Obbedienza e libertà: Critica e rinnovamento della coscienza cristiana

Titolo: Obbedienza e libertà: Critica e rinnovamento della coscienza cristiana
Autore:Vito Mancuso
Anno di prima pubblicazione: 2012
Autore:Vito Mancuso
Anno di prima pubblicazione: 2012

Frasi di “Obbedienza e libertà: Critica e rinnovamento della coscienza cristiana” 8 citazioni
- La trovi in Bene e Male
“Ciò che auspico è il superamento nella mente dei credenti della convinzione che la verità della loro fede cattolica si misuri sulla conformità alla dottrina consolidata, tanto in campodogmatico quanto in campoetico. Ciò che auspico è l’introduzione nella mente dei credenti di una concezionedinamico-evolutiva della verità (verità = bene) e non...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Libertà
“Essereliberi nella propria mente e nel proprio spirito, senza alcuna sudditanza esteriore, e al contempo coltivare una scrupolosa obbedienza interiore alla verità (o, che è lo stesso, al bene, alla giustizia, alla bellezza, all’amore): questo è il senso della vita spirituale, ed è questo l’obiettivo che intendo promuovere.”
- La trovi in Cristianesimo
“Dal cattolicesimo ufficiale non traspare la leggerezzaresponsabile della libertà, ma il peso de-responsabilizzante dell’obbedienza supina.”
- La trovi in Cristianesimo
“Perché si possa dare un’autentica e liberante esperienza di verità occorre aprirsi senza timore allo spirito dell’eresia. È la messa in dubbio, l’interrogazione inquieta, l’indagine che procede senza predeterminare già quale debba essere il risultato finale, a costituire il metodo verso la verità che libera. Eresia e verità sono contrarie e...” (continua)(continua a leggere)
“Il mio obiettivo consiste nel promuovere pubblicamente la libera ricerca spirituale, all’insegna di una teologia che non risponda al principio di autorità ma a quello ben diverso di autenticità.”
“Al potere, a ogni tipo di potere, quello ecclesiastico compreso, non interessa l’uso limpido e disinteressato della ragione che, in quanto tale, ricerca solo coerenza e affidabilità (perché la ragione si definisce anzitutto in base al metodo, più che ai contenuti). Al potere interessa un’altra cosa: l’entrare in possesso di un punto fermo al...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Felicità
In evidenza