Frasi sulla religione
In archivio 1087 frasi, aforismi, citazioni sulla religioneReligione
La religione ha due significati correlati: è la convinzione che uno o più esseri divini siano responsabili del destino di ogni vita umana, ed è anche una organizzazione in cui le persone di una religione specifica possono esprimere e condividere le proprie convinzioni.
Buddismo, Ebraismo, Cristianesimo, Induismo, Islam, sono tutti esempi delle diverse religioni che esistono nel mondo, e milioni di credenti seguono i principi definiti dalla loro fede. La parola latina "religio" significa "legare", e la religione fa proprio questo: lega le persone, non solo nello svolgere determinate pratiche, ma anche nelle idee. La maggior parte delle religioni ha una teoria sulla creazione dell'universo, e ciascuna ha una diversa spiegazione del significato della vita - che rappresenta una fonte di conforto per i propri seguaci.
- La trovi in Religione
- La trovi in Religione
- La trovi in Lussuria e Castità
“Quando ero ragazzino mio padre voleva che io fossi un bravo cattolico e che io mi confessassi tutte le volte che avevo pensieri impuri sulle ragazze. Così ogni sera io diventavo rosso a confessare i miei pensieri. Così successe una sera, e poi un'altra sera, e così via. Dopo una settimana decisi che la religione non era fatta per me.”
- La trovi in Tolleranza e Razzismo
“Se dovessimo svegliarci una mattina e scoprire che tutti sono della stessa razza, credo e colore, troveremmo qualche altra causa di pregiudizio entro mezzogiorno.”
- Dal libro: L'Anticristo
“Ciò che ci divide non è il fatto che noi non troviamo nessun Dio, né nella storia, né nella natura, né al di là della natura, ma che quello che è stato adorato come Dio noi non lo troviamo affatto 'divino', ma al contrario pietoso, assurdo, dannoso; non solo perché è un errore, ma perché è un crimine contro la vita.”
- La trovi in Guerra e Pace
“Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.”
“La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l’oppio dei popoli.”
- La trovi in Religione
“In nome della religione, si tortura, si perseguita, si costruiscono pire. Sotto il manto delle ideologie, si massacra, si tortura e si uccide. In nome della giustizia si punisce. In nome dell'amore per il proprio Paese o per la propria razza si odiano altri Paesi, li si disprezza, li si massacra. In nome dell'uguaglianza e della fratellanza si...” (continua)(continua a leggere)
“A volte sembra quasi che scienza e religione seguano una stessa regola: non importa che una cosa sia vera, l'importante è che sia credibile.”
- Dal libro: 1Q84 - Libro 1 e 2
“La maggior parte delle persone non cerca verità che si possono dimostrare. La verità, in molti casi, come ha detto lei, comporta sofferenza. E quasi nessuno vuole soffrire. Quello di cui le persone hanno bisogno è una storia bella e piacevole, che renda la loro esistenza almeno un po’ piú significativa. È proprio per questo che nascono le...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Cristianesimo
- La trovi in Religione
“Tutte le religioni sono belle, ed è indifferente avvicinarsi all'eucarestia cristiana o andare in pellegrinaggio alla Mecca.”
- La trovi in Religione
- Dal libro: Taccuini
- La trovi in Religione
“Bisogna andare in Oriente per capire cos'è la religione. Ho inteso veramente il sentimentoreligioso solo laggiù; la vera sede delle religioni è l'Oriente. E, dopo tutto, il cattolicesimo è una religione orientale, che si è diffusa dovunque, ma che forse solo lo spirito di quei paesi può assimilare e accettare totalmente.”
“Se la logica e la matematica prendessero il posto della religione e dell'astrologia nelle scuole e in televisione, il mondo diventerebbe gradualmente un luogo più sensato, e la vita più degna di esserevissuta.”
- La trovi in Religione
- La trovi in Fanatismo
- La trovi in Tolleranza e Razzismo
“Le religioni non riescono ad unire nessuno, nemmeno i loro seguaci, anzi creano apartheid e discriminazione, da cui nascono rivalità e competizione anche tra loro stesse.”
- La trovi in Scienza
“La principale fonte dei conflitti odierni tra le sfere della religione e della scienza sta tutta in questa idea di un Dio personale. Nella lotta per il bene morale, i maestri della religione debbono avere la capacità di rinunciare alla dottrina d'un Dio personale, vale a direrinunciare alla fonte della paura e della speranza, che nel passato ha...” (continua)(continua a leggere)
“Se qualcuno giunge al punto di accettare acriticamente tutte le assurdità che le dottrinereligiose gli trasmettono, e perfino di ignorarne le contraddizioni vicendevoli, la sua debolezzaintellettuale non deve stupirci oltremodo.”
- La trovi in Religione
- La trovi in Religione
“Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di cosa parli, infatti le religioni, tutte, sono prodotti artificiali.”
“Le religioni sono necessarie al popolo, e sono per esso un inestimabile beneficio. Quando però esse vogliono opporsi ai progressi dell'umanità nella conoscenza della verità, allora debbono essere messe da parte con la massima deferenzapossibile. E pretendere che anche uno spirito grande - uno Shakespeare, un Goethe - faccia entrare nella...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Religione
- La trovi in Religione
- La trovi in Religione
- La trovi in Fisica
“La fisica non è una religione. Se lo fosse, sarebbe per noi molto più facileraccoglieredenaro.”
- La trovi in Calcio
- La trovi in Religione
- Dal libro: Breviario del Caos
“Meno dogmi, meno dispute; meno dispute, meno disgrazie; se ciò non è vero, ho torto. La religione è istituita per renderci felici in questa vita e nell'altra. Che cosa è necessario per essere felici nella vita futura? Essere giusti. Per essere felici in questa, per quanto lo permette la fragilità della nostra natura, che cosa è necessario?...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Religione
- La trovi in Romagna
“Vlé dê da inténdar che e' Signor l'è môrt da e' fred.”
“La superstizione sta alla religione come l'astrologia sta all'astronomia, la figlia pazza di una madreprudente.”
- La trovi in Cristianesimo
“Giusto in termini di allocazione di risorse temporali, la religione non è molto efficiente. Ci sono molte più cose che potrei fare in una domenica mattina.”
- La trovi in Marche
“Sbajja lu prete su l'altare, e non po' sbajjà lu contadì su la pertecare?.”
- La trovi in Piemonte
“As falis fina 'l preive a dì messa.”
- La trovi in Lombardia
“Falla anche el pret a dì messa.”
- La trovi in Toscana
“Non è si esperto aratore, che talora non faccia il solco torto.”
- La trovi in Romagna
“E' sbaglia neca e' prit a dì la messa.”
- La trovi in Emilia
“Al fala al prit a l'altèr.”
In evidenza