Frasi sulla lingua
In archivio 205 frasi, aforismi, citazioni sulla linguaLingua
La lingua è il muscolo che si trova nella tua bocca e che premi contro i tuoi denti o contro il palato per articolare le parole ogni volta che parli, ed è la sede delle papille gustative. E' quindi un elemento utilissimo e fondamentale del tuo corpo!
Con la parola lingua si può intendere, inoltre, quel complesso sistema di comunicazione fatta di segni e suoni, in grado di contraddistinguere l'essere umano da ogni altro essere vivente: ne sono esempi la lingua inglese, la lingua italiana o quella tedesca.
Se vuoi saperne di più, non esitare a leggere la vasta antologia di frasi, citazioni e aforismi sulla lingua che abbiamo selezionato per te!
Se vuoi saperne di più, non esitare a leggere la vasta antologia di frasi, citazioni e aforismi sulla lingua che abbiamo selezionato per te!
- La trovi in Tolleranza e Razzismo
“È solo la lingua che rende uguali. Uguale è chi sa esprimersi e intendere l’espressione altrui.”
- Dal libro: Fiabe Irlandesi
“Una lingua rappresenta la memoria collettiva «naturale» di una popolazione: se questa, per impossessarsi di un nuovo strumento linguistico, perde il contatto con il suo mezzo d'espressione più antico, diviene del tutto incapace di riconoscersi nelle proprie tradizioni: come potrà, allora, affermare la propria identità?”
- Dal libro: L'ombra del vento
“Il greco è indubbiamente il linguaggio più perfetto che sia stato escogitato dall'arte dell'uomo.”
- La trovi in Fisica
“Anche per i fisici la descrizione con un linguaggio semplice sarà un criterio di valutazione del grado di conoscenza che è stato raggiunto.”
- Dal libro: Ivanhoe
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- La trovi in Corpo Umano
- Dalla serie TV: Il trono di spade
- La trovi in Scuola e Università
“La lingua latina abitua lo studioso a penetrare il significato dei termini.”
“L’italiano della televisione è diventato un italiano trasandato, malissimo usato.”
- La trovi in Scuola e Università
“- È il vento che ci sta parlando!
- Cosa dice?
- Non lo so, non lo parlo il ventoso!”“C'è chi sa parlare sei lingue ma non sa tacere in nessuna.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“La vostra lingua è molto antica, è stata tramandata da una generazione all'altra attraverso la tradizione orale. Questo è un altro fatto che conferma la resistenza del vostro popolo, la sua grande forza che gli ha permesso di non essere assimilato nonostante le bufere a cui ha dovuto far fronte.”
“Il latino non si studia per imparare il latino; il latino, da molto tempo, per una tradizione culturale-scolastica di cui si potrebbe ricercare l'origine e lo sviluppo, si studia come elemento di un idealeprogramma scolastico, elemento che riassume e soddisfa tutta una serie di esigenze pedagogiche e psicologiche; si studia per abituare i...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Diario del Pollino
“La resilienza di una cultura supera le più incredibiliavversità. In fondo noi, prima ancora di un luogo, di un paese, tutti noi abitiamo una lingua. È quella, su ogni cosa, che ci forma, che ci identifica. Ogni volta che muore una lingua muore un mondo. Ogni volta che una lingua resiste, resiste la diversità, la molteplicità, la ricchezza...” (continua)(continua a leggere)
“- Saverio: Che se dice a Ugualos? [Parlando in spagnolo]
- Mario: ...Olé...”- La trovi in Scuola e Università
“Prima bisogna sapere il latino, e poi bisogna dimenticarlo.”
“Chi non sa le lingue straniere non sa niente della propria.”
“La semplicità – non solo nella lingua – è fatica invisibile, ma porta vantaggi evidenti.”
- Dal libro: Limite
“Si calcola che rimangano soltanto 6000 lingue delle 20000 parlate dall’umanità nell’era neolitica, e che la metà di esse sparirà nel giro di un secolo. Soltanto in America, scompare una lingua ogni anno. Il catawba della Carolina del Sud è appena scomparso, con la morte dell’ultimo individuo che lo parlava, Nuvola Rossa di Tempesta. Il suo cane...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: E l'eco rispose
“Una lingua che non si evolve e rifiuta ogni apporto esterno, è una linguamorta. Ma se si evolve e cambia troppo rapidamente, accettando dall’estero tutto, brillanti e spazzatura, rischia di perdere la sua individualità, e di morire per altra via.”
- La trovi in Tolleranza e Razzismo
- Dal film: Zelig
“Ho 12 anni. Vado alla sinagoga. Chiedo al rabbino qual è il significato della vita. Lui mi dice qual è il significato della vita. Ma me lo dice in ebraico. Io non lo capisco, l'ebraico. Lui chiede 600 dollari per darmi lezioni di ebraico.”
- La trovi in Sui diari scolastici
- Dal libro: Montedidio
- La trovi in Superbia e Umiltà
“Il linguaggio della verità è sempre semplice e disadorno.”
In evidenza