Frasi sul credente
In archivio 167 frasi, aforismi, citazioni sul credente- La trovi in Religione
- La trovi in Dio
- La trovi in Religione
“Non domandiamoci se siamo credenti o non credenti, ma pensanti o non pensanti.”
“Se per un cittadino l’obiettivo prioritario è quello del bene comune, per un cristiano l’obiettivo sarà quello di abbattere il poteretemporale dell’istituzione a cui appartiene, incarnando i valori della tolleranza, della misericordia, della solidarietà e della giustiziasociale. Nella Chiesa il credente si sente figlio di Dio, ma anche...” (continua)(continua a leggere)
Se penso anche a tanti fedeli delle nostre messe domenicali, che fanno a gara per fare atto di presenza ai riti e alle iniziative parrocchiali solo per “farsi vedere”, per puro gusto dell’affermazione di sé o per esercizio di un potere che non sono riusciti a ottenere da nessun’altra parte.
- La trovi in Religione
- La trovi in Dio
- La trovi in Spiritualità
“Sono spesso più religioso in un giorno di sole.”
“Né la Scienza né la Logica permettono di concludere che Dio non esiste. Nessun ateo può quindi illudersi di essere più logico e più scientifico di colui che crede. Chi sceglie l’Ateismo fa quindi un atto di Fede: nel nulla. Credere in Dio è più logico e più scientifico che credere nel nulla.”
“Il carattere può essere coltivato. Il carattere è morale; perfino una persona che non sia religiosa lo può coltivare. In realtà, le persone irreligiose hanno più carattere dei cosiddetti religiosi, perché la personareligiosa crede fermamente di poter corrompere Dio o, quantomeno, di poter pagare un sacerdote di Dio, e di trovare così il modo...” (continua)(continua a leggere)
“Quando una persona conosce veramente GesùCristo e crede in Lui, sperimenta la sua presenza nella vita e la forza della sua Risurrezione, e non può fare a meno di comunicare questa esperienza. E se questa persona incontra incomprensioni o avversità, si comporta come Gesù nella sua Passione: risponde con l’amore e con la forza della verità.”
- La trovi in Cristianesimo
- Dal film: Le 5 leggende
“- Crederanno in tutti e due!
- No! Avranno paura di tutti e due!” “Il vero uomoreligioso è simile a un giovane albero; in realtà, assomiglia di più all’erba. Il vento soffia e l’erba si piega, ricade fino a terra, non lotta assolutamente con la sua furia; perché dovrebbe? Siamo parte di un’unità organica, il vento non è nostro nemico... l’erba si piega; e quando il vento cala, di nuovo l’erba si rialza e torna...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Essere cristiani
“L’incoerenza dei fedeli e dei Pastori tra quello che dicono e quello che fanno, tra la parola e il modo di vivere mina la credibilità della Chiesa.”
- La trovi in Adesivi su paraurti
“Speriamo che in questo giorno speciale si apra in te il cuore di una vera e buona cristiana.”
- Dal film: Café Society
“L'ateo risponde esclusivamente alla propria sensibilità e coscienza, il credente a dogmi imposti per poi sperare in ricompense in un'altra vita.”
“La gratitudine, per un credente, è nel cuore stesso della fede: un cristiano che non sa ringraziare è uno che ha dimenticato la lingua di Dio. ”
- Dal libro: Frammenti
“Ci sono atei di un'asprezza feroce che tutto sommato si interessano di Dio molto di più di certi credenti frivoli e leggeri.”
- La trovi in Religione
- La trovi in Religione
“Il cristiano si sporca le mani, non ha nulla da insegnare, ha da testimoniare.”
- La trovi in Scienza
- Dal libro: Dio nella città
“Oggi è la maggioranza dei credenti a non ritrovarsi più con i dettami della fede e della morale ufficiale, e la perplessità, che ai tempi di Maimonide interessava una ristretta cerchia di dotti, oggi invade la coscienza dei più.”
“Il vero uomo è l’uomo giusto e buono, e non c’è niente di più importante e di più bello dell’essere giusti e buoni, del coltivare dentro di sé una relazione con la realtà all’insegna di un radicale inter-esse, della relazione armoniosa. Credere in Dio significa estendere questa filosofia di vita alla storia e alla natura, significa assegnare a...” (continua)(continua a leggere)
“Noi, uomini di poca fede, non possiamo che invidiare quei ricercatori convinti dell'esistenza di un essere supremo! Per questo grande Spirito il mondo non fa problema, dal momento che egli stesso ha creato tutte le sue istituzioni. Quanto sono complete, esaustive, definitive le dottrine del credenterispetto ai faticosi, miseri e frammentari...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza