In archivio 838 proverbi lombardi
“Chi che gà la boca mare, i pöl mìga spüdà dolcc.”
“Quando 'l fiòca söla fòia, l'è ön enveren che fa noia.”
“Quell che s'ha minga a car per lor, s'ha minga d'avè a car nanca per i olter.”
“Chi nò somna, nò regòi.”
“Tèra nigra fa bu fröt, tèra bianca guasta töt.”
“Ndo l'entra 'l sul, a l'entra mai 'l dutùr.”
“Tutt i strad mennen a Romma.”
“Per Santa Caterina, acqua o nef o brina.”
“Ol pio bù dei ros l'à negàt sò pàder in dol pos.”
“Nè donn, nè ombrell se impresten nanca a sò fradell.”
“April fa el fior, magg el gh'ha l'onor.”
“Mangia ben e caga fort e no avè paura de la mort.”
“Impara l'arte e métela de parte.”
“Quando la barba la tra al bianchì, lassa la dòna e ciapa 'l vi.”
“No gh'è sabet senza sól, no gh'è donna senza amor, no gh'è praa senz'erba e non gh'è camisa senza merda.”
“Chi lassa la straa veggia per la noeuva, inganaa se troeuva.”
“No l'è facil a ciappass, da ona volp on'oltra volp.”
“Quand la mèrda la monta 'n scagn, o che la spüsa o che la da dan.”
“Ma frege, cör cold.”
“Chi è fortunaa in gioeugh, è desfortunaa in amor.”
“Falla anche el pret a dì messa.”
“Tempo era, tempo fü, l'acqua passada non la masna pü.”
“La prima s'ia perduna, la segonda s'la bastuna.”
“Campa ca-àl che l'erba la cres.”
“Al scur i donn hin tutt compagn.”
“La famm la cascia el lóff foeura de la tanna.”
“L'anema a Dio, el corp a la terra e la robba a chi la va.”
“Chi è svelt a mangià, è svelt ac a laurà.”
“Nadal en piasa, Pasqua a la brasca.”
“L'estaa de San Martin la dura trii dì e on ciccin.”
“I laùr ch'i gh'à prensépe, i gh'à a' la fi.”
“Se l'invidia la fuss ona malattia tutt el mond ghe l'avarìa.”
“Basta minga avegh i danee, besogna anca savè spendi polit.”
“La troppa confidenza la fa perd la riverenza.”
“Alla larga d'on cattiv vesin o d'on principiant de violin.”
“I scèc i è compàgn di póe; i mangia töc i momènc.”
“La salut e pö pù.”
“Chi töl moér in foresteréa, la só ca la deenta ön ostaréa.”
- Dal libro: I Malavoglia
“La paja attacch al foeugh la tacca.”
“Chi sprezza ama e chi catta sù caragna.”
“Chi spressa, völ crompà.”
“Fortünada quela spusa che la prima l'è öna tusa.”
“I vec no i se ricorda de es stat gioin.”
“Öna buna grignada la va 'n tat sangù.”
“Ai can marsc ghe va adree i mosch.”
“Quel che ripara dal frec, al ripara a' dal cold.”
“Oecc no ved, cör no döl.”
“Ol pà de oter al g'ha só set cros-c.”
“Quel che s'empara da pütel, resta semper nel servel.”
“Dottor vece e cerusegh gioven.”
In evidenza