“Il Vaticano predica la bontà... ma sotto questo slogan ha bruciato milioni di persone... Con la nascita del Cristianesimo la ricerca scientifica ha subito un arresto.”
Frasi sulla ricerca
In archivio 105 frasi, aforismi, citazioni sulla ricerca
Ricerca
Nel loro tempo libero gli adolescenti amano fare ricerche, studiando i fatti e indagando su una certa materia - come può essere il modo migliore per farsi i capelli rossi senza ricorrere a tinte assurde. Se ritieni che questo comportamento sia interessante e ne vuoi sapere di più, dovrai fare una ricerca sugli adolescenti.
Sebbene il termine sia molto usato in ambito scientifico, per indicare quel processo che da un'ipotesi arriva alla sua verifica per mezzo di un metodo, il sostantivo ricerca può indicare anche uno slancio attivo di una persona al fine di trovare qualcosa: si è alla ricerca dell'amore della vita, dell'isola del tesoro o del barattolo di marmellata che la mamma volutamente ha nascosto.
Per aiutarti nell'impresa, abbiamo selezionato per te le migliori frasi, aforismi e citazioni sulla ricerca. La lente di ingrandimento, poi, ti aiuterà a trovare in questo sito tutto quello che cerchi, assistendoti nella ricerca.
Per aiutarti nell'impresa, abbiamo selezionato per te le migliori frasi, aforismi e citazioni sulla ricerca. La lente di ingrandimento, poi, ti aiuterà a trovare in questo sito tutto quello che cerchi, assistendoti nella ricerca.
-
-
“I migliori studi e le ricerche che si possono fare, sono quelli fatti per seguire le proprie passioni e soddisfare la propria curiosità. Non è indispensabile avere basi o conoscenze pregresse, la cosa più importante è avere passione e voglia di comprendere e imparare ciò che non conosciamo. La curiosità di cercare di capire è il vero motore...” (continua) (continua a leggere)
-
“La ricerca intesa come strumento di conoscenza e non come oggetto di competizione e strumento di potere.”
-
“Tutti dovrebbero sapere che la maggior parte delle ricerche sul cancro sono in gran parte delle truffe, e che le principali organizzazioni di ricerca sul cancro trascurano i loro doveri verso le persone che le sostengono.”
-
-
-
“Quando meno ce lo aspettiamo succede qualcosa che ci porta su un sentiero che non avevamo scelto e verso un futuro che non avremmo mai immaginato. Dove conduce quel sentiero? È il viaggio della vita, la ricerca di una luce... A volte però trovare la luce significa attraversare la più fitta oscurità.”
-
-
“Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l'uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità.”
-
“Non dobbiamo dimenticare che quando il radio venne scoperto nessuno sapeva che si sarebbe rivelato utile negli ospedali. Era un lavoro di pura scienza. E questa è la prova che il lavoro scientifico non deve essere considerato dal punto di vista della diretta utilità dello stesso. Deve essere svolto per se stesso, per la bellezza della scienza, e...” (continua) (continua a leggere)
-
-
-
-
-
“La ricerca sulle malattie ha progredito tanto che è quasi impossibile trovare qualcuno che sia completamente sano.”
-
“Nulla, allo stato attuale della ricerca, permette di affermare la superiorità o l'inferiorità di una razza rispetto all'altra.”
-
-
-
“La geniale invenzione nasce sempre dall'uomo isolato, ma solo l'opera tenace di pazienti ricercatori con mezzi larghi e adatti può efficacemente svilupparla e utilizzarla.”
-
“La professione del ricercatore deve tornare alla sua tradizione di ricerca per l'amore di scoprire nuove verità.”
-
“Quando Charles Schuster sviluppò un vaccino che rendeva le scimmie immuni dall'esaltazione fornita dall'eroina (il cosiddetto 'sballo'), lo fece con la speranza che la sua scoperta avrebbe un giorno potuto aiutare a far guarire i tossicodipendenti. Ma Schuster, che ora lavora alla Wayne State University, non era preparato per quello che accadde...” (continua) (continua a leggere)
-
“La ricerca in fisica ha mostrato, al di là di ogni dubbio, che l'elemento comune soggiacente alla coerenza che si osserva nella stragrande maggioranza dei fenomeni, la cui regolarità e invariabilità hanno consentito la formulazione del postulato di causalità, è il caso.”
-
“La medicina è un'arte che esercitiamo in attesa di scoprirla.”
-
“Nella maggior parte dei laboratori universitari il compito degli specializzandi è quello di fare esperimenti e scrivere articoli destinati a far progredir la carriera del docente responsabile.”
In evidenza