Frasi di Crepet sulla reciprocità, ti spingeranno a pretendere che i tuoi ingrati figli facciano qualcosa per te

Paolo Crepet è uno di quei personaggi che non passa inosservato: psichiatra, scrittore, opinionista e soprattutto voce fuori dal coro. Ha il raro talento di dire cose semplici, che però colpiscono come uno schiaffo ben assestato. Tra i tanti temi che affronta, ce n’è uno che ritorna spesso: la reciprocità. Non è un concetto astratto, ma una regola di vita, un patto di rispetto che tiene in piedi i rapporti umani. Perché – come dice lui – “La reciprocità è un contratto di rispetto reciproco, io per te e te per me”. E già qui, se ci pensiamo bene, ci sarebbe da stampare la frase e appenderla in cucina.

Frasi di Crepet sulla reciprocità

Chi è Paolo Crepet

Paolo Crepet non è solo lo psichiatra dai modi diretti che vediamo in TV. È anche un uomo che ha fatto della parola il suo strumento principale: libri, conferenze, interviste, sempre con uno stile che unisce la profondità alla franchezza. Non ama i giri di parole, non fa sconti, e spesso le sue riflessioni tolgono il tappeto da sotto i piedi. Ed è proprio questa sua capacità di scuotere, di smascherare l’ipocrisia e dire le cose come stanno, che lo rende ascoltato e talvolta criticato.

Che cos’è la reciprocità per Crepet

Per Crepet la reciprocità è la base di ogni rapporto sano, sia esso d’amore, d’amicizia o familiare. Non significa contare i favori col pallottoliere (“io ho fatto questo, tu devi restituire con quello”), ma piuttosto costruire un equilibrio: nessuno deve sentirsi il bancomat emotivo dell’altro. Lo dice chiaramente in un’altra frase:

“Io faccio qualcosa per qualcuno, se quel qualcuno fa qualcosa per sé, e se quel qualcuno cessa di fare qualcosa per sé, io non faccio un accidenti per lui.”

Tradotto: se tu stesso non ti dai una mano, perché dovrei io continuare a sorreggerti all’infinito? La reciprocità è anche responsabilità.

Perché “io per te e tu per me” non è egoismo

Crepet insiste: la reciprocità non è un calcolo meschino, ma un contratto di rispetto reciproco. Se io do sempre e tu solo prendi, prima o poi il rapporto implode. Anzi, l’assenza di reciprocità – dice – crea un danno enorme:

“Se non c’è reciprocità, è come far capire che nella vita tutto si può pretendere e nulla si deve dare.”

E qui casca l’asino: quanti rapporti – di coppia, di amicizia o in famiglia – si incagliano proprio su questo punto? Uno fa, l’altro pretende. Uno si spreme, l’altro si siede. E alla lunga non è più amore, ma sfruttamento.

La lezione da dare ai figli (anche a quelli ingrati)

Qui entra in gioco il lato più tagliente – e forse più utile – del pensiero di Crepet. Questa idea della reciprocità è una chiave preziosa anche per l’educazione dei figli. Perché, diciamocelo, a volte i figli sanno essere ingrati: ti vedono come un distributore automatico di tempo, soldi e pazienza, senza mai chiedersi “e io cosa faccio per mamma e papà?”.

Crepet ci ricorda che non possiamo sempre fare tutto noi. Non per egoismo, ma per insegnare loro che la vita non funziona così: non si può solo ricevere, bisogna anche dare. Anche ai genitori. E quel “io per te e tu per me” diventa allora una regola educativa. Vuoi un favore? Bene, ma inizia col rispettare chi te lo fa. Vuoi libertà? Offri responsabilità.

La reciprocità come antidoto all’ingratitudine

La reciprocità, nella visione di Crepet, è un invito a vivere i rapporti con maturità e rispetto. Non è una partita a chi dà di più, ma la consapevolezza che senza equilibrio il rapporto si logora. E applicata in famiglia diventa una medicina contro l’ingratitudine: ricordare ai figli che mamma e papà non sono servi, ma persone. E che in fondo, imparare a dare qualcosa indietro è il miglior modo per crescere.

Frasi di Crepet sulla reciprocità

  1. La reciprocità è un contratto di rispetto reciproco, io per te e te per me.”
  2. Io faccio qualcosa per qualcuno, se quel qualcuno fa qualcosa per sé, e se quel qualcuno cessa di fare qualcosa per sé, io non faccio un accidenti per lui.”
  3. Se non c’è reciprocità, è come far capire che nella vita tutto si può pretendere e nulla si deve dare.”

Leggi altre frasi celebri di Paolo Crepet e le frasi celebri sulla reciprocità