Frasi Celebri “reciprocità”
In archivio 23 frasi celebri, aforismi e citazioni su “reciprocità”Puoi filtrare per:
- Citazioni (16)
- Estratto (5)
- Frasi del Papa (5)
- Decaloghi (1)
- Film (1)
- Papa Francesco (5)
- Giuseppe Braccia (2)
- Senza autore (1)
- Dino Basili (1)
- Zygmunt Bauman (1)
- Piero Calamandrei (1)
- Confucio (1)
- Elido Fazi (1)
- Enrique Ernesto Febbraro (1)
- Hazrat Inayat Khan (1)
- LaCrepaNelMuro (1)
- Marcel Proust (1)
- Friedrich Wilhelm Nietzsche (1)
- Carroll Quigley (1)
- Enrico Maria Secci (1)
- Silvana Fagone (1)
- Sosio Giordano (1)
- Gloria Steinem (1)
- coppia (2)
- matrimonio (2)
- altruismo (1)
- amare (1)
- amici (1)
- amicizia (1)
- amore (1)
- autorità (1)
- collaborazione (1)
- comunità (1)
- condivisione (1)
- conflitti (1)
- cooperazione (1)
- cuore (1)
- diversità (1)
- donare (1)
- donne (1)
- erotismo (1)
- filosofia (1)
- fratellanza (1)
- Vedi tutti+
“La base delle relazioni sociali è la reciprocità: se cooperi con gli altri, gli altri coopereranno con te.”
“La reciprocità, l'essenza del cercarsi e del sentire.”
“L'amore è reciprocità. La reciprocità è una bilancia a piatti che, per restare vicini, necessitano di equilibrio. Quando questo manca, un piatto sale ed uno scende. È così che ci si allontana.”
“L'attenzione è uno di quegli stati intensivi della mente che in un sentimento che si vuole condiviso implica reciprocità. Invocarla per sé senza farne partecipe l'altro è soltanto narcinismo.”
- La trovi in Egoismo e Altruismo
“Non accettare quello che non puoi restituire, poiché l'equilibrio della vita è basato sulla reciprocità.”
- La trovi in Sesso
“La pornografia riguarda la dominazione. L'erotismo riguarda la reciprocità.”
Le coppie disfunzionali non pensano in termini di “noi”, sono semplicemente “in due” e questa co-presenza, privata di una franca e condivisa reciprocità, non può che mutare in conflittualità, recriminazioni e compromessi di dubbia tenuta.
- La trovi in Uomini e Donne
“Il seme cristiano della radicale uguaglianza tra i coniugi deve oggi portare nuovi frutti. La testimonianza della dignità sociale del matrimonio diventerà persuasiva proprio per questa via, la via della testimonianza che attrae, la via della reciprocità fra loro, della complementarietà fra loro.”
“Siamo soltanto noi che abbiamo immaginato le cause, la successione, la reciprocità, la relatività, la costrizione, il numero, la legge, la libertà, il motivo, lo scopo.”
“Il racconto di Caino e Abele insegna che l’umanità porta inscritta in sé una vocazione alla fraternità, ma anche la possibilità drammatica del suo tradimento. Lo testimonia l’egoismo quotidiano, che è alla base di tante guerre e tante ingiustizie: molti uomini e donne muoiono infatti per mano di fratelli e di sorelle che non sanno riconoscersi...” (continua)(continua a leggere)
“La rivoluzione informatica ha messo ogni soggetto nella condizione di far valere la propria autorità, aprendo la strada a un mondo basato sulla reciprocità tra infinite comunità di vario genere e dimensione.”
- La trovi in Uomini e Donne
“Per conoscersi bene e crescere armonicamente l’essere umano ha bisogno della reciprocità tra uomo e donna. Quando ciò non avviene, se ne vedono le conseguenze. Siamo fatti per ascoltarci e aiutarci a vicenda. Possiamo dire che senza l’arricchimento reciproco in questa relazione – nel pensiero e nell’azione, negli affetti e nel lavoro, anche...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Dialoghi
“Questa vicinanza di cuori, all’età già un po’ disincantata a cui Swann si avvicinava e in cui ci si sa accontentare di essere innamorati per il piacere di esserlo senza esigere troppo la reciprocità, se non è più come nella prima giovinezza lo scopo a cui tende necessariamente l’amore, vi resta collegato in compenso da un’associazione di idee...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Lo Stato siamo noi
“Non più indipendenza, ma «interdipendenza»: questa è la parola non nuova in cui, se non si vuol che il domani ripeta e aggravi gli orrori di ieri, si dovrà riassumere in sintesi il nuovo senso della libertà, quello da cui potrà nascere da tanto dolore un avvenire diverso dal passato: libertà come consapevolezza della solidarietà umana che unisce...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Decaloghi
“Un elenco per conservare l’amicizia
1. Un amico non dà consigli, si mette nel problema, si avvolge e aiuta l’altro.
2. Il mio amico è il mio maestro, il mio discepolo e il mio condiscepolo.
3. I sacramenti dell’amicizia sono: simpatia, tenerezza, rispetto, reciprocità, lealtà, comprensione, disinteresse, solidarietà, perseveranza e...” (continua)(continua a leggere)