“Nelle fiabe non si insegna ai bambini che esistono i draghi, quello lo sanno già, si insegna ai bambini che i draghi si possono sconfiggere. Ed è quello che fanno scrittori come Saviano. Non dicono che la mafia c'è, ma dicono che la mafia può essere sconfitta.”
Frasi sugli scrittori
In archivio 640 frasi, aforismi, citazioni sugli scrittori-
-
-
-
-
-
“Disprezza la letteratura nella quale gli autori rivelano ogni cosa intima propria e dei propri amici. La persona che perde la propria intimità perde tutto.”
-
“Ogni volta che sei portato a scrivere 'molto', sostituiscilo con una parolaccia; il tuo editore la cancellerà e lo scritto sarà comunque come dovrebbe essere.”
-
-
“Scrittore dovrebbe diventare soltanto colui che ha già delle entrate fisse o chi è un masochista incallito.”
-
-
“C'è qualcos'altro che ha il potere di svegliarci alla verità. È il lavoro degli scrittori di genio. Essi ci danno, sotto forma di finzione, qualcosa di equivalente all'attuale densità del reale, quella densità che la vita ci offre ogni giorno ma che siamo incapaci di afferrare perché ci stiamo divertendo con delle bugie.”
-
-
-
-
“Dovunque vado mi viene chiesto se penso che l'università soffochi gli scrittori. La mia opinione è che non ne soffochi abbastanza. Ci sono un sacco di bestseller che avrebbero potuto essere impediti da un buon insegnante.”
-
-
-
19
“Gli scrittori non sono altro che straccioni con dei buoni versi. Fare il freelance richiede tempo; Dio è il postino e spesso sembra che a Lui non importi niente. Per fortuna molti di noi non hanno le esigenze delle masse. Le auto nuove ci annoiano; la televisione è sciocca; l’abbigliamento non ci interessa. La nostra più grande preoccupazione è...” (continua) (continua a leggere)
-
“Preferisco esser letto molte volte da uno solo che da molti una volta sola.”
-
-
“Immortalità. Ho notato che non appena uno scrittore si avvicina a questo tema, inizia subito a citare. Odio le citazioni. Dimmi quello che sai.”
-
24
-
“Sfortunatamente non si comprende come i libri scientifici più validi siano quelli in cui l'autore indica chiaramente cosa non sa; un autore fa infatti maggiormente del male ai suoi lettori quando nasconde le difficoltà.”
In evidenza