sue virtú una donna coperta, nell’altro...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Così è la vita
“Le nostre paure sono draghi a guardia dei nostri piú profondi tesori.”
- Dal libro: Così è la vita
- Dal libro: Così è la vita
“Il prodotto piú importante dell’industria cosmetica è la vergogna di se stessi.”
“Il cambiamento non lo vogliono più, prevale la vecchia logica degli interessi, è tornata a galla la Prima repubblica.”
- Dal libro: Così è la vita
“Ogni singola parola che ci è stata detta, anche quella smozzicata o solo intuita, ci ha aiutato tantissimo. Il dolore se non è condiviso diventa rabbia e disperazione. Noi siamo musicisti: un concerto per noi è il modo piú diretto per parlare e stare insieme. Magari non riusciranno neppure a cantare tutti, gli amici che sono venuti, ma sono...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Così è la vita
“Serve molta immaginazione per capire la realtà.”
“Mettersi in ascolto significa identificarsi, vestire i panni dell’altro, immaginare il suo punto di vista.”
- Dal libro: Così è la vita
“Non c’è spazio, nei programmi di studio, per l’educazione emotiva all’insuccesso, alla sofferenza.”
- Dal libro: Così è la vita
- Dal libro: Così è la vita
“Non ha proprio senso arrendersi, mai. Né davanti alla chemio né davanti al fallimento di un progetto né davanti alla vita quando il mondo fuori è quello che è, dove niente è piú al suo posto e non si sa come farcelo tornare. Ecco come: ricominciando da dove siamo partiti, dal nostro posto, prendendo i bimbi per mano e attraversando la strada di...” (continua)(continua a leggere)
“La vita per fortuna dà un posto alle cose. Quando sembra che non ce ne sia uno per sé guardarsi attorno aiuta. Le storie, anche poche storie incrociate senza averle cercate, parlano di questo: di come invece ci sia un posto per tutto, a saperglielo dare. Un posto anche per l’assenza. Di quante ombre sia pieno l’amore perfetto, e di quante...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Così è la vita
“L’amore perfetto è nell’assenza. Ciascuno lo sa: nell’assenza e nell’attesa. Un amore solo pensato, desiderato, invocato, rimpianto. Sognato ogni notte e intatto a ogni risveglio. Illanguidito dalla mancanza fisica. Mai sporcato da una frase, da un gesto, da un’ombra di realtà. Un amore brillante, remoto, assoluto. L’amore per chi non c’è....” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Così è la vita
“L’assenza è una piú acuta presenza. Vale per la voce, per l’udito. Vale per le persone che c’erano e non ci sono piú. Vale per noi che non smettiamo un momento di cercare ciò che non c’è. Di desiderare quello che manca.”
“Nel paese senza tempo non esistono agende. Nel paese senza tempo il calendario è fatto di fogli bianchi. Non ci sono appunti, non ci sono appuntamenti. Sui calendari del paese senza tempo non c’è niente in programma, niente da fare. Il paese senza tempo è un paese senza realtà e senza vita. È un cadavere scosso da convulse contrazioni muscolari....” (continua)(continua a leggere)
“La realtà è molto diversa dalla percezione della realtà. I poveri si percepiscono poveri ma non lo sono, lo dice l’Istat. Gli osservatori e gli analisti lo percepiscono come un imprenditore che si è arricchito ma si è invece impoverito. Del resto le percezioni sono spesso fallaci.”
- ‹‹ indietro
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- avanti ››