Frasi di Crepet sui bambini: ecco tutti i trucchi per entrare nel loro mondo facendoli crescere sani e rendendoli felici

Paolo Crepet non è uno che le manda a dire. Psichiatra, sociologo, scrittore, ospite fisso in TV e penna affilata nei suoi libri, da anni ci ricorda una verità scomoda: i bambini non sono dei pacchi da proteggere né delle creature da programmare come robot. Sono persone. E come tutte le persone, hanno bisogno di rispetto, libertà e anche qualche delusione. Già, perché se li cresci come principini, prima o poi faranno i conti con la realtà. E il rischio è che ci rimangano molto male.

frasi di Crepet sui bambini

Educare non è viziare: è rischiare

Per Crepet, educare significa avere il coraggio di dire di no. In un mondo in cui i genitori sono diventati maggiordomi emotivi, sempre pronti a soddisfare ogni desiderio dei figli, lui va in controtendenza: “I no salvano la vita”, dice. Perché un bambino che non conosce limiti, cresce fragile, insicuro e incapace di affrontare frustrazioni.

E allora? Allora bisogna rischiare di essere impopolari, perfino antipatici. Vietato voler essere “amici” dei figli: i bambini non hanno bisogno di un amico in casa, ma di un adulto solido che gli indichi la strada, anche quando è in salita.

Libertà, non abbandono

Occhio però: dire di no non vuol dire essere autoritari o rigidi. Secondo Crepet, la libertà è un valore fondamentale per la crescita. Ma la vera libertà non è quella di “fare tutto”, bensì di sperimentare, sbagliare, esplorare, sempre con l’amore e la presenza dei genitori alle spalle. Troppo spesso invece, per non disturbare o per quieto vivere, i genitori mollano tutto: il bambino è libero, sì, ma solo e disorientato.

Il genitore ideale? Quello che sta, osserva, ascolta, ma non controlla ogni passo. Che dà fiducia, ma non si tira indietro quando serve mettere un argine. E che ha il coraggio di dire: “Questo no, perché ti voglio bene”.

Emozioni vere, non zuccherose

Un altro punto chiave delle idee di Crepet è che i bambini devono vivere emozioni vere. Basta con la retorica del “tutto deve essere bello e perfetto”. La tristezza, la rabbia, la noia fanno parte della vita. Guai a negarle. Quando i genitori cercano di eliminare ogni difficoltà, in realtà stanno impedendo al bambino di sviluppare la resilienza, cioè quella capacità di affrontare le difficoltà senza crollare.

«Senza pioggia non c’è arcobaleno», direbbe un poeta. E anche un buon genitore.

L’importanza del tempo, quello vero

Per Crepet, i bambini hanno un bisogno estremo di tempo di qualità, ma soprattutto di presenza autentica. Non bastano le vacanze alle Maldive o i regali costosi. Serve esserci, davvero. Spegnere il telefono, guardare il figlio negli occhi, parlare, giocare, ascoltare. Un tempo in cui il bambino si senta visto, capito, importante.

Perché la verità è che i bambini non vogliono genitori perfetti. Vogliono genitori veri.

Paolo Crepet ci dà una lezione tanto semplice quanto difficile: educare è un atto d’amore, ma anche di responsabilità. È un gioco d’equilibrio tra libertà e regole, ascolto e guida, carezze e limiti. I bambini non hanno bisogno di genitori perfetti, ma di adulti che li amano abbastanza da lasciarli andare, sbagliare, crescere.

E sì, magari anche di qualche “no” che, col tempo, diventerà uno dei più grandi regali della loro vita.

20 frasi di Paolo Crepet sui bambini

  1. “Un bambino felice non è quello che ha tutto, ma quello che ha ricevuto un no giusto al momento giusto.”
  2. “Un bambino che non si annoia è un bambino a cui è stato rubato il tempo dell’immaginazione.”
  3. “Dire sempre di sì non è amore, è vigliaccheria.”
  4. “Educare è un verbo che fa paura, perché implica il coraggio di guidare, non di servire.”
  5. “Se non lasciamo i bambini cadere, non impareranno mai a rialzarsi.”
  6. “Non proteggere tuo figlio dal dolore. Proteggilo dalla solitudine.”
  7. “I bambini hanno bisogno di tempo. E noi gli diamo tecnologia.”
  8. “Le emozioni non si insegnano: si vivono. E i bambini imparano guardandoti vivere.”
  9. “I genitori devono essere fari, non gabbie.”
  10. “Un bambino libero è un bambino felice. Ma non esiste libertà senza limiti.”
  11. “Se vuoi che tuo figlio sia forte, smetti di spianargli la strada. Dagli gli strumenti per costruirsela.”
  12. “I genitori iperprotettivi crescono figli iperinsicuri.”
  13. “Un no ben detto vale più di mille regali.”
  14. “Chi non insegna a perdere, non insegnerà mai a vincere.”
  15. “Le ferite educano più delle carezze, se curate con amore.”
  16. “La vera povertà non è economica, è emotiva: bambini pieni di oggetti e vuoti di relazioni.”
  17. “Troppe favole e poche verità: ecco perché i bambini crescono senza spina dorsale.”
  18. “Un figlio che non si ribella, è un figlio a cui non hai lasciato spazio per essere se stesso.”
  19. “I bambini ci guardano. E noi, che spettacolo offriamo?”
  20. “La cosa più rivoluzionaria che puoi fare per tuo figlio? Volergli bene davvero, non solo quando ti fa comodo.”

Leggi altre frasi celebri di Paolo Crepet e le frasi celebri sui bambini