Frasi sulla libertà
In archivio 1714 frasi, aforismi, citazioni sulla libertàLibertà
Podestà di vivere come ti piace, contrario di servitù [Latino: libertas].
La libertà è la facoltà dell'uomo di determinarsi da sé, di agire secondo la propria volontà e la propria ragione. Molti governi sostengono di garantire questo diritto, ma spesso la gente non ha la libertà assoluta di agire o di parlare senza censura. La gente in carcere desidera la libertà; le persone che vivono sotto un governo oppressivo anelano anch'essi alla libertà; in Italia, i cittadini hanno - teoricamente - "libertà di opinione e di espressione". In filosofia, la libertà si definisce negativamente come assenza di costrizione e positivamente come condizione di chi si autodetermina, cioè di chi è causa e principio del proprio agire.
La libertà è la facoltà dell'uomo di determinarsi da sé, di agire secondo la propria volontà e la propria ragione. Molti governi sostengono di garantire questo diritto, ma spesso la gente non ha la libertà assoluta di agire o di parlare senza censura. La gente in carcere desidera la libertà; le persone che vivono sotto un governo oppressivo anelano anch'essi alla libertà; in Italia, i cittadini hanno - teoricamente - "libertà di opinione e di espressione". In filosofia, la libertà si definisce negativamente come assenza di costrizione e positivamente come condizione di chi si autodetermina, cioè di chi è causa e principio del proprio agire.
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“La mia libertà finisce dove comincia la vostra.”
“Essereliberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri.”
- La trovi in Altre frasi d'Amore
“Se ami una persona, lasciala andare, perché se ritorna, è sempre stata tua. E se non ritorna, non lo è mai stata.”
“La libertà senza ordine e senza disciplina significa dissoluzione e catastrofe.”
- La trovi in Guerra e Pace
“Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta, non mi importa di nient'altro... per quei dieci secondi sono libero.”
- La trovi in Tolleranza e Razzismo
- La trovi in Criminali
“La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- La trovi in Altre frasi d'Amore
- Dal libro: Lo Zahir
“La libertà non è un diritto: è un dovere. Non è una elargizione: è una conquista. Non è una uguaglianza: è un privilegio.”
“L'amore è luce, la libertà oltre-luce.”
“La libertà deriva dalla consapevolezza, la consapevolezza deriva dalla conoscenza, la conoscenza deriva (anche) dall'informazione, dallo studio e dalla lettura senza pregiudizi.”
- La trovi in Bene e Male
“Sii sempre, in ogni circostanza e di fronte a tutti, un uomo libero e pur di esserlo sii pronto a pagare qualsiasi prezzo.”
- La trovi in Guerra e Pace
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- La trovi in Libertà
“La solitudine può portare a forme straordinarie di libertà.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- La trovi in Guerra e Pace
“Per non lottare ci saranno sempre moltissimi pretesti in ogni circostanza, ma mai in ogni circostanza e in ogni epoca si potrà avere la libertà senza la lotta!”
“La libertà è una sola: le catene imposte a uno di noi pesano sulle spalle di tutti.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“Fino a che tutti non sono liberi, nessuno è libero.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“Nessuno può darti la libertà. Nessuno può darti l'uguaglianza o la giustizia o qualsiasi altra cosa. Se sei un uomo, te le prendi.”
- Dal libro: Insurgent
“Come un animale selvatico, la verità è troppo potente per poterla ingabbiare.”
- La trovi in Politica
“Viviamo in una democrazia apparente, in cui la libertà è forse soltanto un'illusione della nostra mente...”
“Il libero pensiero è necessario per il progresso dell'umanità.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo.”
“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”
“Il Fascismo non conosce idoli, non adora feticci: è già passato e, se sarà necessario, tornerà ancora tranquillamente a passare sul corpo più o meno decomposto della Dea Libertà.”
- Dal libro: Factotum
- La trovi in Guerra e Pace
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“La libertà non è un beneficio della cultura: era più grande prima di qualsiasi cultura, e ha subito restrizioni con l'evolversi della civiltà.”
- La trovi in Religione
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“La libertà è, nella filosofia, la ragione; nell'arte, l'ispirazione; nella politica, il diritto.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“È più difficile mantenere l'equilibrio della libertà che sopportare il peso della tirannia.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- La trovi in Epitaffi
“Finalmente libero, finalmente libero,
grazie a Dio onnipotente sono finalmente libero.” - La trovi in Libertà
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“Chiamiamo libero colui che esiste per se stesso e non per un altro.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“La libertà che significa unicamente indipendenza è priva di qualsiasi significato. La perfetta libertà consiste nell'armonia che noi realizziamo non per mezzo di quanto conosciamo, ma di ciò che siamo.”
“Io sono orgoglioso di esserecittadinoitaliano, ma mi sento anche cittadino del mondo, sicché quando un uomo in un angolo della terralotta per la sua libertà ed è perseguitato perché vuole restare un uomo libero, io sono al suo fianco con tutta la mia solidarietà di cittadino del mondo.”
- La trovi in Scuola e Università
“Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere.”
- Dal libro: Il fu Mattia Pascal
“La causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché, quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’esser uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza