Frasi Libri
Frasi di Libri da leggere al volo
- Dal libro: Sentenze
“A furia di sopportare molte cose verranno quelle che non portai sopportare.”
- Dal libro: Avere o essere?
- Dal libro: Mastro don Gesualdo
“Oggi non si ha più riguardo a nessuno. Dicono che chi ha più denari, quello ha ragione.”
- Dal libro: Tutte le poesie
“Monolitica o musiva
l'opera è là
per l'eternità.” - Dal libro: Il tiranno
“Se i cristiani riflettono sulla rete, non è soltanto per imparare a ‘usarla’ bene, ma perché sono chiamati ad aiutare l’umanità a comprendere il significato profondo della rete stessa nel progetto di Dio: non come strumento da ‘usare’, ma come ambiente da ‘abitare’.”
- Dal libro: Barche capovolte
- Dal libro: Parole dalla quiete
“Se vi prefiggete degli obiettivieroici con il fine di liberarvi, per migliorare voi stessi o il vostro senso d’importanza, anche quando li raggiungerete, non vi soddisferanno. Prefiggetevi degli obiettivi, ma sapendo che arrivarvi non è così importante. Quando qualcosa viene su dallo stato di presenza, significa che questo momento non è un...” (continua)(continua a leggere)
“La strutturazione temporale del pensiero, la riflessione, la logica della matematica, il desiderio di conoscere la natura, la medicina, sono, se mi si permette la parola inadeguata, abbellimenti, gioielli aggiunti alla natura dell’uomo, che hanno, è vero, valori di sopravvivenza relativi, ma che fanno credere all'uomo, o almeno a certi uomini,...” (continua)(continua a leggere)
“Nella societàmoderna, la spiritualità viene spesso ridotta a burletta o considerata nutrimento per masse incolte, oppure ancora è diventata pratica new age. Gli individui hanno perso l'elementare distinzione fra bene e male. Tutto ciò ha prodotto l'incapacità di guardare dentro sé stessi, al di là delle categorie dell'etica e della morale,...” (continua)(continua a leggere)
“Il nostro era un abbraccioperfetto, sincronico, completo. Tra due corpi abituati a stringersi. E a farlo con intimità. Impossibile se non ci si conosce, se non c’è feeling.”
- Dal libro: Totem e Tabù
“In ultima analisi il dio non è altro che un padre a livello più alto.”
- Dal libro: Città di carta
“Il sempre è composto di tanti adesso.”
- Dal libro: Lezioni
- Dal libro: Le lettere da Capri
“L’uomo ha un bisogno d’infelicità pari almeno al suo bisogno di felicità.”
- Dal libro: Il Circolo Pickwick
“Comunque la vada, la va bene, come osservò quel signore quando gli dettero la pensione.”
“Il concetto della libertà è sacro per i siberiani.”
“Quel ch’è più arduo ad accettarsi, riguardo al passare del tempo, è che le persone che un tempo contavano tanto per noi siano adesso chiuse fra due parentesi.”
“L'amore è come il fuoco: se non viene alimentato si spegne.”
- Dal libro: Repubblica
“Se nelle città i filosofi non diventeranno re o quelli che ora sono detti re e sovrani non praticheranno la filosofia in modo genuino e adeguato, e poterepolitico e filosofia non verranno a coincidere, con la necessaria esclusione di quelli che in gran numero ora si dedicano separatamente all'una o all'altra attività, le città non avranno...” (continua)(continua a leggere)
Noi esseri umani viviamo in una dualità, come divisi in due entità separate: “come appariamo” e “chi siamo veramente”.
- Dal libro: Don Chisciotte
“Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo.”
“La triplice fonte del socialismo marxiano è ben nota: il socialismofrancese, la filosofia tedesca e l’economia politica britannica.”
- Dal libro: Nelle terre estreme
- Dal libro: Lo Hobbit
“Gli antichi cinesi costruivano torri di pietra per poter guardare gli astri più da vicino. Ritenere che le stelle e i pianeti siano molto più vicini di quanto in realtà sono è per gli uomini qualcosa di naturale: dopotutto, nella nostra vita quotidiana non abbiamo alcun modo di confrontarci direttamente con gli immensi spazi siderali.”
- Dal libro: Sunset Park
- Dal libro: Aforismi e metafore
“Come puoi chiamarli amici se non conoscono il proprio sentimento.”
- Dal libro: Se niente importa
“Come giudicheresti un artista che mutilasse gli animali in una galleria perché fa colpo visivamente? Quanto dev’essereaffascinante il suono di un animale torturato per volerlo sentire a tutti i costi? Prova a immaginare una qualunque altra finalità, a parte il gusto, per cui sarebbe giustificabile fare quello che facciamo agli animali...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il fanciullino
In evidenza