Tutte le frasi di Sun Tzu
- Dal libro: L'arte della guerra
“Il meglio del meglio non è vincere cento battaglie su cento bensì sottomettere il nemico senza combattere.”
- Dal libro: L'arte della guerra
“I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti prima vanno in guerra e poi cercano di vincere.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- La trovi in Non uccidere
- La trovi in Guerra e Pace
“Se il vostro avversario ha un carattere iroso, dovete tentare di irritarlo, se è arrogante, provate a incoraggiare la sua arroganza... Colui che è in grado di muovere il proprio avversario lo fa creando una situazione che indurrà il nemico a compiere una certa mossa; questi alletta il nemico con qualcosa che l’altro pensa di poter far suo. Tiene...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: L'arte della guerra
“Nell’operazionemilitare vittoriosa prima ci si assicura la vittoria e poi si dà battaglia. Nell’operazionemilitaredestinata alla sconfitta prima si dà battaglia e poi si cerca la vittoria.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
“Veloce come il vento, lento come una foresta, assali e devasta come il fuoco, sii immobile come una montagna, misterioso come lo yin, rapido come il tuono.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
“Se sei capace, fingi incapacità; se sei attivo, fingi inattività.”
- Dal libro: L'arte della guerra
“Gli esperti [nell’arte] del combattere inducono gli altri [a fare la prima mossa], e non vengono indotti a farla.”
- Dal libro: L'arte della guerra
“Non bisogna organizzare i propri piani in base a ciò che il nemico potrebbe fare, ma alla propria preparazione.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
“La guerra si fonda sull’inganno.”
- Dal libro: L'arte della guerra
“Non cercare alleati. Non mostrarti mite. Basati sui tuoi interessi. Intimorisci il tuo avversario. Così il paesenemico potrà essere conquistato e le sue città fortificate sottomesse.”
- Dal libro: L'arte della guerra
“Se non si conoscono i piani dei signori vicini, non si possono stringere alleanze; se non si conosce la conformazione di monti e foreste, paesaggi pericolosi e acquitrini, non si possono muovere eserciti... Si rifletta con cura prima di muoversi; vince chi per primo conosce le strategie dirette e indirette.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
“Le vie che portano a conoscere il successo:
1. Sapere quando si può o non si può combattere
2. Sapersi avvalere sia di forze numerose che di forze esigue
3. Saper infondere uguali propositi nei superiori e negli inferiori.” - Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
“La miglior vittoria è quando l'avversario si arrende di sua propria iniziativa prima che vi siano davvero delle ostilità... È meglio vincere senza combattere.”
- Dal libro: L'arte della guerra
“Adescate [il nemico] con la prospettiva di un vantaggio, e conquistatelo con la confusione. Se è solido, preparatevi [a combatterlo]; se è forte, evitatelo. Se è collerico, mostratevi cedevoli; se è umile, arroganti. Se è pigro, affaticatelo; se è compatto, disperdetelo. Attaccatelo quando è impreparato, e apparite all’improvviso.”
- La trovi in Guerra e Pace
- La trovi in Opportunità
“Le opportunità si moltiplicano mentre vengono colte.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
“Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- La trovi in Sport
“Soltanto coloro che calcolano molto vinceranno; coloro che calcolano poco non vinceranno e tanto meno vinceranno coloro che non calcolano affatto.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
“Fondamentale in tutte le guerre è lo stratagemma.”
- La trovi in Sport
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
“Ora, la forma dell’operazionemilitare è come quella dell’acqua. L’acqua, quando scorre, fugge le altezze e precipita verso il basso. L’operazionemilitare vittoriosa evita il pieno e colpisce il vuoto. Come l’acqua adegua il suo movimento al terreno, la vittoria in guerra si consegue adattandosi al nemico. L’abile condottiero non segue uno shih...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: L'arte della guerra
“Attraverso l’ordine, affrontare il disordine; attraverso il silenzio, affrontare il clamore: è questo il metodo per controllare la prontezza mentale. Trasformare la distanza in vicinanza; il disagio, in comodità; la fame, in sazietà: è questo il metodo per controllare il vigore.”
- Dal libro: L'arte della guerra
- Dal libro: L'arte della guerra
“Se la situazione è vantaggiosa, agisci. Se non lo è, fermati.”
- Dal libro: L'arte della guerra
“Il motivo per cui un abile sovrano e un esperto generale sconfiggono il nemico ogni volta che prendono l’iniziativa, e i loro risultati superano quelli degli uomini comuni, è la loro preveggenza delle condizioni dell’avversario. Questa ‘preveggenza’ non può essere derivata dagli spiriti, né dagli dei, né dall’analogia con avvenimenti precedenti,...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: L'arte della guerra
“Con l’ordine affronta il disordine. Con la calma affronta l’irruenza. Questa è l’arte di padroneggiare la mente.”
- Dal libro: L'arte della guerra
Un sovrano può danneggiare il suo esercito in tre modi. Non sapendo che le truppe non possono muoversi, ordina di avanzare. Non sapendo che le truppe non possono ritirarsi, ordina la ritirata. Questo è ciò che si dice “mettere in difficoltà un esercito”. Senza conoscere le situazioni interne delle tre armate, interviene nella loro... (continua)(continua a leggere)
In evidenza