Concita De Gregorio non è solo una giornalista e scrittrice di talento, ma una voce che sa toccare corde profonde, spesso scomode, del nostro vivere quotidiano. Ex direttrice de l’Unità, oggi volto e penna amatissima di giornali, radio e televisione, ha costruito la sua carriera intorno a un principio semplice: dire la verità, anche quando fa male.
E quando parla di madri – il tema a cui ha dedicato uno dei suoi libri più celebri, Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto (Mondadori, 2006) – quella verità arriva dritta al cuore, senza giri di parole e senza zucchero a velo.
Le madri secondo Concita De Gregorio: creature magnificamente imperfette
Per Concita De Gregorio, la madre non è l’eroina dei film o la santa dei santini. È una donna in carne e ossa, con le occhiaie, i sensi di colpa, la paura di non essere “abbastanza”. Scrive:
“È impossibile essere madre senza sbagliare la ricetta. È impossibile essere figli ed essere soddisfatti.”
In una sola frase distrugge secoli di miti sulla maternità perfetta. Per lei, essere madre è un mestiere artigianale, fatto di tentativi, fallimenti e nuovi inizi. È un lavoro senza ferie, ma anche un amore che nessun contratto, nessuna regola, nessuna aspettativa può davvero spiegare.
Nel suo modo di raccontarle, le madri sono resistenti come rocce, ma anche fragili come vetro. Sono quelle che “se sopraffatte da un’onda con due bambini in braccio, lasciano andare il più grande”, ma che allo stesso tempo farebbero qualsiasi cosa per proteggere entrambi.
“Una madre è quella che ti è data; va bene com’è”: una verità che fa bene (anche se punge)
Tra le frasi più note di Concita De Gregorio, questa è forse la più potente:
“Una madre è quella che ti è data; va bene com’è.”
Semplice, diretta, quasi spietata. Ma dentro c’è una verità che andrebbe insegnata a scuola: nessuno di noi può scegliere la madre che ha. E non serve idealizzarla o desiderarne un’altra. Quella che abbiamo è la nostra madre, con le sue manie, le sue lacrime, le sue risate, i suoi errori e il suo amore disordinato.
Concita De Gregorio non lo dice per cinismo, ma per liberazione. Per liberarci dal peso delle aspettative, dal bisogno di cambiare chi ci ha dato la vita. Accettare una madre “così com’è” significa smettere di pretendere che sia un supereroe, e cominciare a vederla come una persona. Una persona che, come noi, sta cercando di fare del suo meglio con gli strumenti che ha.
Il consiglio nascosto dietro quella frase
Se c’è un messaggio educativo dentro le parole di Concita De Gregorio, è proprio questo: insegnare ai nostri figli che le madri non sono programmabili. Non si può premere “reset” o chiedere un aggiornamento di sistema. La madre non è quella perfetta delle pubblicità che sforna biscotti e sorrisi a comando. È quella che a volte urla, sbuffa, dimentica la riunione di scuola e compra il latte sbagliato.
E va bene così.
Spiegare ai figli che “una madre è quella che ti è data” significa offrirgli una lezione di realismo affettuoso: nella vita nessuno è perfetto, ma tutti possiamo essere amati lo stesso. E se imparano ad accettare le loro madri così come sono, forse un giorno sapranno accettare anche se stessi con la stessa dolcezza.
Concita, la voce di chi non finge
In un mondo che pretende sempre l’immagine “instagrammabile” della maternità, Concita De Gregorio resta una voce che parla dal basso, dalla realtà vera, quella fatta di cerotti e carezze, di silenzi e abbracci. Le sue madri non vincono premi, ma vincono ogni giorno la fatica di esserci. E forse è proprio per questo che le sue parole ci restano addosso: perché ci ricordano che l’amore, quello vero, non è mai perfetto. Ma è l’unica cosa che, nonostante tutto, va sempre bene così.
Frasi di Concita De Gregorio sulle madri
- “Nessuno chiede mai subito come sta la madre. Nessuno tranne la madre della madre, che sempre – sempre – chiede per prima cosa come sta sua figlia.”
- “Il segreto delle madri è la capacità misteriosa di diventare un posto che accoglie tutto quello che succede nel cammino, di tenere insieme quel che insieme non sta.”
- “Le madri, se sopraffatte da un’onda con due bambini in braccio, lasciano andare il più grande. Se sopraffatte dalla vita cercano comunque un posto dove mettersi in salvo con loro.”
- “È impossibile essere madre senza sbagliare la ricetta. È impossibile essere figli ed essere soddisfatti.”
- “Una madre è quella che ti è data, va bene com’è.”
Leggi altre frasi celebri di Concita De Gregorio e le frasi celebri sulle madri