Frasi sull'esercito
In archivio 124 frasi, aforismi, citazioni sull'esercitoEsercito
Moltitudine di gente insieme armata per guerreggiare [Latino: exercitus].
L'insieme delle forze armate organizzate di uno stato.
L'insieme delle forze armate organizzate di uno stato.
- La trovi in Guerra e Pace
“Parlare di intelligenzamilitare è una contraddizione in termini.”
- La trovi in Guerra e Pace
“Ho avuto ufficiali competenti che, di fronte ad un plotone, non vedevano altro che un plotone, un gruppo di soldati. Ma ho avuto anche leader che di fronte ad un plotone vedevano 44 individui, ciascuno dei quali aveva aspirazioni e sentimenti, ciascuno dei quali voleva vivere, ciascuno dei quali voleva far bene.”
- La trovi in Proverbi arabi
- La trovi in Motti
“Ricordati che devi morire.”
- La trovi in Guerra e Pace
“Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti, coloro che hanno freddo e non sono vestiti. Il mondo in armi non sta spendendo soltanto dei soldi. Sta spendendo il sudore dei suoi lavoratori, il genio dei...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Guerra e Pace
- Dal libro: Guerra e pace
“Proprio in quest’ozio obbligatorio e incensurabile è sempre consistita e consisterà la principale attrattiva della carriera militare.”
- La trovi in Guerra e Pace
- La trovi in Guerra e Pace
“Con duemila anni di cristianesimo dietro di lui... un uomo non può veder passare un reggimento di soldati che marciano senza essere turbato. Troppe idee iniziano a balenargli per la testa.”
- La trovi in Guerra e Pace
- Dal libro: Storia dei Greci
“Sparta non aveva un esercito: lo era.”
- Dal libro: L'arte della guerra
“Se non si conoscono i piani dei signori vicini, non si possono stringere alleanze; se non si conosce la conformazione di monti e foreste, paesaggi pericolosi e acquitrini, non si possono muovere eserciti... Si rifletta con cura prima di muoversi; vince chi per primo conosce le strategie dirette e indirette.”
- La trovi in Guerra e Pace
“Le armi sono un fattore importante nella guerra, ma non il fattore decisivo; sono le persone, non le cose, che sono decisive. Il concorso della forza non è solo una gara di poteremilitare ed economico, ma anche una gara di potereumano e morale. Il poteremilitare ed economico è necessariamente esercitato dalle persone.”
- Dal film: Troy
- La trovi in Droga
“Io ho fumato erba al college e sotto l'esercito.”
Sui monumenti che ancora oggi ritraggono gli alti comandanti, bisognerebbe scrivere sotto: "criminale di guerra".
- La trovi in Guerra e Pace
“Mentre le funzionieconomiche un tempo rappresentavano solo una parte secondaria, esse ora stanno al primo posto. Di fronte a loro vediamo arretrare sempre più le funzionimilitari, amministrative, religiose.”
- La trovi in Guerra e Pace
“C'è sempre ingiustizia nella vita. Alcuni uomini vengono uccisi in guerra e alcuni vengono feriti, e alcuni altri non lasciano mai il paese, e alcuni uomini vengono dislocati nell'antartico ed alcuni vengono dislocati a San Francisco. È davvero dura nella vitamilitare o personale garantire la completa uguaglianza. La vita è ingiusta.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: Poesie di Svendborg
“Non me ne frega niente di Vicenza. A Vicenza abitano 4 persone, 3 dei quali hanno più di 90 anni. E poi la base di Vicenza non è neanche praticamente una base. Non inquina, non fa rumore. Non ci sono aerei che decollano. Dal mio punto di vista tutti quelli che si lamentano a Vicenza sono degli sporchi comunisti.”
- Dal libro: Clelia
- La trovi in Guerra e Pace
- La trovi in Epitaffi irriverenti
- La trovi in Guerra e Pace
“Dio dovrà rispondere al Suo Creatore per questa zona della nazione.”
“Ho imparato due coseimportanti da quando ero nei Marine: sii sempre puntuale e sii sempre pronto a fare ciò che ti viene chiesto.”
- La trovi in Aneddoti
“Dopo lo sbarco in Normandia, il generale George Patton condusse l'avanzata alleata attraverso la Francia alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Poco dopo l'attraversamento della Senna a Melun effettuata da una delle sue unità il 26 agosto del 1944, il generale Dwight Eisenhower ricevette un rapportomilitare ufficiale che dettagliava...” (continua)(continua a leggere)
- Dal film: Apocalypse Now
- La trovi in Guerra e Pace
Perché non vogliono avere degli omosessuali nell’esercito? Personalmente penso che sia solo perché hanno paura di un migliaio di ragazzi che girano con degli M16, "A chi è che hai detto checca?".
- La trovi in Guerra e Pace
“Prima di una guerra la scienzamilitare sembra una vera scienza, come l'astronomia; ma dopo una guerra sembra più come l'astrologia.”
- La trovi in Guerra e Pace
- La trovi in Guerra e Pace
“Si dice che Dio sia sempre dalla parte dei grossi eserciti.”
- La trovi in Guerra e Pace
- Dal libro: L'arte della guerra
“Un esercito senza equipaggiamento è perduto. Senza grano e cibo è perduto. Senza rifornimenti è perduto. Perciò, se non conosci i piani dei sovrani vicini, non puoi stringere alleanze con loro. Se non conosci la forma delle montagne e delle foreste, dei burroni e delle gole, delle paludi e degli acquitrini, non puoi mobilitare l’esercito. Se non...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Guerra e Pace
- La trovi in Aneddoti
Durante la guerra di Secessione il generale Mc Clellan, comandante in capo delle forze dell'Unione, non si decideva ad attaccare. Lincoln, dopo aver atteso invano per qualche tempo che cambiasse tattica, decise di fargli capire il suo malcontento; ma per esserecortese gli scrisse una lettera così concepita: "Caro generale, se l'esercito... (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: L'arte della guerra
“Si attacca con la forza frontale, ma si vince con quelle laterali.”
- La trovi in Guerra e Pace
“È troppo facile dar la colpa alla guerra, rifugiarsi dietro l'entità astratta che chiamiamo guerra e a cui ci riferiamo come a una specie di peccatooriginale, di maledizione divina. Il discorso da affrontare non è sulla guerra. È sugli uomini che fanno la guerra, sui soldati, sul mestiere più antico più inalterabile più intramontabile che...” (continua)(continua a leggere)
“Il nostro futuro di europei esigerà che un giorno ci dotiamo anche di un esercito comune.”
In evidenza