C’è una frase di Francesca Cardini che potrebbe salvarci dalla gastrite, dall’esaurimento nervoso e forse anche da un paio di terapie:
“Gran parte della tua sofferenza deriva dal fatto che non accetti la realtà.”
Boom. Diretta, affilata, ma tremendamente vera. Perché quante volte ci siamo incaponiti a voler cambiare qualcosa – o qualcuno – che proprio non ne voleva sapere? Ecco, Francesca Cardini, con il suo stile che mischia profondità e sarcasmo, ci prende per mano (o per il bavero) e ci accompagna in una riflessione concreta, umana e decisamente utile: accettare non è arrendersi, è smettere di sbattere la testa contro il muro.
Chi è Francesca Cardini
Francesca Cardini è un mix interessante: donna concreta, mente brillante e voce fuori dal coro. Scrive, parla, crea contenuti che colpiscono nel segno. Non è la guru zuccherosa che ti dice “pensa positivo” mentre fuori piove e la tua vita va a rotoli. No. È quella che ti guarda negli occhi e ti dice: “Ok, fa schifo. Ma adesso che lo abbiamo ammesso, cosa vuoi fare? Vuoi continuare a negare o vuoi iniziare a respirare?”
Non a caso, ha costruito una community attorno al concetto di consapevolezza autentica, e tra podcast, post e scritti online (seguitissimi), è diventata una voce autorevole per chi cerca strumenti veri per stare meglio, non favole consolatorie.
L’accettazione secondo Francesca
Per Francesca Cardini, accettare significa vedere la realtà per com’è, senza filtri, senza speranze tossiche, senza castelli in aria. Non è cinismo, ma lucidità.
Come dice lei, “molta della tua sofferenza nasce proprio da questa resistenza: vuoi che le cose siano diverse da come sono.”
Ma attenzione: non sta dicendo di mollare tutto e farsi trasportare dalla corrente come una medusa depressa. Sta dicendo: smetti di sprecare energia dove non puoi cambiare nulla, e usala dove invece hai margine di azione. In altre parole: accettare non significa subirla, la vita. Significa affrontarla a testa alta.
Perché “accettare la realtà” è un atto rivoluzionario
La frase “gran parte della tua sofferenza deriva dal fatto che non accetti la realtà” può sembrare dura, quasi un’accusa. Ma se la guardi bene, è un salvagente lanciato mentre stai affogando nel mare del “non è giusto”, “non doveva andare così”, “ma perché proprio a me?”. Perché spesso il dolore più grande non è quello che viviamo, ma quello che ci creiamo sperando che le cose siano diverse.
Accettare è un atto d’intelligenza, non di resa. È scegliere di non ostinarsi contro ciò che non puoi cambiare. È come smettere di spingere una porta che si apre dall’altra parte. Fa rumore, ti stanchi, ti arrabbi… ma rimani lì, fermo. Finché non capisci: “Ah. Era da tirare.”
Accetta, respira e vai avanti
Il messaggio di Francesca Cardini è chiaro: vuoi soffrire meno? Inizia ad accettare. Non tutto, non sempre, non come un robot zen. Ma inizia a guardare le cose per come sono. E soprattutto: smettila di sbattere la testa contro i muri. Non perché non faccia rumore, ma perché alla fine la testa è tua e il muro rimane lì.
Frasi di Francesca Cardini sull’accettazione
- “Gran parte della tua sofferenza deriva dal fatto che non accetti la realtà.”
- “Non accetti che la persona che ami sia esattamente come si mostra e non come tu vorresti che fosse.”
- “Continui a lottare e ad arrabbiarti affinché l’altra persona cambi, invece di accettarla per ciò che è.”
- “Non accetti di non essere ricambiato nel tuo amore, e cerchi soluzioni per conquistare chi non ha interesse per te.”
- “Non accettare una perdita ti porta a evitare il dolore, ma così facendo lo rimandi e lo prolunghi.”
- “Accettare cognitivamente non significa accettare emotivamente.”
- “Non accettare la realtà è come sbattere la testa contro un muro sperando che scompaia.”
- “Quel muro non scomparirà, e continuare a negarlo ti farà solo più male.”
Leggi le frasi celebri sull’accettazione