Frasi sul teatro
In archivio 139 frasi, aforismi, citazioni sul teatroTeatro
Edificio rotondo, dove si rappresentano gli spettacoli [Latino: theatrum].
Se siete alla ricerca di una notte di dramma e stupore, provare ad andare a teatro. Il termine deriva dal "theatron" greco, che indicava un "luogo per mostrarsi, o esibirsi". Ma oltre alle rappresentazioni, si può individuare un altro significato: se fai riferimento ad un "teatro di guerra", indichi l'area in cui una guerra è in corso. Se sei affascinato dalla guerra, ma non hai il fegato di essere un soldato, perché non provi ad inscenare uno spettacolo teatrale sulla guerra?
Se siete alla ricerca di una notte di dramma e stupore, provare ad andare a teatro. Il termine deriva dal "theatron" greco, che indicava un "luogo per mostrarsi, o esibirsi". Ma oltre alle rappresentazioni, si può individuare un altro significato: se fai riferimento ad un "teatro di guerra", indichi l'area in cui una guerra è in corso. Se sei affascinato dalla guerra, ma non hai il fegato di essere un soldato, perché non provi ad inscenare uno spettacolo teatrale sulla guerra?
- Dal libro: Vanità
“La vanità è essenzialmente spettacolo e teatro, due parole che rimandano all'atto del guardare, osservare, contemplare, ammirare: nessuno sarebbe vanitoso, nessuno anzi avrebbe alcuna ragione di manifestarsi nel minimo gesto, se non potesse vedersi e, soprattutto, essere visto.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- La trovi in Teatro
“Il teatro d'avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi.”
- La trovi in Cinema
“Al cinema, si recita; al teatro, è recitare.”
- La trovi in Cinema
“Il cinema dovrebbe farti dimenticare che sei seduto in un teatro.”
- La trovi in Teatro
“La musica? Cosa inutile. Non avendo libretto come faccio della musica? Ho quel gran difetto di scriverla solamente quando i miei carnefici burattini si muovono sulla scena. Potessi essere un sinfonico puro (?). Ingannerei il mio tempo e il mio pubblico. Ma io? Nacqui tanti anni fa, tanti, troppi, quasi un secolo... e il Dio santo mi toccò col...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Danza
“Il teatro d’avanguardia è il teatro di domani: il guaio è che te lo fanno vedere oggi.”
- Dal libro: Giulio Cesare
- Dal libro: La tempesta
“Il nostro gioco è finito. Gli attori, come dissi, erano spiriti, e scomparvero nell'aria leggera. Come l'opera effimera del mio miraggio, dilegueranno le torri che salgono su alle nubi, gli splendidi palazzi, i templi solenni, la terra immensa e quello che contiene; e come la labile finzione, lentamente ora svanita, non lasceranno orma. Noi...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Scuola e Università
“Il segreto dell'insegnamento ha qualcosa a che fare col teatro. Imitate semplicemente il miglior professore che avete conosciuto. Non sappiamo mai abbastanza.”
“Ringraziamo Iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d'infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere.”
“Al pubblico voglio dare solo indizi: dare troppo agli spettatori li porta a non contribuire allo spettacolo. Se dai loro solo dei suggerimenti li fai lavorareassieme a te: è questo a dare senso al teatro, quando cioè diventa un atto sociale.”
“La gavetta da attore l'ho fatto a teatro.”
“Credo sia importante per un attore dividersi tra set cinematografico e teatro.”
- La trovi in Teatro
“Se i greci realmente non davano alle donne il permesso di assistere agli spettacoliteatrali, fecero bene, almeno nei loro teatri si sarà potuto sentire qualche cosa.”
- La trovi in Cinema
- Dal libro: Note e contronote
“Se è assolutamente necessario che l'arte o il teatro servano a qualche cosa, dirò che dovrebbero servire a insegnare alla gente che ci sono attività che non servono a niente, e che è indispensabile che ce ne siano.”
- La trovi in Attori
“Io penso che sia dovere dei commediantiscoprire dove la linea è tracciata e superarla deliberatamente.”
- La trovi in Teatro
“Lo sforzo disperato che compie l'uomo nel tentativo di dare alla vita un qualsiasi significato è teatro.”
“Una volta si pensava che il doppiaggio potesse nascondere ogni inesperienza, oggi si considera che una serie di telepromozioni possa fare curriculum... Per dirigere un attore di teatro bisogna saperlo fare, probabilmente molti registi si sottostimano.”
- Dal libro: Il Teatro Comico
- La trovi in Teatro
- La trovi in Cinema
- Dal libro: Il Teatro Comico
“Chi sono costoro, che pretendono tutto a un tratto di rinnovare il teatro comico? Si danno ad intendere per aver esposto al pubblico alcune commedienuove di cancellare tutte le vecchie? Non sarà mai vero, e con le loro novità, non arriveranno mai a far tanti danari, quanti ne ha fatti per tanti anni il gran Convitato di Pietra.”
- Dalla serie TV: Black Mirror
“È come andare a teatro, tu paghi una cifrafolle per un biglietto e alla fine hai perso un’intera serata. Quando qualcuno ci chiede se ci siamo divertiti, noi gli rispondiamo: ma certo come no, è stato fantastico! Ma il problema è che più paghi e più dura lo spettacolo e più ti convinci del fatto che ti sia piaciuto.”
- Dal libro: Ogni caso
“Per me l’atto più importante della tragedia è il sesto:
il risorgere dalle battaglie della scena,
l’aggiustare le parrucche, le vesti,
l’estrarre il coltello dal petto,
il togliere il cappio dal collo,
l’allinearsi tra i vivi
con la faccia al pubblico.” “Tra teatro e cinema e tra pianoforte e violino c'è la stessa differenza: non si può essere virtuosi in entrambe le cose.”
“Le leggi ed il palcoscenico sono entrambi forme di esibizionismo.”
- Dal libro: Un salto nel buio
“La vita può essere paragonata anche a uno spettacoloteatrale, un alternarsi di atti, di inizi e di chiusure, oggi Vita e domani Morte, dove l’attore s’inchina dal palco, porta una mano sul cuore, ringrazia in lacrime il pubblico pagante, aspetta i meritati applausi, poi fa un passo indietro scrutando le migliaia di menti.”
“Il teatro di domani non avrà né la forma né l'organizzazione né il linguaggio di quello di ieri; io ho sentito il dovere di contribuire a questa trasformazione.”
A teatro vanno bene i malati "immaginari", quelli veri spaventano.
In evidenza