Francesca Cardini è una psicologa italiana che ha fatto della chiarezza e dell’onestà emotiva il suo marchio di fabbrica. Nei suoi libri e nei suoi interventi parla spesso di un tema che fa tremare molti: l’accettazione della realtà. Per lei, gran parte della sofferenza che proviamo deriva proprio dal rifiuto di ciò che è, dal voler che le cose siano diverse da come sono davvero. Ma attenzione: accettare la realtà non significa rassegnarsi o diventare passivi. Significa smettere di lottare contro l’inevitabile e cominciare a vivere meglio.
Perché non accettare la realtà ci fa soffrire
“Gran parte della tua sofferenza deriva dal fatto che non accetti la realtà”, dice Francesca Cardini. È una frase che può sembrare dura, ma racchiude una verità semplice: quante volte ci arrabbiamo perché le persone non sono come vorremmo, o ci tormentiamo per eventi che non possiamo cambiare? Quando non accettiamo ciò che è, finiamo per vivere in un mondo parallelo fatto di rimpianti, illusioni e aspettative non realistiche. In pratica, ci infliggiamo dolore da soli, giorno dopo giorno.
Accettare la realtà non è solo razionale, è totale
Francesca Cardini spiega che spesso crediamo di “accettare” la realtà razionalmente, con la testa, ma dentro di noi continuiamo a evitarla. Possiamo dire: “Sì, è finita una storia” o “Sì, quella persona non cambierà”, ma poi ci ritroviamo a rimuginare, a nutrire rabbia o tristezza. L’accettazione completa, secondo lei, implica affrontare il dolore sul serio e lasciarlo fare il suo lavoro: così smettiamo di prolungare inutilmente la sofferenza.
La vita reale è più bella di quella che immagini
Accettare la realtà non significa rinunciare a sognare, ma imparare a distinguere ciò che possiamo cambiare da ciò che non possiamo. Francesca Cardini invita a “vedere le cose per come sono veramente” perché solo così possiamo riempire la nostra vita di cose vere e belle: relazioni sincere, momenti autentici, soddisfazioni reali. Smettendo di lottare contro ciò che è inevitabile, apriamo lo spazio per godere ciò che è realmente a portata di mano.
Consigli pratici per iniziare
Per cominciare a mettere in pratica gli insegnamenti di Francesca Cardini, il primo passo è imparare a guardare la realtà in faccia. Non si tratta di pessimismo, ma di chiarezza: riconoscere ciò che è reale ci evita di combattere contro mulini a vento.
Accettare significa anche affrontare il dolore quando arriva, senza rimandarlo. Solo così possiamo elaborare le perdite o le delusioni e smettere di prolungare inutilmente la sofferenza.
Allo stesso tempo, è importante costruire un’immagine stabile di sé: smettere di avere paura di fare brutte figure e imparare a rispettarsi senza ossessionarsi del giudizio altrui.
E infine, Francesca Cardini ci invita a cercare la bellezza reale nella nostra vita, coltivando rapporti e momenti che ci arricchiscono davvero, invece di rincorrere illusioni o aspettative irrealistiche.
Accetta la realtà per vivere più leggero
Francesca Cardini ci ricorda che gran parte della nostra sofferenza nasce dalla fuga dalla realtà. Accettarla non è facile, ma è il primo passo per vivere più leggeri, più sereni e più veri. Come dice lei, vedere le cose come sono può essere il miglior regalo che facciamo a noi stessi: smetti di lottare contro l’inevitabile e inizia finalmente a goderti ciò che c’è.
Frasi di F. Cardini sull’accettazione della realtà
- “Gran parte della tua sofferenza deriva dal fatto che non accetti la realtà.”
- “Spesso accetti la realtà razionalmente e cognitivamente, ma non lo accetti interamente e quindi continui a evitare il dolore che una persona non sia come vuoi tuo, oppure l’assenza o la perdita di qualcuno, rimandando soltanto quel dolore e prolungandolo più del tempo necessario.”
- “Se hai spesso paura di fare delle figuracce, probabilmente hai bisogno di costruire un’immagine più stabile di te, imparando ad accettarti e a non ascoltare il giudizio degli altri.”
Leggi le frasi celebri sull’accettazione