“Un uomo può uccidere un fiore, due fiori, tre... Ma non può contenere la primavera.”
Criminali
Citazioni e aforismi sui criminali
Descrizione Tema
Il ladro può fare politica, può essere apostrofato come 'gentiluomo' e può godere delle cose altrui, l’assassino no. Ben distante dall'aura romantica che avvolgeva Robin Hood, il ladro moderno non ruba ai ricchi per dare ai poveri, ma per avere un panfilo parcheggiato al lago senza aver speso una goccia di sudore. Congeniale gli è l’arte della truffa, e la sua abilità sta nel mascherare le operazioni depredatorie sotto falso nome. Non a caso il ladro per eccellenza frequenta gli alti ranghi della società, proprio laddove la combriccola di insospettabili malfattori cela la propria Ars Rubandi dando vita ad aste e serate di beneficenza, associazioni culturali e gruppi di supporto politico-economico. Della Gilda dei Ladri ovviamente non fanno parte i poveri mentecatti costretti al furto per portare il pane in tavola: loro sono dei volgari criminali da sbattere in galera senza pensarci due volte. L’assassino manco a dirlo si perde tutto ciò, soldi, ville, macchine e riconoscimenti da parte dei compari politici. O cambia lavoro o il suo posto sarà in cella al fianco del ladro di mele.
-
-
“La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.”
-
-
-
-
“La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine. Spero solo che la fine della mafia non coincida con la fine dell'uomo.”
-
“La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.”
-
-
“Ci troviamo di fronte a menti raffinatissime che tentano di orientare certe azioni della mafia. Esistono forse punti di collegamento tra i vertici di Cosa nostra e centri occulti di potere che hanno altri interessi. Ho l'impressione che sia questo lo scenario più attendibile se si vogliono capire davvero le ragioni che hanno spinto qualcuno ad...” (continua) (continua a leggere)
-
-
“Se vogliamo combattere efficacemente la mafia, non dobbiamo trasformarla in un mostro né pensare che sia una piovra o un cancro. Dobbiamo riconoscere che ci rassomiglia.”
-
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.”
-
-
“Certe cose prima si fanno e poi si dicono...”
-
-
“Voi non avete capito o per meglio dire non volete capire cosa significa Corleone. Voi state giudicando degli onesti galantuomini che i carabinieri e la polizia hanno denunciato per capriccio. Noi vi vogliamo avvertire che se un solo galantuomo di Corleone sarà condannato, voi salterete in aria, sarete distrutti, sarete scannati come pure i...” (continua) (continua a leggere)
-
“Senza piccioli e rispetto sei il nulla mischiato al niente...”
-
“Tre magistrati vorrebbero oggi diventare procuratore della Repubblica. Uno è intelligentissimo, il secondo gode dell’appoggio dei partiti di governo, il terzo è un cretino, ma proprio lui otterrà il posto. Questa è la mafia.”
-
“Il silenzio uccide, il silenzio è un comportamento mafioso.”
-
“Quando c'è un delitto di mafia, la prima corona che arriva è quella del mandante.”
-
-
-
-
-
“La mafia è il miglior esempio di capitalismo che abbiamo.”
-
“Ruba un chiodo, e sarai impiccato come malfattore; ruba un regno, e diventerai duca.”
-
-
-
“Sono un quinta elementare, ma per fare carriera in Cosa Nostra non c'è bisogno di una laurea.”
In evidenza